i ragazzi del 1799
i ragazzi del 1799
Eventi

Le Radici della Libertà - ”I ragazzi del 1799”, scritto e diretto da Paola Martelli

sabato 25 maggio 2019
Nell'ambito della rassegna "Le Radici della Libertà – AlGraMà", sabato 25 maggio, presso l'auditorium della chiesa della Trasfigurazione, alle ore 20.30, un altro appuntamento imperdibile: spettacolo teatrale intitolato " I ragazzi del 1799", scritto e diretto da Paola Martelli.

Una rievocazione delle vicende storiche che nel 1799 valsero ad Altamura l'appellativo di "Leonessa delle Puglie".

Nota biografica
Paola Martelli: Attrice, regista, autrice e didatta; consulente artistico al Teatro Duse di Bari. Dopo la laurea in Filosofia, si diploma allo "Studio Fersen di Arti Sceniche" di Roma. Dotata di voce di soprano, studia canto lirico con Lydia Stix Agosti, docente nella "Scuola del Piccolo Teatro di Milano", e si perfeziona partecipando ai "Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale" del Conservatorio di Perugia.
Attrice professionista dal 1977, nel 1982 entra a far parte della "Compagnia Teatro d'Arte" di Roma e va in scena con lo spettacolo diretto da Antonio Calenda, L'inventore del cavallo di Achille Campanile, con Pietro De Vico e Anna Campori, tappa fondamentale della Campanile-Renaissance in Italia. A Milano, al "Teatro Ciak", è protagonista di Ugo di Carla Vistarini e de L'imbianchino bussa sempre due volte di Donald Churchill, per la regia di Michele Mirabella.
Negli anni Ottanta, in diretta su Raidue, conduce con Antonio Rossano il programma televisivo Il Pomeriggio, e in collegamento dalla sede Rai di Bari, collabora con Fabrizio Frizzi alla conduzione di Tandem. In occasione della Solenne apertura del "XXIV Congresso Eucaristico Nazionale", partecipa come voce recitante all'esecuzione della Misa Tango diretta dal "Premio Oscar" Luis Bacalov (Raiuno). Ha svolto il ruolo di Dialogue Coach sul set della serie televisiva La scelta di Laura per la regia di Alessandro Piva (Mediaset). E'stata protagonista del ciclo Teatro pugliese di successo diretto da Giandomenico Vaccari, vincitore del "Premio della Critica Radiotelevisiva" per la regia radiofonica, e voce narrante nel cortometraggio Il merlo indiano, "Premio RAISAT" per il miglior promo - categoria "Film d'animazione".
  • Teatro
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Che "genere" di fiaba: laboratorio teatrale e cortometraggio Che "genere" di fiaba: laboratorio teatrale e cortometraggio Iniziativa rivolta a 20 giovani dai 15 anni in su
La storia ingiusta di Palmina Martinelli, bruciata viva a 14 anni La storia ingiusta di Palmina Martinelli, bruciata viva a 14 anni Raccontata in un monologo teatrale nella Masseria Jesce
Tra risate e riflessioni, il dialetto riscoperto grazie al teatro Tra risate e riflessioni, il dialetto riscoperto grazie al teatro Si è formato il gruppo amatoriale "Life". In scena al Mercadante
Poesia e teatro: il tour delle gravine fa tappa ad Altamura Poesia e teatro: il tour delle gravine fa tappa ad Altamura Da un'idea di Donato Laborante. Presentazione libro di Serena Gatti
Vincenzo Schettini, il prof che piace a ragazzi e genitori Vincenzo Schettini, il prof che piace a ragazzi e genitori Tanto entusiasmo al suo spettacolo al Teatro Mercadante
Liceo Cagnazzi: in scena la rassegna di teatro classico scolastico Liceo Cagnazzi: in scena la rassegna di teatro classico scolastico Studenti sul palcoscenico del Teatro Mercadante
Teatro scolastico, la pandemia non ferma il liceo Cagnazzi Teatro scolastico, la pandemia non ferma il liceo Cagnazzi Laboratori a distanza per un progetto Erasmus Plus
Teatro scolastico, l'Ites "Genco" di Altamura lancia settima edizione Teatro scolastico, l'Ites "Genco" di Altamura lancia settima edizione Pubblicato il regolamento della prossima rassegna
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.