
Presentazione libri
Presentazione del libro "Storie in affitto" di Roberto Moliterni
giovedì 23 novembre 2017
A partire dalle ore 19.00 Libera partecipazione
Feltrinelli Point Altamura, via Vittorio Veneto - Altamura
Giovedì 23 novembre 2017, alle ore 19.00, presso la Feltrinelli Point Altamura, si terrà la presentazione del libro "Storie in affitto" dell'autore Roberto Moliterni. Dialoga con l'autore la giornalista Titti Vicenti.
Nelle case in affitto gli inquilini vanno e vengono, si portano dietro storie che spesso si intrecciano, umanità che si incontrano. Roberto Moliterni è andato a caccia di queste storie per tutta Roma, mentre cercava una casa in affitto. Appartamenti fastosi di ricchi decaduti, minuscole e disordinate stanze di studenti a San Lorenzo, trappole per turisti americani a Trastevere, monolocali ricavati da salotti che nessuno si può più permettere. E dentro queste case uomini soli, personaggi strampalati, improbabili venditori di ottimismo, pensionati incapaci di stare a riposo, padri mancati, possibili assassini, cuori spezzati o amori saffici che nascono di nascosto.
In Storie in affitto viene fuori una geografia umana tragicomica – raccontata con ironia e leggerezza – dove, in fondo alla disperazione, rimane sempre un barlume di umanità e un affresco della contemporaneità compromessa dall'incertezza.
In questo viaggio nel presente, l'autore mischia la propria vulnerabilità a quella dei personaggi che conosce, cambia, si confronta con la propria identità, percorre un viaggio di formazione che nasce dall'incontro con l'altro. Perché, in fondo, le vite degli altri, annidate dietro le finestre degli appartamenti, non sono che lo specchio delle possibilità che ciascuno di noi potrebbe ritrovarsi a vivere.
Roberto Moliterni (1984), laureatosi in Cinema nel 2007 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa e formatosi al Corso per sceneggiatori Script/Rai, si occupa di cinema e di narrazione. Il suo primo romanzo è Arrivederci a Berlino Est (Rai Eri 2015, vincitore del Premio La Giara e della Menzione della giuria al Premio Basilicata).
Ha scritto diversi testi sul cinema (Fare un corto, Ruoli maschili, Scrivere il corto e la web-serie, tutti pubblicati da Dino Audino editore) e diverse sceneggiature, tra cui: il documentario Mater Matera (assieme ad Andrea Di Consoli), Venerdì, unico corto italiano selezionato al Festival internazionale di Clermont-Ferrand nel 2016, Millelire, premiato in diversi festival di cortometraggi, e tutti gli episodi del film collettivo Provincia bianca.
Come sceneggiatore ha vinto il Premio Malerba e ottenuto menzioni al Premio Sonar Script e Mattador. Tiene rubriche e serie di racconti per le riviste femminili Confidenze e Donna Moderna.
Questo libro è stato realizzato avendo vinto il bando Nuove Opere del programma "Sillumina – copia privata per i giovani, per la cultura".
Nelle case in affitto gli inquilini vanno e vengono, si portano dietro storie che spesso si intrecciano, umanità che si incontrano. Roberto Moliterni è andato a caccia di queste storie per tutta Roma, mentre cercava una casa in affitto. Appartamenti fastosi di ricchi decaduti, minuscole e disordinate stanze di studenti a San Lorenzo, trappole per turisti americani a Trastevere, monolocali ricavati da salotti che nessuno si può più permettere. E dentro queste case uomini soli, personaggi strampalati, improbabili venditori di ottimismo, pensionati incapaci di stare a riposo, padri mancati, possibili assassini, cuori spezzati o amori saffici che nascono di nascosto.
In Storie in affitto viene fuori una geografia umana tragicomica – raccontata con ironia e leggerezza – dove, in fondo alla disperazione, rimane sempre un barlume di umanità e un affresco della contemporaneità compromessa dall'incertezza.
In questo viaggio nel presente, l'autore mischia la propria vulnerabilità a quella dei personaggi che conosce, cambia, si confronta con la propria identità, percorre un viaggio di formazione che nasce dall'incontro con l'altro. Perché, in fondo, le vite degli altri, annidate dietro le finestre degli appartamenti, non sono che lo specchio delle possibilità che ciascuno di noi potrebbe ritrovarsi a vivere.
Roberto Moliterni (1984), laureatosi in Cinema nel 2007 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa e formatosi al Corso per sceneggiatori Script/Rai, si occupa di cinema e di narrazione. Il suo primo romanzo è Arrivederci a Berlino Est (Rai Eri 2015, vincitore del Premio La Giara e della Menzione della giuria al Premio Basilicata).
Ha scritto diversi testi sul cinema (Fare un corto, Ruoli maschili, Scrivere il corto e la web-serie, tutti pubblicati da Dino Audino editore) e diverse sceneggiature, tra cui: il documentario Mater Matera (assieme ad Andrea Di Consoli), Venerdì, unico corto italiano selezionato al Festival internazionale di Clermont-Ferrand nel 2016, Millelire, premiato in diversi festival di cortometraggi, e tutti gli episodi del film collettivo Provincia bianca.
Come sceneggiatore ha vinto il Premio Malerba e ottenuto menzioni al Premio Sonar Script e Mattador. Tiene rubriche e serie di racconti per le riviste femminili Confidenze e Donna Moderna.
Questo libro è stato realizzato avendo vinto il bando Nuove Opere del programma "Sillumina – copia privata per i giovani, per la cultura".