film
film
Cinema

Storie di Pietra - L'arte di ritrovare il tempo nelle pietre della Murgia

martedì 31 gennaio 2017
A partire dalle ore 19:30
Cinema Grande - Altamura
"Sparagna & Comparisci", un collettivo indipendente dal nome ironico, è lieto di invitarvi alla prima ufficiale del documentario Storie di pietra - L'arte di ritrovare il tempo nelle pietre della Murgia presso il cinema Grande, il giorno 31 gennaio alle ore 19.30.

Il film di Michele Vicenti "Storie di Pietra" racconta il legame di vari artisti murgiani con la pietra, il tempo legato ad essa e il modo in cui la interpretano.

Dieci storie, un tempo vasto e un elemento: la pietra. L'alta Murgia è un territorio strano, è stata definita "la meno italiana delle regioni italiane" per il suo lato apparentemente desertico. Facendo una passeggiata sulla Murgia d'estate, ci ritroviamo catapultati in un western di Leone, nella terra di nessuno. In molti lo esplorano per scoprire il senso di libertà che si prova guardandolo dall'alto delle sue colline, il piacere dello scorrere del tempo come in un'epoca remota e primordiale in cui tutto è ancora incontaminato o quasi. Un paesaggio aspro, non accogliente e silenzioso, spigoloso, difficile da raccontare, che non parla o parla attraverso il silenzio, i suoi rumori. Per questo a parlare sarà la passione che anima i protagonisti e che costituisce un modo di vivere quel rapporto profondo con la pietra che è parte della nostra storia.

Un viaggio attraverso la pietra e il tempo. Diverse le voci, quelle di artisti del territorio, di appassionati della Murgia e di persone comuni : Donato Laborante, Vito Maiullari, Paolo Lorusso, Uaragniaun, Michele Difonzo, Giovanni Ragone, Tonio Creanza, Domenico Ventura, Franco Fionda, Vincenzo Cornacchia.

Abbiamo seguito nella loro vita quotidiana vari personaggi che hanno fatto loro un modo di esprimersi legato al territorio carsico:
  • Uno scultore che scava la pietra stessa della Murgia, l'elemento da cui proviene una parte di noi esseri umani, con cui può esprimere i suoi concetti in modo vero, concreto.
  • Una cantante che ricerca da anni i testi perduti del patrimonio folk, scava nella storia per raccontare i personaggi che si sono fatti ricordare in questo territorio, parla ai suoi nipoti di valori perduti, combatte per dare alla Murgia un riconoscimento storico musicale.
  • Un teatrante che ha dedicato la sua vita allo spettacolo ed ha legato il suo nome alla Ferula, la pianta caratteristica della Murgia.
  • Un ceramista che ha fatto suo un modo di creare con l'argilla, che ci ricorda come e' importante maneggiare la terra, sapere com'è fatta.
  • Uno speleologo, che ricerca nel sottosuolo, nella miriade di grotte della Murgia, il nostro passato e il nostro futuro. La pietra su cui precariamente ci teniamo in bilico è democratica ed assoluta: tutto ciò che danneggia la natura in cui siamo immersi ci danneggerà di ritorno, domani.
Siete dunque tutti invitati alla proiezione del documentario Storie di pietra.
Ingresso con contributo di partecipazione.
  • Film
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
A Bari e Altamura le riprese del film "L'ultima sfida" A Bari e Altamura le riprese del film "L'ultima sfida" Opera prima di Antonio Silvestre. Protagonista Gilles Rocca
Cinema: al "Mangiatordi" il film "Il grande male" Cinema: al "Mangiatordi" il film "Il grande male" Una produzione della altamurana "Amaranta Frame"
“Pinocchio” vince il David di Donatello per la migliore scenografia “Pinocchio” vince il David di Donatello per la migliore scenografia Il film di Matteo Garrone girato anche ad Altamura e Gravina
Un film racconto della Murgia "zattera di pietra" e degli artigiani Un film racconto della Murgia "zattera di pietra" e degli artigiani Ultima proiezione del lavoro di Alessandro Scillitani
"Shepherds in the Cave" conquista il pubblico dell' "Italian Film Festival" di Vancouver "Shepherds in the Cave" conquista il pubblico dell' "Italian Film Festival" di Vancouver Donato Laborante chiamato a rappresentare la Murgia in Canada
Deceduto l'attore Gastone Moschin, che girò ad Altamura il lungometraggio "Gli Anni Ruggenti" Deceduto l'attore Gastone Moschin, che girò ad Altamura il lungometraggio "Gli Anni Ruggenti" La pellicola in 35mm è conservata dalla cineteca Cinetoscopio della nostra città
Stop alle riprese di "Casa : 2 = Risate" Stop alle riprese di "Casa : 2 = Risate" A gennaio 2017, l’anteprima al cinema Sidion di Gravina
La Pro Loco di Altamura non dimentica la Shoah La Pro Loco di Altamura non dimentica la Shoah Propone due appuntamenti per ricordare le efferatezze accadute
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.