
Cinema e Teatro
Teatro in Masseria Jesce con il progetto "Corpi al vento" di Antonella Ruggiero e Ilaria Gelmi
lunedì 2 settembre 2019 fino a mercoledì 4 settembre
La Masseria Jesce, protetta e custodita dall'associazione Ferula Ferita, capitanata da Donato Laborante, in arte Emar, ospita dall'1 al 4 settembre in resilienza artistica due attrici, la pugliese Antonella Ruggiero e l'attrice emiliana Ilaria Gelmi, offrendo loro la possibilità di usare la masseria come spazio per provare e ricercare intorno al loro nuovo progetto di spettacolo "Corpi al vento".
Lunedì 2 settembre, alle ore 21.00 in scena "Griselda" dall'ultima novella del "Decameron". Uno spettacolo di teatro di narrazione di e con Antonella Ruggiero. "Griselda" è un percorso di formazione ed educazione sentimentale di una giovane donna alle punture della vita e dell'amore. Questa è la storia di una donna che sopporta con pazienza, che dice sempre di sì. È la storia di molte donne, che si fanno crescere i capelli per nascondere i propri sentimenti, che per amore sono disposte a fare qualunque cosa e solo dimenticano di amare un po' anche se stesse.
Infine per concludere questi quattro giorni di prove e ricerca, mercoledì 4 settembre, ore 21.00 va in scena in anteprima "Corpi al vento" di e con Ilaria Gelmi e Antonella Ruggiero, messa a punto del lavoro delle attrici Roberto Anglisani.
Una storia antica, quella di cui parla lo spettacolo, narrata da due corpi e due voci che si impastano, separano, intrecciano, sovrappongono, fino a diventare un solo corpo e una sola voce. Una madre, Pasifae, la madre del Minotauro, Arianna; la prima figlia, famosa per il filo con il quale portò Teseo in salvo dal labirinto; Fedra, la seconda figlia, una donna che non può trattenere una passione che le sgorga da dentro. Donne cretesi, "le luminose" le chiamavano, tutte accomunate dallo stesso destino. Tutte fragili di fronte alle passioni d'amore, tutte vittime della stessa maledizione. Fragili, come la creta. Un mito classico in chiave personale, femminile, ironica e contemporanea.
Due giornate per incontrare dei classici della letteratura rivisti e raccontati in una chiave moderna, due spettacoli ideali per un pubblico di adulti e di ragazzi in una cornice suggestiva quale la Masseria Jesce.
Per info e prenotazioni: 340 167 1065.
Lunedì 2 settembre, alle ore 21.00 in scena "Griselda" dall'ultima novella del "Decameron". Uno spettacolo di teatro di narrazione di e con Antonella Ruggiero. "Griselda" è un percorso di formazione ed educazione sentimentale di una giovane donna alle punture della vita e dell'amore. Questa è la storia di una donna che sopporta con pazienza, che dice sempre di sì. È la storia di molte donne, che si fanno crescere i capelli per nascondere i propri sentimenti, che per amore sono disposte a fare qualunque cosa e solo dimenticano di amare un po' anche se stesse.
Infine per concludere questi quattro giorni di prove e ricerca, mercoledì 4 settembre, ore 21.00 va in scena in anteprima "Corpi al vento" di e con Ilaria Gelmi e Antonella Ruggiero, messa a punto del lavoro delle attrici Roberto Anglisani.
Una storia antica, quella di cui parla lo spettacolo, narrata da due corpi e due voci che si impastano, separano, intrecciano, sovrappongono, fino a diventare un solo corpo e una sola voce. Una madre, Pasifae, la madre del Minotauro, Arianna; la prima figlia, famosa per il filo con il quale portò Teseo in salvo dal labirinto; Fedra, la seconda figlia, una donna che non può trattenere una passione che le sgorga da dentro. Donne cretesi, "le luminose" le chiamavano, tutte accomunate dallo stesso destino. Tutte fragili di fronte alle passioni d'amore, tutte vittime della stessa maledizione. Fragili, come la creta. Un mito classico in chiave personale, femminile, ironica e contemporanea.
Due giornate per incontrare dei classici della letteratura rivisti e raccontati in una chiave moderna, due spettacoli ideali per un pubblico di adulti e di ragazzi in una cornice suggestiva quale la Masseria Jesce.
Per info e prenotazioni: 340 167 1065.