Amaram- Associazione malattie rare dell'Alta Murgia
Amaram- Associazione malattie rare dell'Alta Murgia
Convegni

Malattie rare: la rete dell'Amaram si estende in tutto il Sud

sabato 18 giugno 2022
NUOVI ORIZZONTI PER LE MALATTIE RARE: RETI – SPORTELLI – CENTRI ASCOLTO
e Premiazione Concorso Nazionale "Le Meravigliose Rarità"
5^ Edizione – Rare Disease Storyboard

18 Giugno 2022 ore 17.00
Sala Tommaso Fiore – Gal
Piazza Resistenza 5, Altamura (Ba)

L'associazione A.Ma.R.A.M Aps organizza l'evento "Nuovi orizzonti per le malattie rare - Reti, sportelli, centri ascolto", durante il quale si terrà la premiazione della 5^ edizione del concorso nazionale "Le meravigliose rarità" dal titolo Rare Disease Storyboard che coinvolge tutte le scuole d'Italia di ogni ordine e grado. L'evento si svolgerà il 18 Giugno 2022 presso il GAL – Sala Tommaso Fiore – P.zza Resistenza 5 – Altamura, inizio ore 17.00.

Durante la prima sessione saranno premiate le tre scuole vincitrici del concorso nazionale i cui alunni o classi si sono cimentati nella realizzazione di uno storytelling che raccoglie situazioni di disagio con particolare riguardo verso le persone con malattie rare. Durante la seconda e terza sessione vi sarà un confronto di esperienze fra i Centri di ascolto delle seguenti regioni del Sud Italia: Puglia, Sicilia, Campania e Basilicata con l'obiettivo di diffondere le buone prassi delle regioni del sud Italia per accorciare i tempi per giungere ad una diagnosi per cui spesso i pazienti sono costretti a far fronte a proprie spese ai cosiddetti "viaggi della speranza" per visite e indagini specialistiche.

La finalità dell'evento è quella di intensificare sempre più il concetto di rete sociale fra persone con malattia rara, lavorando in sinergia fra i vari sportelli e centri di ascolto delle associazioni di malati rari ed i centri di riferimento MR riconosciuti dalle singole Regioni, atti a facilitare la creazione di percorsi diagnostico terapeutici e socio assistenziali.

A tal fine A.Ma.R.A.M. Aps , organizzatrice dell'evento, è la prima Associazione Pugliese che ha sottoscritto un Protocollo di intesa e collaborazione tra lo sportello malattie rare dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG) e il proprio Centro Ascolto Incont-Rare (A.Ma.R.A.M. Aps) nel 2020 e nel 2022 ha duplicato l'esperienza sottoscrivendo un altro protocollo di intesa con l' IRCCS San Raffaele di Roma. Testimonianze della realtà vissuta dalle persone con malattia rara verranno raccontate durante l'evento dai diretti interessati come riportato nel programma.

Introduzione:
Vincenzo Pallotta - Presidente A.Ma.R.A.M. Aps
Saluti:
Domenica Taruscio - Direttrice Centro Nazionale Malattie Rare I.S.S.
Annalisa Scopinaro - Presidente UNIAMO; Federazione Italiana Malattie Rare
Amalia Allocca - Direttore Sanitario IRCCS San Raffaele Roma
Rocco Postiglione - Referente A.Ma.R.A.M. Aps Barletta C.A.M.R. – Incont-Rare
Rosanna Disanto - Referente A.Ma.R.A.M. Aps Santeramo in Colle C.A.M.R – Incont-Rare

Prima Sessione: Premiazione Concorso Nazionale "Le Meravigliose Rarità" 5^ Edizione
Presentano - Teodora Pace, Referente A.Ma.R.A.M. Aps Gravina in Puglia C.A.M.R – Incont-Rare
Vincenza Dinoia - Modella – Socia A.Ma.R.A.M. Aps
Carmela Dezio - Coordinatrice C.A.M.R Incont-Rare " A.Ma.R.A.M. Aps"

Scuole vincitrici:
Tammy Di Cristallo - 4° E Liceo Artistico I.S.S. Simone Weil Treviglio (Bg)
Farfalla - 3° Cs Istituto Magistrale Statale Leonardo Da Vinci Alba (Cn)
In Viaggio Per Un Sorriso - 3° B Liceo Delle Scienze Umane I.I.S. Rita Levi Montalcini Casarano (Le)

Seconda Sessione
Moderatori:
Domenico Dell'Edera - UOSD laboratorio di genetica Medica e tipizzazione tessutale, Centro di riferimento Regione Basilicata
Alessandra Ancona - Dirigente responsabile UOSAVS CTMR ASL BA
Anna Carretta - Psicologa – C.A.M.R Incont-Rare " A.Ma.R.A.M. Aps" Puglia
Giuseppina Annicchiarico - Coordinamento Malattie Rare Regione Puglia
Marco Castori - Sportello Malattie Rare Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
Carlo Sabbà - Centro Sovraziendale Malattie Rare Policlinico Bari
Giovanna Lupis - Sportello Malattie Rare Osp. Pediatrico Giovanni XXIII Bari
Italia Buttiglione - Sportello Malattie Rare Cerignola (FG)
Mariangela Lamanna - Centro ascolto SLA e patologie altamente invalidanti (TA)
Placido Bramanti - Coordinatore Malattie Rare Sicilia

Terza Sessione
Moderatori:
Giadomenico Stellacci - Dirigente medico responsabile UOSD RAD. G.XXIII AOU Policlinico Bari
Francesco Carella - Dirigente medico UOC Pediatria G. XXIII Policlinico Bari
Vincenzo Pallotta - Presidente A.Ma.R.A.M. Aps

Basilicata
Giulia Motola - Coordinamento Malattie Rare Basilicata
Michele Lupo - Associazione Gian Franco Lupo "Un Sorriso alla Vita"
Vito Cilla - Referente Sportello Malattie Rare ASM

Campania
Giuseppe Limongelli - Coordinamento Malattie Rare Regione Campania
Cristina Tummolo - Coordinatrice CRAMCReD di Cittadinanzattiva Regionale Campania
  • Malattie rare
  • Amaram
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Giustizia è fatta per uno studente con malattia rara Giustizia è fatta per uno studente con malattia rara Tribunale riconosce il tempo pieno della LIS contro Città metropolitana e Regione
Amaram: congresso su ricerca e diagnosi delle malattie rare Amaram: congresso su ricerca e diagnosi delle malattie rare In programma il 6 aprile, con numerosi relatori
Malattie rare: adesione alla giornata mondiale per la ricerca Malattie rare: adesione alla giornata mondiale per la ricerca Il Palazzo di Città illuminato con i colori simbolo
Reti regionali per le cure palliative e le malattie rare Reti regionali per le cure palliative e le malattie rare Le ultime delibere in materia di assistenza
Volontariato: parte bene il progetto di Amaram Volontariato: parte bene il progetto di Amaram Primo bilancio del progetto “Io non resto a guardare”
Presentato il progetto di volontariato "Io non resto a guardare" Presentato il progetto di volontariato "Io non resto a guardare" Promossa dalla Amaram che ha creato una rete di collaborazioni
Volontariato: al via il progetto "Io non resto a guardare" Volontariato: al via il progetto "Io non resto a guardare" A cura dell'Amaram. Mira all'inclusione socio-culturale e all'aiuto reciproco
Amaram dona tablet all'unità di Ginecologia e Ostretricia Amaram dona tablet all'unità di Ginecologia e Ostretricia Con i fondi raccolti grazie alle attività di sensibilizzazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.