
Religione
Presepe vivente "Gesù Pane che sfama"
domenica 9 dicembre 2018 fino a venerdì 4 gennaio
Il Presepe Vivente della Fortis Murgia, intitolato "La Natività di Gesù: il Pane che sfama", si tiene ad Altamura nei giorni 9, 16, 23 dicembre 2018 e 6 gennaio 2019 presso il Giardino dell'ex-ricovero di Medicità (Cappuccini), in via Custoza. Inizio alle ore 17.30.
Il luogo grande e spazioso, ricco di angoli suggestivi che ben si prestano scenograficamente a riproporre il tipico paesaggio delle Terre d'Oriente all'epoca della nascita di Gesù, vede coinvolti più di 400 figuranti appartenenti Gruppo volontari Fortis, al mondo della scuola, delle parrocchie, di alcune associazioni, consorzi, con la regia della prof. Caterina Colonna e Pasqua Laterza, e con il contributo dello scenografo- costumista Franco Damiano.
Il percorso si sviluppa lungo un itinerario a piedi che toccherà varie stazioni dedicate alla Natività con l'intero ciclo del pane, dalla semina (terra) alla cottura del pane (fuoco), passando dalla lievitazione (aria) all'impasto (acqua): Rimarcando gli elementi fondamentali della vita attraverso la fede e le tradizioni locali in una maniera davvero coinvolgente per la nostra città, con il pane a fare da trade union tra due città, Altamura "Città del Pane", famosa nel mondo per il suo Pane Dop e Betlemme "Casa del Pane", nel significato ebraico, due realtà lontane, ma così unite e così diversi, attraverso un gesto di solidarietà, alla donazione del pane che si produrrà nel Presepe Vivente, grazie all'impegno di alcuni panificatori di Altamura, ad alcuni centri di bisogno.
Di grande effetto il mercatino di Natale con tante idee nuove e interessanti, tra cui la vendita di libri, oggettistica, di presepi di cioccolata a cura di alcune associazioni impegnate nella lotta contro le malattie rare e tante altre novità, tutte da scoprire e da gustare insieme, tra pettole caldarroste e vin brulé nella magica atmosfera del Natale.
Aggiornamento: causa neve, l'appuntamento del 6 gennaio è stato annullato.
Il luogo grande e spazioso, ricco di angoli suggestivi che ben si prestano scenograficamente a riproporre il tipico paesaggio delle Terre d'Oriente all'epoca della nascita di Gesù, vede coinvolti più di 400 figuranti appartenenti Gruppo volontari Fortis, al mondo della scuola, delle parrocchie, di alcune associazioni, consorzi, con la regia della prof. Caterina Colonna e Pasqua Laterza, e con il contributo dello scenografo- costumista Franco Damiano.
Il percorso si sviluppa lungo un itinerario a piedi che toccherà varie stazioni dedicate alla Natività con l'intero ciclo del pane, dalla semina (terra) alla cottura del pane (fuoco), passando dalla lievitazione (aria) all'impasto (acqua): Rimarcando gli elementi fondamentali della vita attraverso la fede e le tradizioni locali in una maniera davvero coinvolgente per la nostra città, con il pane a fare da trade union tra due città, Altamura "Città del Pane", famosa nel mondo per il suo Pane Dop e Betlemme "Casa del Pane", nel significato ebraico, due realtà lontane, ma così unite e così diversi, attraverso un gesto di solidarietà, alla donazione del pane che si produrrà nel Presepe Vivente, grazie all'impegno di alcuni panificatori di Altamura, ad alcuni centri di bisogno.
Di grande effetto il mercatino di Natale con tante idee nuove e interessanti, tra cui la vendita di libri, oggettistica, di presepi di cioccolata a cura di alcune associazioni impegnate nella lotta contro le malattie rare e tante altre novità, tutte da scoprire e da gustare insieme, tra pettole caldarroste e vin brulé nella magica atmosfera del Natale.
Aggiornamento: causa neve, l'appuntamento del 6 gennaio è stato annullato.