Donne
Donne
Convegni

“La Stoffa delle Donne”, evento per la valorizzazione della figura femminile al Museo Nazionale Archeologico

venerdì 29 settembre 2017
A partire dalle ore 9.30 Libera partecipazione
Museo Nazionale Archeologico - Altamura
Il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, l'Associazione ComunicÆtica Madeinmurgia.org di Altamura/Matera/Gravina in Puglia e la Proloco di Altamura, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari, organizzano un incontro dal titolo "La Stoffa delle Donne", che si terrà il 29 settembre 2017 presso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura in Via Santeramo in Colle, 88, Altamura.

Un incontro fortemente voluto dalla componente femminile della compagine del territorio della Murgia proprio per sottolineare l'attenzione posta verso le donne e l'importante ruolo da loro occupato all'interno della famiglia e della vita socio-lavorativa.
Pertanto i temi discussi saranno: "Violenza di genere, come prevenirla" e "Inserimento socio/lavorativo delle donne vittime di violenza domestica e psicologica".

Pertanto durante l'intervento delle relatrici che si sono distinte nel modo sociale, economico e politico, emergeranno proposte per favorire la riduzione del fenomeno, inoltre l'Associazione Madeinmurgia.org che da tempo si occupa di formazione e reinserimento socio/lavorativo lancerà un progetto sociale per la produzione di manufatti Made in Italy.

L'incontro si terrà in due fasi, la prima durante la mattina dalle ore 9.30 sino alle 11.30.
Saranno presenti gli Istituti di Scuola Superiore di Altamura in un incontro interattivo, di storytelling di donne che si sono affermate sul territorio pugliese.

Saluti:
Dott.ssa Elena Saponaro direttrice del Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Dott. Pietro Colonna pres. Pro Loco Altamura
Moderatore:
Dott.ssa Maria Caserta pres. Ass. ComunicÆtica MadeinMurgia.org

Relatrici:
dott.ssa Marcella Mortemurno psicoterapeuta, mediatore professionista
dott.ssa Angela Miglionico componente Pari Commissione Opportunità Regione Puglia, pres. Upsa Confartigianato di Altamura
dott.ssa Rosanna Galantucci pres. Ass. La Stanza del Sorriso
dott.ssa Tonia Massaro dirigente Confcommercio Altamura, membro del cda della Camera di Commercio di Bari
dott.ssa Laura Calosso giornalista scrittrice di Asti

Musiche a cura del musicista Michele Santarcangelo

A seguire dalle ore 11.30 alle 12.30 laboratorio al femminile per evidenziare la figura della donna in alcuni mestieri del passato, che oggi sono l'innovazione nel Made in Italy o meglio del Made in Sud, a cura del CreArti e dell'Associazione panificatori di Bari e provincia rappresentata dal panificatore Giuseppe Barile (panificio La Maggiore di Altamura). Il tutto per evidenziare un reparto focus del Museo Nazionale di Altamura, per terminare con la visita del Museo.

"Un evento per la valorizzazione della figura femminile, un evento per la valorizzazione di antichi mestieri, un evento per la promozione della cultura di una città come Altamura che ha tanto da raccontare".

Dalle ore ore 18.00 alle ore 19.30 è prevista per la fase conclusiva la presentazione del libro "La stoffa delle Donne" della scrittrice e nota giornalista di Asti Laura Calosso che interagirà con il giornalista della Gazzetta del Mezzorgiorno dott. Onofrio Bruno. La scrittrice è stata ospite nel 27 settembre 2014 e ritorna con il suo ultimo successo ormai già notevolmente discusso in trasmissioni televisive e testate giornalistiche.

La presentazione sarà preceduta da un'introduzione musicata, scena cruciale di uno spettacolo teatrale "Il tuo bel giorno nascerà", regista, attore e cantautore Giacinto Bolognese e Marta Loiudice scrittrice e attrice accompagnati dalla violinista Delia De Luca. Letture a cura della Compagnia Fuori della Comune.
  • Donna
  • Museo nazionale archeologico
  • Proloco Altamura
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Pasqua e Pasquetta: aperti i musei e i luoghi della cultura Pasqua e Pasquetta: aperti i musei e i luoghi della cultura Gli orari per le visite
Attività culturali e museali, possibilità di collaborazioni e sponsor Attività culturali e museali, possibilità di collaborazioni e sponsor Avviso della Direzione dei musei
Nuova direttrice al Museo archeologico di Altamura Nuova direttrice al Museo archeologico di Altamura Nominata Ebe Chiara Princigalli
Due reperti del Museo archeologico in mostra ad Atene Due reperti del Museo archeologico in mostra ad Atene Un'esposizione di ori e vasellame di epoca ellenistica
Il patrimonio museale trasformato in digitale Il patrimonio museale trasformato in digitale Iniziato un progetto all'Archeologico di Altamura, primo intervento in Puglia
Museo archeologico: pulizia dell'area esterna Museo archeologico: pulizia dell'area esterna Per la giornata nazionale del paesaggio
Stanziati altri fondi per il Museo archeologico nazionale Stanziati altri fondi per il Museo archeologico nazionale Via libera in Commissione cultura del Senato a 600.000 euro
Museo archeologico: finanziati nuovi allestimenti e spazi espositivi Museo archeologico: finanziati nuovi allestimenti e spazi espositivi Ha fatto tappa il sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.