
Eventi
Primo appuntamento sabato 29 giugno con "Suoni della Murgia"
sabato 29 giugno 2019
Primo appuntamento sabato 29 Giugno 2019 per la rassegna "Suoni della Murgia". Si comincia con una giornata ricca di eventi in collaborazione con Feltrinelli point Altamura, presso il GAL "Terre di Murgia" in piazza Resistenza.
Alle 19:00 "Mare nostro che non sei nei cieli", un music forum con il giornalista Francesco Petronella per ragionare, poetare e cantare sulle narrazioni costruite intorno alle migrazioni e ai migrantes. Tutto a cura di Infabula/teatro musica e Feltrinelli point Savino Ciciolla.
Alle ore 20:30 è il turno del maestro Luca Ciarla, definito il mago del violino. Sale sul palco con il suo fiddle e vari strumenti giocattolo. Con un pedale loop esegue dal vivo tutte le parti, suonando il violino anche come una chitarra, un violoncello o una percussione. In questo fantasioso mondo musicale Luca canta, fischia, suona altri piccoli strumenti o aggiunge nuove improvvisazioni; la musica si trasforma in una strabiliante solOrkestra. Il programma Mediterramìa presenta insoliti arrangiamenti di brani della tradizione popolare italiana, musiche del bacino del Mediterraneo e composizioni originali.
Ore 22:00 si esibiranno i "Radicanto", gruppo musicale italiano, il cui nome prende vita dall'idea di unire le radici popolari e il canto. La loro musica è una miscela di folk e canzone d'autore. Alla ricerca musicale e ad un'intensa attività concertistica, i Radicanto uniscono un costante lavoro nell'ambito del teatro, del cinema e della danza. I Radicanto sono formati da Giuseppe De Trizio (chitarre, mandola e mandolino); Maria Giaquinto (canto e recitazione); Adolfo La Volpe (chitarre, oud); Francesco De Palma (batteria, percussioni);
Sarà una giornata in viaggio attraverso i ritmi e le storie del mediterraneo.
Alle 19:00 "Mare nostro che non sei nei cieli", un music forum con il giornalista Francesco Petronella per ragionare, poetare e cantare sulle narrazioni costruite intorno alle migrazioni e ai migrantes. Tutto a cura di Infabula/teatro musica e Feltrinelli point Savino Ciciolla.
Alle ore 20:30 è il turno del maestro Luca Ciarla, definito il mago del violino. Sale sul palco con il suo fiddle e vari strumenti giocattolo. Con un pedale loop esegue dal vivo tutte le parti, suonando il violino anche come una chitarra, un violoncello o una percussione. In questo fantasioso mondo musicale Luca canta, fischia, suona altri piccoli strumenti o aggiunge nuove improvvisazioni; la musica si trasforma in una strabiliante solOrkestra. Il programma Mediterramìa presenta insoliti arrangiamenti di brani della tradizione popolare italiana, musiche del bacino del Mediterraneo e composizioni originali.
Ore 22:00 si esibiranno i "Radicanto", gruppo musicale italiano, il cui nome prende vita dall'idea di unire le radici popolari e il canto. La loro musica è una miscela di folk e canzone d'autore. Alla ricerca musicale e ad un'intensa attività concertistica, i Radicanto uniscono un costante lavoro nell'ambito del teatro, del cinema e della danza. I Radicanto sono formati da Giuseppe De Trizio (chitarre, mandola e mandolino); Maria Giaquinto (canto e recitazione); Adolfo La Volpe (chitarre, oud); Francesco De Palma (batteria, percussioni);
Sarà una giornata in viaggio attraverso i ritmi e le storie del mediterraneo.