
Eventi
“La scuola salverà la bellezza?”: al liceo Cagnazzi due giornate di dibattito
venerdì 18 ottobre 2019 fino a sabato 19 ottobre
Due giornate dedicate all'educazione alla bellezza. Si presenta così il seminario organizzato dall'Adi Puglia, in programma oggi, 18 ottobre fino a domani, presso il liceo statale "Cagnazzi" di Altamura.
Un iniziativa che "intende mettere al centro della riflessione e del dibattito l'Educazione alla Bellezza" nel quadro dell'impegno della Scuola Italiana per l'attuazione degli obiettivi dell'Agenda 2030, con particolare riguardo al "GOAL 4 – Istruzione di Qualità"- dicono gli organizzatori, che poi spiegano come "assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti" rappresenti il presupposto irrinunciabile per qualsiasi azione volta a promuovere nei vari segmenti formativi responsabilità e cittadinanza consapevole: per questa ragione viene proposto un approccio globale al tema che, in coerenza con i fondamenti culturali della civiltà occidentale, richiamerà l'attenzione sul legame inscindibile tra "Bello, Buono e Vero".
Alla due giorni, a partire dalle 08,30, oltre a Manuela Fugenzi, curatrice delle immagini del libro "Un ondo sostenibile in 100 foto", parteciperanno Irene Balgriga, Presidente dell'ANISA, Padre Giulio Albanese, missionario comboniano, Armando Massarenti e Filippo Tarantino, filosofi e saggisti che introdurranno il tema dell' attuazione dell'educazione alla cittadinanza; mentre nella seconda sessione di lavoro su "Bellezza e Sostenibilità" relazioneranno Maria Chiara Pettenati, ricercatrice INDIRE e Rosa De Pascale dell'ASVIS.
Un iniziativa che "intende mettere al centro della riflessione e del dibattito l'Educazione alla Bellezza" nel quadro dell'impegno della Scuola Italiana per l'attuazione degli obiettivi dell'Agenda 2030, con particolare riguardo al "GOAL 4 – Istruzione di Qualità"- dicono gli organizzatori, che poi spiegano come "assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti" rappresenti il presupposto irrinunciabile per qualsiasi azione volta a promuovere nei vari segmenti formativi responsabilità e cittadinanza consapevole: per questa ragione viene proposto un approccio globale al tema che, in coerenza con i fondamenti culturali della civiltà occidentale, richiamerà l'attenzione sul legame inscindibile tra "Bello, Buono e Vero".
Alla due giorni, a partire dalle 08,30, oltre a Manuela Fugenzi, curatrice delle immagini del libro "Un ondo sostenibile in 100 foto", parteciperanno Irene Balgriga, Presidente dell'ANISA, Padre Giulio Albanese, missionario comboniano, Armando Massarenti e Filippo Tarantino, filosofi e saggisti che introdurranno il tema dell' attuazione dell'educazione alla cittadinanza; mentre nella seconda sessione di lavoro su "Bellezza e Sostenibilità" relazioneranno Maria Chiara Pettenati, ricercatrice INDIRE e Rosa De Pascale dell'ASVIS.