
Eventi
Le Radici della Libertà - 18 maggio "Vita, Morte e Miracoli del 1799"
sabato 18 maggio 2019
La rassegna "Le Radici della Libertà" è ricca di eventi da non perdere, quattro date per immergersi nel clima rivoluzionario del meridione durante il 1799.
Il 18 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro della Trasfigurazione (Via Santeramo), prenderà vita il primo spettacolo de "Le Radici della Libertà – AlGraMà", spettacolo teatrale a cura di Alfonso Sessa, dal titolo "Vita, Morte e Miracoli del 1799" in cui, come scrive Rodolfo Di Giammarco, "Sangue, morti e tragedia della Napoli del 1799 diventano un racconto paradossale, una storia narrata con disincanto e ironia attraverso una lingua "scurnacchiata e 'ndruppecosa"."
Nota biografica sull'autore
Alfonso Sessa: Nato a Nocera Inferiore 42 anni fa. Vive e lavora a Roma come drammaturgo, attore e docente di scuola primaria di secondo grado.
Si forma presso il Centro Teatro Ateneo coordinato dal prof. Ferruccio Marotti, docente di Storia del teatro e dello Spettacolo dell'Università "La Sapienza" di Roma. Laureato in Lettere nel 2001 e in Filosofia nel 2019 presso "La Sapienza".
Comincia la sua attività di drammaturgo con la Compagnia teatrale "La Casa dei Racconti" diretta da Duccio Camerini. Mette in scena come autore ed attore "Vita Morte e Miracoli del 1799" con la
regia di Camerini: quattro anni di repliche a Roma nei teatri Orologio, Argot, Valle Occupato, Tor Bella Monaca. Scrive con Camerini "Immaginaria Commedia" in tournèe nel Circuito provinciale di
Rieti per due anni.
Si occupa di teatro e di filosofia con allievi della scuola secondaria di primo grado "Falcone e Borsellino" di Roma presso la quale è anche docente di Italiano e Storia. La sua prima raccolta di racconti "Scrivo cosa non dici quando parli" è stata pubblicata nel 2010 da Polimata Edizioni.
Il 18 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro della Trasfigurazione (Via Santeramo), prenderà vita il primo spettacolo de "Le Radici della Libertà – AlGraMà", spettacolo teatrale a cura di Alfonso Sessa, dal titolo "Vita, Morte e Miracoli del 1799" in cui, come scrive Rodolfo Di Giammarco, "Sangue, morti e tragedia della Napoli del 1799 diventano un racconto paradossale, una storia narrata con disincanto e ironia attraverso una lingua "scurnacchiata e 'ndruppecosa"."
Nota biografica sull'autore
Alfonso Sessa: Nato a Nocera Inferiore 42 anni fa. Vive e lavora a Roma come drammaturgo, attore e docente di scuola primaria di secondo grado.
Si forma presso il Centro Teatro Ateneo coordinato dal prof. Ferruccio Marotti, docente di Storia del teatro e dello Spettacolo dell'Università "La Sapienza" di Roma. Laureato in Lettere nel 2001 e in Filosofia nel 2019 presso "La Sapienza".
Comincia la sua attività di drammaturgo con la Compagnia teatrale "La Casa dei Racconti" diretta da Duccio Camerini. Mette in scena come autore ed attore "Vita Morte e Miracoli del 1799" con la
regia di Camerini: quattro anni di repliche a Roma nei teatri Orologio, Argot, Valle Occupato, Tor Bella Monaca. Scrive con Camerini "Immaginaria Commedia" in tournèe nel Circuito provinciale di
Rieti per due anni.
Si occupa di teatro e di filosofia con allievi della scuola secondaria di primo grado "Falcone e Borsellino" di Roma presso la quale è anche docente di Italiano e Storia. La sua prima raccolta di racconti "Scrivo cosa non dici quando parli" è stata pubblicata nel 2010 da Polimata Edizioni.