Francesco Dezio
Francesco Dezio
Presentazione libri

Libri: Francesco Dezio presenta "La meccanica del divano"

venerdì 19 novembre 2021
Stasera, alle ore 19.30, presso la biblioteca di comunità "Agorateca" in via Stefano Lorusso, lo scrittore altamurano Francesco Dezio presenta il suo ultimo libro "La meccanica del divano" (edizioni Ensemble), presentato il mese scorso al Salone del libro di Torino da Giuseppe Culicchia alla presenza dell'autore.

L'appuntamento è organizzato da "la Feltrinelli Point Altamura" in collaborazione con Agorateca. Dialoga con l'autore Loretta Moramarco.

Si legge nella presentazione della casa editrice:
A diciassette anni da Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli 2004), Francesco Dezio ridona linfa vitale alla letteratura del lavoro con un nuovo romanzo: La meccanica del divano. È passato molto tempo dal suo romanzo di esordio, «apripista di una nuova, nuovissima, felice stagione letteraria» (Aldo Nove), e i cambiamenti epocali avvenuti nel frattempo nell'economia globale hanno causato un mutamento radicale anche nei protagonisti della letteratura del lavoro. Dezio ha deciso perciò di innovare completamente il genere. Se gli operai e i padroni non sono più gli stessi, anche la letteratura del lavoro deve innovarsi. Perdendo le loro tradizionali caratterizzazioni sociologiche, i protagonisti del lavoro si sono arricchiti oggi di sfaccettature che rendono molto difficile cimentarsi con questa materia senza esser tentati di rifugiarsi in inefficaci preconcetti ideologici. Francesco Dezio raccoglie la sfida raccontandoci le avventure di operai e padroni postmoderni, in un romanzo che riesce a essere al tempo stesso comico e profondo. Gli operai Nuccio Forleo e Michele Persico sono due simpatici lazzaroni pugliesi residenti nel paese immaginario di Infernominore, in Puglia. Dopo varie vicissitudini, trovano lavoro nell'azienda di Natalino Manucci, Seduti & Seduti, una multinazionale del settore arredamento quotata al nyse, con holding sparse su tre continenti. In un mondo governato sempre più dalla finanza e sempre meno dalla politica, Nuccio e Michele fabbricano divani per tutte le classi sociali e non pensano minimamente a sindacalizzarsi e ribellarsi contro il sistema, ma bensì di diventare contoterzisti del padrone, felici di far propria, anche nella miseria, la retorica aziendale del boss dei divani. Le lotte sindacali, già meramente simboliche nel precedente romanzo di Dezio, ne La meccanica del divano sono infatti scomparse del tutto. Non si può sperare nella rivoluzione in un mondo in cui operai e imprenditori sono entrambi dei vinti. Il vero nuovo padrone è adesso il Mercato, che perciò diventa un personaggio del romanzo: dialoga incessantemente coi protagonisti in carne e ossa e li aizza verso il profitto. Insieme al Mercato, interviene nel romanzo una moltitudine di voci fantasmatiche, personaggi che, come coreuti di una tragedia greca, partecipano delle vicissitudini degli eroi. Sono i nuovi numi tutelari del Capitale: amministratori delegati, spin doctor, influencer, organi stampa asserviti… Insomma, Dezio ha inaugurato un vero e proprio Olimpo dei tempi moderni. Con uno stile unico, comico e provocatorio, che impasta dialetto pugliese, gergo aziendale e linguaggio dei social, ancora una volta «Francesco Dezio ha scritto un romanzo vero» (Roberto Saviano, Pulp), offrendo al lettore un ritratto nichilista e al tempo stesso spassoso del mondo del lavoro all'epoca della globalizzazione economica e ideologica.

Francesco Dezio (1970) è nato ad Altamura (Bari) dove vive e lavora come illustratore. Con il suo romanzo d'esordio Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli, 2004) ha aperto la strada alla letteratura postindustriale. È autore del romanzo La gente per bene (Terrarossa, 2018) e della raccolta di racconti Qualcuno è uscito vivo dagli anni Ottanta(Stilo, 2014).

  • Libri
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande A partire dal 24 aprile, sulla piattaforma regionale
Presentazione di libri e riviste storiche Presentazione di libri e riviste storiche Gli appuntamenti di oggi (28 marzo)
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
Altamura si conferma "Città che legge" Altamura si conferma "Città che legge" Qualifica assegnata dal Centro per il libro e la lettura
Lettura senza mura: un premio all'associazione Link Lettura senza mura: un premio all'associazione Link Per le attività originali che hanno coinvolto i bambini
Libri di testo, come fare per richiedere la fornitura Libri di testo, come fare per richiedere la fornitura Avviso con tutte le modalità per presentare le domande
Libri donati a strutture di accoglienza per bambini Libri donati a strutture di accoglienza per bambini Iniziativa della commissione per le pari opportunità del Comune
Liberfestival 6: quattro giorni di libri e incontri Liberfestival 6: quattro giorni di libri e incontri Al Teatro Mercadante e nell’ex Monastero Santa croce
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.