
Convegni
“Prevenzione, salute e ricerca”: convegno di studio e approfondimento sulla leucemia
giovedì 26 aprile 2018
A partire dalle ore 19.30 Libera partecipazione
Teatro Mercadante, via dei Mille - Altamura
Anche quest'anno la Fortis Murgia ha volto il suo sguardo al sociale, promuovendo un convegno di studio e approfondimento sulla leucemia, intitolato "Prevenzione, salute e ricerca" che si terrà giovedì 26 aprile alle ora 19.30 al Teatro Mercadante . E lo fa mettendosi insieme ad alcune delle associazioni che ogni giorno lavorano sul campo, affinché il messaggio della solidarietà abbia un'unica voce, quella che ci sia la vita per tutti. Consapevoli che solo con le collaborazioni potremo raggiungere risultati positivi sia nel campo medico che in quello ambientale. A moderare la serata la giornalista Angela Calia, direttore del giornale Fortis Murgia News. Si vedranno alternarsi sul palco del Teatro Mercadante relatori di primissimo livello che svilupperanno l'argomento da due differenti prospettive.
Nella prima parte della serata parleranno la prof.ssa Giorgina Specchia, Presidente della Società Italiana di Ematologia Sperimentale e Direttore della scuola di specializzazione in Ematologia dell'Università di Bari, e il prof. Loreto Gesualdo, Presidente della Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Bari e Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del Policlinico di Bari, nonché Presidente eletto della Società Italiana di Nefrologia, e approfondiranno l'aspetto clinico e scientifico della leucemia, sottolineando l'importanza della prevenzione. Sarà l'occasione per analizzare prospettive e arginare problemi di una malattia dilagante.
In riferimento all'aspetto clinico- scientifico hanno collaborato "ADMO Puglia" (Associazione Donatori di Midollo Osseo), "AIDE" (Associazione Indipendente Donne Europee) e "AIL Bari" (Associazione Italiana contro le Leucemie).
Nella seconda parte della serata interverranno l'arch. Gabriella Rago e l'ing. Federica Moricci dell' ISPRA Nat (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – Dipartimento per la valutazione, sostenibilità ambientale) per illustrare le possibili conseguenze dei cambiamenti ambientali e climatici sotto l'effetto serra.
Sarà importante capire come non restare di fronte a tanta devastazione ambientale ad osservare impotenti le forze della natura, di cui l'uomo ha smesso da tempo di rispettarla e salvaguardarla.
Riguardo gli aspetti ambientali l'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con "Una stanza per un sorriso Onlus".
In scena, la rappresentazione "Lucignolo non deve morire" (di leucemia, ndr), riduzione teatrale di Marcello Vitale, tratta dal racconto "Trucioli di cuore" di Emanuela Imprescia e Roberto Burghitta, ed eseguita dall'associazione AMLET.
Rivolto gratuitamente alla cittadinanza, questo convegno sarà un importante momento di informazione e sensibilizzazione sul valore della vita.
Nella prima parte della serata parleranno la prof.ssa Giorgina Specchia, Presidente della Società Italiana di Ematologia Sperimentale e Direttore della scuola di specializzazione in Ematologia dell'Università di Bari, e il prof. Loreto Gesualdo, Presidente della Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Bari e Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del Policlinico di Bari, nonché Presidente eletto della Società Italiana di Nefrologia, e approfondiranno l'aspetto clinico e scientifico della leucemia, sottolineando l'importanza della prevenzione. Sarà l'occasione per analizzare prospettive e arginare problemi di una malattia dilagante.
In riferimento all'aspetto clinico- scientifico hanno collaborato "ADMO Puglia" (Associazione Donatori di Midollo Osseo), "AIDE" (Associazione Indipendente Donne Europee) e "AIL Bari" (Associazione Italiana contro le Leucemie).
Nella seconda parte della serata interverranno l'arch. Gabriella Rago e l'ing. Federica Moricci dell' ISPRA Nat (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – Dipartimento per la valutazione, sostenibilità ambientale) per illustrare le possibili conseguenze dei cambiamenti ambientali e climatici sotto l'effetto serra.
Sarà importante capire come non restare di fronte a tanta devastazione ambientale ad osservare impotenti le forze della natura, di cui l'uomo ha smesso da tempo di rispettarla e salvaguardarla.
Riguardo gli aspetti ambientali l'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con "Una stanza per un sorriso Onlus".
In scena, la rappresentazione "Lucignolo non deve morire" (di leucemia, ndr), riduzione teatrale di Marcello Vitale, tratta dal racconto "Trucioli di cuore" di Emanuela Imprescia e Roberto Burghitta, ed eseguita dall'associazione AMLET.
Rivolto gratuitamente alla cittadinanza, questo convegno sarà un importante momento di informazione e sensibilizzazione sul valore della vita.