
Convegni
Mario Botta e Federico Bucci in "Un dialogo tra Architettura e Storia"
venerdì 8 settembre 2017
A partire dalle ore 18.00
Teatro Mercadante, via dei Mille - Altamura
Venerdì 8 settembre 2017, alle ore 18.00, presso il Teatro Mercadante ad Altamura, Mario Botta e Federico Bucci terranno "Un dialogo tra Architettura e Storia".
Nell'attuale società liquida, l'immaterialità delle reti globali condiziona fortemente usi e configurazioni dello spazio pubblico contemporaneo: nella messa in scena di questo paesaggio urbano concetti come memoria, limite, luogo assumono ancora significato di valori permanenti?
Attraverso le testimonianze di due protagonisti del dibattito culturale contemporaneo, l'incontro cercherà di affrontare quest'interrogativo da punti di osservazione differenti – storico critico e progettuale – utilizzando le architetture del maestro ticinese come strumento di analisi dello spazio urbano, elemento fondante l'abitare della comunità.
Rivolto a studiosi, professionisti e studenti, il dialogo è inteso come momento di riflessione interdisciplinare sul tema della costruzione dello spazio pubblico della città, cruciale esito dell'ineluttabile rapporto tra il farsi dell'architettura e lo svolgersi della storia.
Agli architetti partecipanti saranno rilasciati 4 CFP.
Evento organizzato dal Centro Edile Quartarella in collaborazione con: Politecnico di Milano; Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Matera; Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bari; Università degli studi della Basilicata.
Nell'attuale società liquida, l'immaterialità delle reti globali condiziona fortemente usi e configurazioni dello spazio pubblico contemporaneo: nella messa in scena di questo paesaggio urbano concetti come memoria, limite, luogo assumono ancora significato di valori permanenti?
Attraverso le testimonianze di due protagonisti del dibattito culturale contemporaneo, l'incontro cercherà di affrontare quest'interrogativo da punti di osservazione differenti – storico critico e progettuale – utilizzando le architetture del maestro ticinese come strumento di analisi dello spazio urbano, elemento fondante l'abitare della comunità.
Rivolto a studiosi, professionisti e studenti, il dialogo è inteso come momento di riflessione interdisciplinare sul tema della costruzione dello spazio pubblico della città, cruciale esito dell'ineluttabile rapporto tra il farsi dell'architettura e lo svolgersi della storia.
Agli architetti partecipanti saranno rilasciati 4 CFP.
Evento organizzato dal Centro Edile Quartarella in collaborazione con: Politecnico di Milano; Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Matera; Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bari; Università degli studi della Basilicata.