Teatro in Masseria Jesce
Teatro in Masseria Jesce
Cinema e Teatro

Teatro in Masseria Jesce con il progetto "Corpi al vento" di Antonella Ruggiero e Ilaria Gelmi

lunedì 2 settembre 2019 fino a mercoledì 4 settembre
La Masseria Jesce, protetta e custodita dall'associazione Ferula Ferita, capitanata da Donato Laborante, in arte Emar, ospita dall'1 al 4 settembre in resilienza artistica due attrici, la pugliese Antonella Ruggiero e l'attrice emiliana Ilaria Gelmi, offrendo loro la possibilità di usare la masseria come spazio per provare e ricercare intorno al loro nuovo progetto di spettacolo "Corpi al vento".

Lunedì 2 settembre, alle ore 21.00 in scena "Griselda" dall'ultima novella del "Decameron". Uno spettacolo di teatro di narrazione di e con Antonella Ruggiero. "Griselda" è un percorso di formazione ed educazione sentimentale di una giovane donna alle punture della vita e dell'amore. Questa è la storia di una donna che sopporta con pazienza, che dice sempre di sì. È la storia di molte donne, che si fanno crescere i capelli per nascondere i propri sentimenti, che per amore sono disposte a fare qualunque cosa e solo dimenticano di amare un po' anche se stesse.

Infine per concludere questi quattro giorni di prove e ricerca, mercoledì 4 settembre, ore 21.00 va in scena in anteprima "Corpi al vento" di e con Ilaria Gelmi e Antonella Ruggiero, messa a punto del lavoro delle attrici Roberto Anglisani.

Una storia antica, quella di cui parla lo spettacolo, narrata da due corpi e due voci che si impastano, separano, intrecciano, sovrappongono, fino a diventare un solo corpo e una sola voce. Una madre, Pasifae, la madre del Minotauro, Arianna; la prima figlia, famosa per il filo con il quale portò Teseo in salvo dal labirinto; Fedra, la seconda figlia, una donna che non può trattenere una passione che le sgorga da dentro. Donne cretesi, "le luminose" le chiamavano, tutte accomunate dallo stesso destino. Tutte fragili di fronte alle passioni d'amore, tutte vittime della stessa maledizione. Fragili, come la creta. Un mito classico in chiave personale, femminile, ironica e contemporanea.

Due giornate per incontrare dei classici della letteratura rivisti e raccontati in una chiave moderna, due spettacoli ideali per un pubblico di adulti e di ragazzi in una cornice suggestiva quale la Masseria Jesce.

Per info e prenotazioni: 340 167 1065.
  • Teatro
  • Masseria Jesce
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Festa dell'archeologia fa tappa ad Altamura Festa dell'archeologia fa tappa ad Altamura Oggi e domani
Confermate manifestazioni di Federicus, del 25 aprile e Lamascaveje Confermate manifestazioni di Federicus, del 25 aprile e Lamascaveje Posticipata la gara di Team Altamura. Rinviato concorso poesie
Festa dell'archeologia, dalla Murgia al Vulture Festa dell'archeologia, dalla Murgia al Vulture Dal 22 al 27 aprile, in cinque Comuni
Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Giornate FAI di primavera, con studenti di tre istituti
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce fino a mercoledì 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
Masseria Jesce sale in classifica del luoghi del cuore Masseria Jesce sale in classifica del luoghi del cuore Iniziativa del Fai
Che "genere" di fiaba: laboratorio teatrale e cortometraggio Che "genere" di fiaba: laboratorio teatrale e cortometraggio Iniziativa rivolta a 20 giovani dai 15 anni in su
La storia ingiusta di Palmina Martinelli, bruciata viva a 14 anni La storia ingiusta di Palmina Martinelli, bruciata viva a 14 anni Raccontata in un monologo teatrale nella Masseria Jesce
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.