.jpg)
Eventi
Murgia a Morsi – La sagra della pecora 2.0. Tre giorni (16-18) per la riscoperta delle tradizioni locali
venerdì 16 agosto 2019 fino a domenica 18 agosto
L'associazione culturale AlGraMà organizza Murgia a Morsi – La sagra della pecora 2.0, in concomitanza con la conclusione delle celebrazioni per la "Madonna del Buoncammino".
Dal 16 al 18 agosto sono state organizzate diverse attività volte alla riscoperta delle tradizioni locali presso il giardino del Monastero del Soccorso, sede del GAL Terre di Murgia, in cui è allestito un vero e proprio mercatino del gusto, con stand destinati alla somministrazione di piatti tipici a base di pecora murgiana, alla trasformazione di alimenti prodotti da aziende agricole della zona.
Sono previste esibizioni musicali e teatrali, oltre che spazi dedicati alla mostra di manufatti, fotografie e oggetti della tradizione contadina. In programma anche un convegno sull'allevamento di ovini.
Il programma è ricco di attività ed intende valorizzare il territorio mettendo insieme le eccellenze del territorio e differenti filiere del settore agricolo ed enogastronomico, abbinando tale evento di promozione del territorio alla cultura.
Per venerdì 16 agosto è previsto alle ore 18:00 stage di "pizzica pizzica" (su prenotazione) e alle ore 21:30 concerto live "Jazzabanna" (ingresso gratuito) con musicisti e interpreti della tradizione musicale pugliese.
Sabato 17 agosto, alle ore 21.30, concerto (con ingresso libero) della formazione di musica popolare di Gravina "Etnikàntaro". Un progetto nato nel 2005 che ripercorre, attraverso la musica etnica, le tradizioni di un popolo e di alcune civiltà delle aree geografiche appartenenti al bacino del Mediterraneo e al sud del mondo. Ensemble formata da 7 musicisti ( voci, chitarra/bouzouki/cavaquinho, fisarmonica, percussioni, basso, violino) e 2 danzatrici.
Dal 16 al 18 agosto sono state organizzate diverse attività volte alla riscoperta delle tradizioni locali presso il giardino del Monastero del Soccorso, sede del GAL Terre di Murgia, in cui è allestito un vero e proprio mercatino del gusto, con stand destinati alla somministrazione di piatti tipici a base di pecora murgiana, alla trasformazione di alimenti prodotti da aziende agricole della zona.
Sono previste esibizioni musicali e teatrali, oltre che spazi dedicati alla mostra di manufatti, fotografie e oggetti della tradizione contadina. In programma anche un convegno sull'allevamento di ovini.
Il programma è ricco di attività ed intende valorizzare il territorio mettendo insieme le eccellenze del territorio e differenti filiere del settore agricolo ed enogastronomico, abbinando tale evento di promozione del territorio alla cultura.
Per venerdì 16 agosto è previsto alle ore 18:00 stage di "pizzica pizzica" (su prenotazione) e alle ore 21:30 concerto live "Jazzabanna" (ingresso gratuito) con musicisti e interpreti della tradizione musicale pugliese.
Sabato 17 agosto, alle ore 21.30, concerto (con ingresso libero) della formazione di musica popolare di Gravina "Etnikàntaro". Un progetto nato nel 2005 che ripercorre, attraverso la musica etnica, le tradizioni di un popolo e di alcune civiltà delle aree geografiche appartenenti al bacino del Mediterraneo e al sud del mondo. Ensemble formata da 7 musicisti ( voci, chitarra/bouzouki/cavaquinho, fisarmonica, percussioni, basso, violino) e 2 danzatrici.