.jpg)
Animazione
"Spring Time", i week-end della Rete Museale dell'Uomo di Altamura
domenica 31 marzo 2019 fino a domenica 30 giugno
Con l'arrivo della primavera la Rete Museale Uomo di Altamura si presenta con un fitto calendario di appuntamenti per trascorrere insieme i prossimi weekend di primavera. Dal 31 marzo al 30 giugno 2019 numerose attività in programma nei luoghi della Rete Museale e in altri siti di interesse rivolte a tutti, per conoscere il territorio e le sue peculiarità attraverso archeologia, arte, storia, gastronomia e natura.
Gli appuntamenti, ideati dalla RTI che gestisce la Rete Museale per il Comune di Altamura, avranno come punto di riferimento il MUdA Museo dell'Uomo di Altamura-Palazzo Baldassarre, il Centro Visite Lamalunga, il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, l'Info Point di via Treviso, il centro storico di Altamura e il Museo Etnografico dell'Alta Murgia.
L'offerta culturale si articola in escursioni naturalistiche, passeggiate narrative, tour gastronomici, laboratori didattici, letture animate, urban game, degustazioni a tema, concerti, esposizioni e attività con ampia accessibilità.
Si parte con le escursioni domenicali, a cura delle guide del CARS: una prima di carattere naturalistico dedicata alle cavità murgiane partirà dal Centro Visite Lamalunga Domenica 31 marzo alle 9.00, una seconda passeggiata sarà dedicata alla conoscenza delle piante spontanee dell'Alta Murgia e al loro utilizzo.
Non mancherà occasione per conoscere il centro storico di Altamura e le sue numerose sfaccettature nel corso delle passeggiate narrative diurne e serali dedicate al patrimonio culturale, storico, archeologico e alle eccellenze enogastronomiche del territorio. In compagnia delle guide turistiche della Rete Museale Uomo di Altamura, in un percorso che si snoda tra i vicoli del centro storico, visiteremo musei, chiese, forni a legna e un'antica cantina del '500 con assaggio di vini e prodotti locali.
Per i più piccoli nuove attività in programma nel pomeriggio: laboratori creativi per avvicinare i ragazzi alla storia, alla geologia e al mondo dei fossili e dei dinosauri, ma anche divertenti letture animate dedicate alla mitologia greca e un avvincente urban game a caccia di dettagli nel centro storico.
Una speciale escursione alla Grotta della Capra si terrà Domenica 9 giugno con "La Grotta Invisibileˮ un'esperienza sensoriale rivolta a ipovedenti e non vedenti che avranno così l'opportunità di esplorare un luogo inusuale grazie alla guida di esperti.
Da maggio cinque nuovi appuntamenti con la rassegna artistica e culturale "Libae. Un sogno lungo 150.000 anniˮ un racconto animato da arte, musica, prosa, estemporanee e allestimenti legati da un unico filo conduttore, il racconto di Libae, alla riscoperta dei differenti linguaggi narrativi. La rassegna, che ha riscosso grande successo durante il periodo natalizio, sarà ospitata questa volta presso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, il Museo Etnografico dell'Alta Murgia e il Centro Visite Lamalunga con un evento conclusivo in programma il 30 giugno presso l'Info Point di via Treviso.
Grande attesa per la nuova edizione di Federicus, la grande Festa Medievale che animerà la città di Altamura dal 25 al 28 aprile: durante le quattro giornate il MUdA Museo dell'Uomo di Altamura|Palazzo Baldassarre resterà aperto con orario serale prolungato e visite guidate in partenza ogni mezz'ora. Inoltre per l'occasione, torna Venerdì 26 aprile la passeggiata narrativa "Dall'Uomo di Altamura a Federico II" con partenza da Palazzo Baldassarre e un tour guidato tra i vicoli in festa del centro storico, allietato da spettacoli di musica, teatro e danze.
Durante il mese di aprile il Museo Nazionale Archeologico ospiterà tre tavole rotonde dedicate a Castel del Monte, con presentazione di nuovi percorsi di visita e tecnologie 3D applicate al più famoso castello federiciano.
Gli appuntamenti, ideati dalla RTI che gestisce la Rete Museale per il Comune di Altamura, avranno come punto di riferimento il MUdA Museo dell'Uomo di Altamura-Palazzo Baldassarre, il Centro Visite Lamalunga, il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, l'Info Point di via Treviso, il centro storico di Altamura e il Museo Etnografico dell'Alta Murgia.
L'offerta culturale si articola in escursioni naturalistiche, passeggiate narrative, tour gastronomici, laboratori didattici, letture animate, urban game, degustazioni a tema, concerti, esposizioni e attività con ampia accessibilità.
Si parte con le escursioni domenicali, a cura delle guide del CARS: una prima di carattere naturalistico dedicata alle cavità murgiane partirà dal Centro Visite Lamalunga Domenica 31 marzo alle 9.00, una seconda passeggiata sarà dedicata alla conoscenza delle piante spontanee dell'Alta Murgia e al loro utilizzo.
Non mancherà occasione per conoscere il centro storico di Altamura e le sue numerose sfaccettature nel corso delle passeggiate narrative diurne e serali dedicate al patrimonio culturale, storico, archeologico e alle eccellenze enogastronomiche del territorio. In compagnia delle guide turistiche della Rete Museale Uomo di Altamura, in un percorso che si snoda tra i vicoli del centro storico, visiteremo musei, chiese, forni a legna e un'antica cantina del '500 con assaggio di vini e prodotti locali.
Per i più piccoli nuove attività in programma nel pomeriggio: laboratori creativi per avvicinare i ragazzi alla storia, alla geologia e al mondo dei fossili e dei dinosauri, ma anche divertenti letture animate dedicate alla mitologia greca e un avvincente urban game a caccia di dettagli nel centro storico.
Una speciale escursione alla Grotta della Capra si terrà Domenica 9 giugno con "La Grotta Invisibileˮ un'esperienza sensoriale rivolta a ipovedenti e non vedenti che avranno così l'opportunità di esplorare un luogo inusuale grazie alla guida di esperti.
Da maggio cinque nuovi appuntamenti con la rassegna artistica e culturale "Libae. Un sogno lungo 150.000 anniˮ un racconto animato da arte, musica, prosa, estemporanee e allestimenti legati da un unico filo conduttore, il racconto di Libae, alla riscoperta dei differenti linguaggi narrativi. La rassegna, che ha riscosso grande successo durante il periodo natalizio, sarà ospitata questa volta presso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, il Museo Etnografico dell'Alta Murgia e il Centro Visite Lamalunga con un evento conclusivo in programma il 30 giugno presso l'Info Point di via Treviso.
Grande attesa per la nuova edizione di Federicus, la grande Festa Medievale che animerà la città di Altamura dal 25 al 28 aprile: durante le quattro giornate il MUdA Museo dell'Uomo di Altamura|Palazzo Baldassarre resterà aperto con orario serale prolungato e visite guidate in partenza ogni mezz'ora. Inoltre per l'occasione, torna Venerdì 26 aprile la passeggiata narrativa "Dall'Uomo di Altamura a Federico II" con partenza da Palazzo Baldassarre e un tour guidato tra i vicoli in festa del centro storico, allietato da spettacoli di musica, teatro e danze.
Durante il mese di aprile il Museo Nazionale Archeologico ospiterà tre tavole rotonde dedicate a Castel del Monte, con presentazione di nuovi percorsi di visita e tecnologie 3D applicate al più famoso castello federiciano.