Matera Capitale europea della Cultura 2019
Matera Capitale europea della Cultura 2019
Presentazione libri

Per la rassegna "Riguardi", presentazione de "Le Città invincibili. L'esempio di Matera2019"

venerdì 30 giugno 2017
A partire dalle ore 19.30 Libera partecipazione
Museo Etnografico dell'Alta Murgia - Altamura
Nell'ambito del "venerdì letterario", per la rassegna organizzata e promossa dal Movimento Culturale ORA "Riguardi", verrà presentato il 30 giugno, alle ore 19.30, ad Altamura, nel Chiostro di Santa Teresa presso il Museo Etnografico dell'Alta Murgia, il libro "Le Città invincibili. L'esempio di Matera2019" di Serafino Paternoster (Editrice Universosud). Oltre all'autore interverranno il giornalista Onofrio Bruno, Antonio Candela, Ceo Editrice Universosud e Francesco Fiore. L'intero ricavato dell'autore per la vendita del libro verrà devoluto a Legambiente.

"Capitale europea della cultura non si nasce, si diventa. Il titolo assegnato il 17 ottobre 2014 a Matera per il 2019 non è stato un atto dovuto, ma il frutto di un lungo ed intenso lavoro che ha visto protagonisti cittadini, istituzioni e professionisti della cultura. In questo diario di bordo l'autore racconta come è nata la candidatura e come si è sviluppata attraverso progetti e attività che in questi cinque anni, dal 2010 al 2015, hanno portato Matera a posizionarsi sempre di più sul piano nazionale e internazionale in termini di visibilità e credibilità sconfiggendo pregiudizi e capovolgendo il paradigma di un Sud piagnone e immobile. Le città hanno un corpo e un'anima. E come il corpo e l'anima non possono restare immobili, ferme, ancorate alla loro storia. Se non cambiano non crescono. I cittadini e le politiche pubbliche non possono fermare il loro cammino, ma devono saper governare il cambiamento costruendo idee e azioni attraverso una programmazione strategica capace di guardare lontano. Anche a questo servono le competizioni di capitale europea e capitale italiana della cultura. Anche a questo servono i rispettivi dossier di candidatura. Dall'esperienza di Matera tutte le città possono trarre un consiglio: non basta essere belle, non basta avere una ricca storia, uno straordinario patrimonio culturale, un paesaggio unico, ma occorre costruire un modello di cambiamento e una visione di futuro per diventare davvero invincibili. Inoltre, in appendice è stata pubblicata la traduzione in italiano di tutto il report della giuria con le valutazioni sul lavoro svolto da tutte le sei città entrate in short list e attraverso il qrCode stampato sull'ultima di copertina è possibile scaricare tutta la principale documentazione amministrativa che ha accompagnato la candidatura. Un'opera importante, consegnata anche al Ministro del Mibact Dario Franceschini e al Presidente del Senato Pietro Grasso, in un'ottica di condivisione dell'esperienza materana come spunto di riflessione per la realizzazione di progetti ambiziosi a livello nazionale ed internazionale".

Note biografiche sull'autore
Serafino Paternoster, laureato in Scienze della Comunicazione è critico musicale e giornalista professionista. E' caposervizio dell'ufficio stampa della Giunta regionale della Basilicata dove lavora dal 1996. Dal 2010 al 2015 ha gestito l'attività dicomunicazione istituzionale del Comune di Matera e l'ufficio stampa del comitato Matera2019 per la candidatura a Capitale Europea della Cultura. Negli stessi anni ha coordinato alcuni progetti come "Materadio - la Festa di Rai Radio3" e alcuni eventi come la cittadinanza onoraria a Enrique Irazoqui e a Francesco Rosi. Ha collaborato con Frigidaire, Il Manifesto, Avvenimenti, La Gazzetta del Mezzogiorno, Musica Jazz, Blu jazz, TelePiù 3, Rai Radio1, Rai Radio2, Trm, Basilicata settimanale, Prima settimanale. Scrive per le pagine culturali de La Gazzetta del Mezzogiorno.
  • Presentazione libro
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Presentato il libro "Ti mangio il cuore" di Carlo Bonini e Giuliano Foschini Presentato il libro "Ti mangio il cuore" di Carlo Bonini e Giuliano Foschini Inchiesta sulla mafia del Gargano, una delle più feroci di sempre
Castel del Monte, tra enigmi e risposte Castel del Monte, tra enigmi e risposte Il fascino del maniero federiciano in un libro
Presentato il libro sulla lotta per il pane ed il lavoro Presentato il libro sulla lotta per il pane ed il lavoro Intervista a Michele Gismundo
11 Lo scrittore altamurano Giovanni Mercadante presenta il suo ultimo lavoro Lo scrittore altamurano Giovanni Mercadante presenta il suo ultimo lavoro Il libro si intitola “Spinazzola, tra passato e presente”
Il viaggio letterario intorno al cuore ed all'amor Il viaggio letterario intorno al cuore ed all'amor Lo scrittore pugliese Fabio Salvatore protagonista della rassegna "Magna Grecia Awards in Fest"​
1 Andrea Scanzi ad Altamura per presentare "I migliori di noi" Andrea Scanzi ad Altamura per presentare "I migliori di noi" Terzo appuntamento della rassegna letteraria "Magna Grecia Awards in Fest"
"L'amore a due Passi": il successo editoriale di Catena Fiorello​ "L'amore a due Passi": il successo editoriale di Catena Fiorello​ Secondo appuntamento della 20^ edizione del "Magna Grecia Awards in Fest"
Presentazione del libro "Il Cammino della Chiesa" Presentazione del libro "Il Cammino della Chiesa" Un viaggio nella storia per comprendere la vera natura della Chiesa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.