
Eventi
Marilena Abbatepaolo racconta "Partitura in versi "
giovedì 30 maggio 2019
Il 30 maggio, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, presso la Feltrinelli Point di Altamura, Marilena Abbatepaolo racconta " Partitura in versi ".
Il libro è una raccolta poetica che parla di musica.
La silloge si intitola 'Partitura in versi' perché le poesie ruotano attorno alla musica e la musica è la partitura della stessa vita dell'autrice.
Marilena Abbatepaolo, 40 anni, vive in Puglia a Polignano a mare (BA). Dirigente Scolastico, attualmente del Liceo classico e scientifico 'Morea-Simone' di Conversano, forse l'unico dirigente sordo in Italia. Sorda dall'età di 17 anni, ha voluto raccontare, in 'Partitura in versi', la poesia e la musica pare di scorgere in tutto quello che guarda, nel moto di ogni foglia o nel colore di ogni pezzo di cielo.
Ha cercato di raccontare questo, non come semplice biografia, piuttosto come 'sentire'.
La sordità allontana un uomo dall'altro uomo ma la parola, il suo uso, può colmare questa distanza. Si può sentire in mille modi diversi. Si può essere in mille modi diversi. Si può vivere la diversità come ricchezza e come integrazione.
Evento a cura della Feltrinelli point Altamura, in collaborazione col Movimento Culturale Spiragli; affianca l'autrice Bartolo Smaldone. Presente lo scrittore Pino Giannini, autore della postfazione.
Il libro è una raccolta poetica che parla di musica.
La silloge si intitola 'Partitura in versi' perché le poesie ruotano attorno alla musica e la musica è la partitura della stessa vita dell'autrice.
Marilena Abbatepaolo, 40 anni, vive in Puglia a Polignano a mare (BA). Dirigente Scolastico, attualmente del Liceo classico e scientifico 'Morea-Simone' di Conversano, forse l'unico dirigente sordo in Italia. Sorda dall'età di 17 anni, ha voluto raccontare, in 'Partitura in versi', la poesia e la musica pare di scorgere in tutto quello che guarda, nel moto di ogni foglia o nel colore di ogni pezzo di cielo.
Ha cercato di raccontare questo, non come semplice biografia, piuttosto come 'sentire'.
La sordità allontana un uomo dall'altro uomo ma la parola, il suo uso, può colmare questa distanza. Si può sentire in mille modi diversi. Si può essere in mille modi diversi. Si può vivere la diversità come ricchezza e come integrazione.
Evento a cura della Feltrinelli point Altamura, in collaborazione col Movimento Culturale Spiragli; affianca l'autrice Bartolo Smaldone. Presente lo scrittore Pino Giannini, autore della postfazione.