
Convegni
"Moro vive", all'Ites Genco un incontro sulla figura dello statista
lunedì 7 marzo 2022
Lunedì 7 marzo alle ore 10,00, all'I.T.E.S. "Francesco Maria Genco" di Altamura gli studenti partecipano all'incontro per il progetto "Moro vive", l'iniziativa del Consiglio Regionale della Puglia, teso ad avvicinare i giovani delle scuole superiori pugliesi al pensiero, al ruolo e alla figura del grande statista di Maglie.
Dopo i saluti istituzionali del dirigente scolastico, Rachele Cristina Indrio, e delle docenti Anna Gervasio, referente del progetto e Paola Fiore, referente area giuridico - economica, sarà la volta, per la relazione, dell'on. Gero Grassi, componente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Moro. Il progetto consiste nel racconto della vicenda umana, professionale, politica e drammatica di Aldo Moro, con particolare attenzione al ruolo da lui avuto nella Costituente, e successivamente, da Ministro della Giustizia, della Pubblica Istruzione, degli Esteri e da Presidente del Consiglio dei Ministri.
Ogni incontro permetterà di far conoscere ai giovani studenti la storia d'Italia ancora non scritta nei libri di testo, che vede Moro protagonista di un impegno fondato sempre sulla persona. La Costituzione Italiana, infatti, fortemente voluta da Aldo Moro, si basa sulla centralità della persona e sui diritti che sono "riconosciuti" dallo Stato e non più concessi, come nello Statuto Albertino.
Dopo i saluti istituzionali del dirigente scolastico, Rachele Cristina Indrio, e delle docenti Anna Gervasio, referente del progetto e Paola Fiore, referente area giuridico - economica, sarà la volta, per la relazione, dell'on. Gero Grassi, componente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Moro. Il progetto consiste nel racconto della vicenda umana, professionale, politica e drammatica di Aldo Moro, con particolare attenzione al ruolo da lui avuto nella Costituente, e successivamente, da Ministro della Giustizia, della Pubblica Istruzione, degli Esteri e da Presidente del Consiglio dei Ministri.
Ogni incontro permetterà di far conoscere ai giovani studenti la storia d'Italia ancora non scritta nei libri di testo, che vede Moro protagonista di un impegno fondato sempre sulla persona. La Costituzione Italiana, infatti, fortemente voluta da Aldo Moro, si basa sulla centralità della persona e sui diritti che sono "riconosciuti" dallo Stato e non più concessi, come nello Statuto Albertino.