Claustro
Claustro
Mostre

Labirintico: un percorso sensoriale alla scoperta del centro storico

sabato 9 febbraio 2019
ore 18.30
Monastero Santa Croce via Santa Croce n. 5/10 - Altamura
Il labirinto è un chiaro richiamo al centro storico di Altamura e ai suoi Claustri che ne costituiscono l'elemento architettonico identificativo.
Così come il labirinto è un luogo composto da corridoi, bivi e vicoli cechi, un groviglio di spazi capaci di far perdere completamente l'orientamento, analogamente l'urbanistica del centro storico di Altamura è un sistema di vie e corridoi che si intrecciano e terminano in spazi senza uscita chiamati Claustri.
Simbolicamente il labirinto rappresenta le tante possibilità di scelta che un individuo ha a sua disposizione, ogni scelta può incidere sulla vita e sul luogo nel quale vive chi la compie.
Chi percorre un labirinto, davanti ad un vicolo ceco, deve scegliere un altro percorso per cercare l'uscita. Il visitatore che si inoltra nel nostro centro storico, dopo aver percorso un tracciato, davanti ad un Claustro può scegliere di fermarsi a scoprire lo spazio architettonico e fare la conoscenza degli abitanti che lo vivono. In entrambe le strutture i visitatori hanno fatto l'esperienza dello smarrimento e sono stati indotti ad una nuova ricerca.
Il progetto culturale "FESTIVAL DEI CLAUSTRI" parte dal concetto che smarrirsi è l'occasione che stimola una nuova ricerca.
Perdersi per le strade del centro storico è l'opportunità per scoprire o riscoprire una realtà che si sa esistere da tanto tempo ma si conosce e frequenta poco. Addentrarsi nel borgo antico può contribuire alla presa di coscienza del grande patrimonio artistico-architettonico, culturale e sociale rappresentato dal centro storico e delle enormi potenzialità che questo può offrire con gli opportuni interventi di rigenerazione. Ciò può accadere se non ci si limita a frequentare ed identificare il centro storico con corso Federico II di Svevia.

LE FOTO
Sono state selezionate tra quelle del progetto "Automobili fuori campo" realizzato nel 2015 dall''Associazione Arc. Arc per il progetto "Rigenera Altamura" promosso dal Comune di Altamura. Con il coinvolgimento degli alunni del quarto anno della scuola primaria G. Garibaldi. Un workshop di fotografia partecipata con il metodo del photovoice (dar voce alle foto). L'obbiettivo è quello di incentivare la coscienza critica attraverso la condivisione degli scatti fotografici per promuovere approcci responsabili all'uso e alla fruizione del bene artistico-culturale: il centro storico.

I SUONI
Registrazioni di suoni e voci che animano, amplificano e a volte snaturano la vita del centro storico. Suoni rilevati in tre luoghi, tre giorni e tre orari differenti da Cosimo Contursi ingegnere del suono. Un documentario sonoro che vuole coinvolgere il visitatore in un'esperienza sensoriale comparativa tra i suoni del centro urbano moderno e quello antico del centro storico concepito in epoche prive di autovetture.

IL VIDEO
Riprese che documentano il contrasto tra la vivacità di Corso Federico II di Svevia e la dimensione lenta dei Claustri, delle Piazzette e dei Vicoli meno conosciuti e frequentati. L'obbiettivo è incrementare la frequentazione di questi spazi ricchi di scorci e particolari interessanti che andrebbero conosciuti, tutelati, valorizzati e promossi. I video sono stati girati da Piero Crivelli, video maker e Pasquale Iacovone, architetto.

La mostra segue l'iniziativa dell'Associazione Festival dei Claustri "Natale nei Claustri" effettuata durante le festività natalizie che è consistita nell'allestimento, con la collaborazione dei residenti, di cinque Claustri del borgo antico di Altamura.
Nella serata sarà proclamato il Claustro vincitore.

La mostra resterà aperta sino al giorno 16 febbraio Con i seguenti orari dal Lunedi al Sabato dalle 18.30 alle 22.00 e la Domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 18.30 alle 22.00
  • Mostra
  • Festival dei Claustri
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Il pane nell'arte contemporanea Il pane nell'arte contemporanea Aperta la mostra nella chiesa di Santa Croce
Due reperti del Museo archeologico in mostra ad Atene Due reperti del Museo archeologico in mostra ad Atene Un'esposizione di ori e vasellame di epoca ellenistica
Eventi del Natale: ricco programma in questo fine settimana Eventi del Natale: ricco programma in questo fine settimana Con "Un magico Natale", con Festival dei claustri e altre iniziative
Pani d’Italia: Altamura e Matera per una volta senza rivalità Pani d’Italia: Altamura e Matera per una volta senza rivalità Si conclude la mostra del Consorzio per i venti anni della Dop
Cibo e cultura, la scelta del bello con l'arte in tavola Cibo e cultura, la scelta del bello con l'arte in tavola Luoghi di Pitti: connubio con la buona cucina nell'evento Contaminazioni
Tommaso Fiore: 50 anni dalla morte, una mostra di documenti e immagini Tommaso Fiore: 50 anni dalla morte, una mostra di documenti e immagini “L’intellettuale, il politico, l’amministratore”
Le proteste dell'Iran raccontate con i disegni Le proteste dell'Iran raccontate con i disegni Mostra "La strage dei fiori" di Gianluca Costantini
1 Festival dei Claustri, partito il conto alla rovescia Festival dei Claustri, partito il conto alla rovescia Settima edizione prevista il 14 settembre. Tema: "Spazi armonici" nel centro storico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.