Conchiglia Ciprea
Conchiglia Ciprea
Storia e cultura

Porte aperte al museo archeologico, esposta per la prima volta una conchiglia Ciprea

giovedì 22 ottobre 2020
Una testimonianza di un tempo remoto, non ancora classificato. Una conchiglia di Ciprea o "Cypraea" (un mollusco gasteropode), un gioiello dell'antichità. La presentazione di questo reperto, rinvenuto in una grotta del Pulo, è al centro dell'appuntamento "Porte aperte al museo" in programma il 22 ottobre al museo nazionale archeologico di Altamura in via Santeramo 88, con apertura straordinaria dalle ore 19 alle 22.00.

L'iniziativa, coordinata dalla direttrice del museo Elena Saponaro, si svolge in collaborazione con la scuola di formazione Alicantes e l'associazione di promozione sociale Archè. La presentazione del percorso espositivo è curata da Rossella Toscano e Mariella Forte. Previsto, inoltre, un intermezzo musicale a cura di Carmen's Quintet.

La "Cypraea" è il frutto di una campagna di ricerche effettuata presso il Pulo. Le grotte sono state vissute dall'uomo sin dal Paleolitico superiore (13.000 a.C.), abitate in epoca neolitica (6.000 anni a.C.), nell'età del Bronzo (1500-1000 a.C.), in epoca preclassica e classica e infine in epoca cristiana con presenze eremitiche. Queste datazioni sono possibili in base ad alcuni ritrovamenti. Di certo l'insediamento umano su questo territorio è ben più remoto, considerando che l'uomo di Lamalunga - località non distante dal Pulo - è un "Homo neanderthalensis" di circa 150.000 anni fa.

Prima della scoperta dell'Uomo di Altamura, il Pulo ha rivelato tante informazioni utili. Ritrovati ciottoli incisi con un'accurata preparazione delle superfici, abbondantissimi strumenti litici del Paleolitico superiore con punte e raschiatoi, frammenti ceramici. E appunto la conchiglia di "Cypraea" con scena di ambiente marino incisa sul dorso, di difficile collocazione cronologica. Quale simbolo di fertilità - involucro protettivo dell'essere vivente quindi associata al concepimento - la Ciprea era ricercata per la confezione di collane e bracciali o usata come mezzo di pagamento.

Per partecipare, al fine di contingentare gli accessi, sono state stabilite delle fasce orarie con numero massimo di 20 visitatori per ciascuna. Ingresso libero, con prenotazione consigliata al numero 080.3146409 (dalle ore 8.00 alle ore 13.30). Per l'accesso, occorre rispettare le misure anti-contagio da Sars nCov2: la misurazione della temperatura corporea, l'uso di mascherina, il distanziamento fisico (i posti a sedere già lo sono), igiene con gel disinfettante, l'uso dell'ascensore una persona per volta (in caso di persone disabili è consentita la presenza di un accompagnatore sempre munito di mascherina).

Articolo a cura di Onofrio Bruno
  • Museo nazionale archeologico
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Pasqua e Pasquetta: aperti i musei e i luoghi della cultura Pasqua e Pasquetta: aperti i musei e i luoghi della cultura Gli orari per le visite
Attività culturali e museali, possibilità di collaborazioni e sponsor Attività culturali e museali, possibilità di collaborazioni e sponsor Avviso della Direzione dei musei
Nuova direttrice al Museo archeologico di Altamura Nuova direttrice al Museo archeologico di Altamura Nominata Ebe Chiara Princigalli
Due reperti del Museo archeologico in mostra ad Atene Due reperti del Museo archeologico in mostra ad Atene Un'esposizione di ori e vasellame di epoca ellenistica
Il patrimonio museale trasformato in digitale Il patrimonio museale trasformato in digitale Iniziato un progetto all'Archeologico di Altamura, primo intervento in Puglia
Museo archeologico: pulizia dell'area esterna Museo archeologico: pulizia dell'area esterna Per la giornata nazionale del paesaggio
Stanziati altri fondi per il Museo archeologico nazionale Stanziati altri fondi per il Museo archeologico nazionale Via libera in Commissione cultura del Senato a 600.000 euro
Museo archeologico: finanziati nuovi allestimenti e spazi espositivi Museo archeologico: finanziati nuovi allestimenti e spazi espositivi Ha fatto tappa il sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.