Club federiciano
Club federiciano
Convegni

Progetto L'eredità di Napoleone: secondo incontro del Club federiciano

martedì 14 giugno 2022
Si tiene martedì 14 giugno, alle ore 18.00, presso la sala consiliare del Comune, il secondo incontro della seconda fase del progetto "L'eredità di Napoleone" con cui il Club Federiciano di Altamura sta ricordando il duecentesimo anniversario della morte del grande Corso. In questo incontro si ricorderanno i due Regni che furono creati in Italia ai primi "dell'Ottocento: quello d'Italia a Milano con re lo stesso Napoleone e quello del "Regno delle Due Sicilie a Napoli di cui fu re Gioacchino Murat. Saranno "esaminati pregi e difetti di questi due Regni, alla luce di ciò che ne resta "nella nostra storia e civiltà.

A parlarne due esperti: il toscano Alessandro Guadagni, Coordinatore "del Souvenir Napoléonien per l'Italia e l'altamurana Bianca Tragni, autrice di due libri sulla figura e l'opera di re Gioacchino.

Il Club Federiciano di Altamura è un'Associazione Culturale che, ispirandosi a Federico II, rifondatore della città, esplora e propone tanti altri momenti storici importanti per l'Italia e per il Sud. Non solo la storia, ma anche l'arte, la scienza, i libri, i viaggi, le mostre e tant'altro sono oggetto dell'impegno di questa Associazione molto attiva che, con la sua presenza, qualifica ed innalza il livello culturale di una città come Altamura.
In particolare sottolinea, ricorda e celebra i grandi anniversari: per quello di Dante ha realizzato un video (ora su YOU TUBE, a Club Federiciano) che parla degli Svevi nella Divina Commedia, muovendosi nei luoghi federiciani della città; per l'8 marzo giornata della Donna ha realizzato un raro concerto anch'esso ora su YOUTUBE; per il 150° di Saverio Mercadante ha realizzato un'opera teatrale, di cui ha pubblicato il libretto, dal titolo "Vita, morte e miracoli di Mercadante Saverio, musicista altamurano"; per il 200° della morte di Napoleone Bonaparte ha organizzato una serie di incontri culturali sul tema "L'eredità di Napoleone" intesa non tanto a celebrare la figura del personaggio, quanto ciò che egli ci ha lasciato nei vari campi del diritto, dell'arte, della moda ecc. Questo ciclo, ancora in corso (la pandemia lo ha fatto slittare in parte dal 2021 al 2022) ha avuto tre incontri fra novembre e dicembre 2021 (sul cinema, sul diritto, sulla moda); in maggio c'è stato quello sul Quirinale che Napoleone fece modificare per farne la reggia della seconda capitale del suo Impero; in giugno, il 14, (come da comunicato stampa) si parlerà dei due regni napoleonici italiani, il Regno d'Italia con capitale Milano, di cui fu re lo stesso Napoleone, e il Regno delle Due Sicilie con capitale Napoli, di cui fu re Gioacchino Murat. Il 23 giugno si parlerà della Germania per cui Napoleone creò il Regno di Westfalia, facendone re il fratello Girolamo; il 9 luglio si parlerà di un fenomeno diffusissimo come il collezionismo napoleonico e il clou sarà una mostra di cimeli napoleonici da collezione che, per la loro preziosità, saranno esposti in una gioielleria; il 19 luglio si parlerà di Manzoni e il suo poema "5 maggio"; il 28 luglio si concluderà con una chicca: come Napoleone a Roma scippò il Papa di Villa Medici, per farne l'Accademia di Francia.
  • Cultura
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
La candidatura Capitale Cultura 2027: opportunità di sviluppo culturale di un territorio La candidatura Capitale Cultura 2027: opportunità di sviluppo culturale di un territorio Intervista al sindaco Vitantonio Petronella
Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Ecco i termini per la partecipazione
Proposta per un francobollo dedicato al musicista Giacomo Tritto Proposta per un francobollo dedicato al musicista Giacomo Tritto CulturaIdentità ha inviato richiesta per i 200 anni della morte
Concessione benefici economici per eventi in ambito culturale e turistico Concessione benefici economici per eventi in ambito culturale e turistico Un avviso del Comune di Altamura
Le Giornate europee del patrimonio al Museo archeologico di Altamura Le Giornate europee del patrimonio al Museo archeologico di Altamura Tra archeo-detective e suoni della Murgia
Presentato il Wallride festival: l'evento sulla "street culture" Presentato il Wallride festival: l'evento sulla "street culture" In programma per due giorni nel fine settimana nello stadio
Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro Sangiuliano: "Al lavoro per trovare gli strumenti e le risorse finanziarie per realizzare un parco archeologico"
Domani il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco Sindaco Domani il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco Sindaco Importante attestato di stima del Governo al candidato Moramarco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.