Prosocialità
Prosocialità
Convegni

L'Associazione di Promozione Sociale APEE organizza un ciclo di videoconferenze sulla Psicologia

martedì 24 ottobre 2017
A partire dalle ore 17.30
Auditorium della Scuola Primaria "Roncalli" in Via Minniti, 2 - Altamura
L'Associazione di Promozione Sociale APEE (Associazione Psicopatologia Età Evolutiva) con sede in Via Vicenza, 14 ad Altamura (Ba), in linea con il suo Statuto, organizza per quest'anno e il successivo nell'Audoditorium della Scuola Primaria "Roncalli" in Via Minniti, 2 ad Altamura, una serie di videoconferenze tenute da esperti di fama nazionale su argomenti di interesse pubblico ed inerenti la psicologia intesa come disciplina in grado di promuovere il benessere dei singoli e delle comunità.

Si parte Martedì 24 Ottobre con dott. Donato Salfi, Psicologo e Psicoterapeuta, docente di Psicologia all'Università degli studi di Bari e formatore ISAC PRO che relazionerà sul tema "Prosocialità: cercare il bene dell'altro mi fa bene e genera la comunità". Il dott Salfi descriverà quattro stili di comportamento interpersonale: passivo, aggressivo, assertivo e prosociale e li confronterà fra di loro invitandoci a riflettere sul comportamento da promuovere nei nostri figli Certo, non va bene subire con uno stile passivo: il comportamento degli altri talvolta è prevaricante. Si potrebbe rimanere concentrati sui propri obiettivi e perseguirli a danno degli altri mediante uno stile aggressivo. Ma il modello di relazione ottimale consiste forse nel perseguire il proprio obiettivo nel rispetto degli altri. Tuttavia, una società fatta di persone tese a perseguire il proprio obiettivo sia pure senza invadere lo spazio degli altri non è certo una comunità. L'alternativa sarebbe lo stile prosociale. Nel corso della conferenza guarderemo da vicino in che cosa esso consiste e su come è possibile incentivarlo nei bambini. Capiremo perché è così importante e discuteremo anche i problemi che la persona prosociale deve affrontare, veri e propri dilemmi cui la conferenza proverà a dare risposta .
Dopo la relazione del dott. Salfi , seguirà a Novembre quella Prof. Marini dell'Università di Udine che relazionerà sulla produzione narrativa in età scolare: come valutarla, migliorarla, potenziarla anche in vista delle ricadute sul piano cognitivo che il suo sviluppo arreca.

A Dicembre ospiteremo la relazione della Prof.ssa Usai dell'Università di Genova che ci parlerà delle funzioni esecutive ossia dei modi in cui valutare le diverse diverse forme di attenzione in età prescolare e delle strategie da mettere in atto per migliorarle anche al fine ridurre problemi apprendimento e di relazione futuri. Seguirà a Dicembre l'intervento del Prof Ricci, Direttore dei Corsi ad Indirizzo Comportamentale e Cognitivista dell'Istituto Walden di Roma e Bari che relazionerà in merito alla gestione dei bambini che manifestano problemi di comportamento: cosa fare per insegnargli a relazionrsi con gli altri in modi socialmente più adeguati?

Seguirà a Gennaio 2018 la relazione della prof.ssa Sorianello dell'Università di Bari che parlerà dei bambini con Sindrome di Down e delle loro difficoltà di linguaggio: la conferenza ci insegnerà a capire meglio gli sforzi che questi bambini fanno per capire e farsi capire sul piano del linguaggio a fronte di abilità comunicative non verbali adeguate.

A Febbraio ospiteremo la conferenza del dott. Margheriti, Presidente dell'Associazione Italiana Disturbi dell'Attenzione e Iperattività che ci insegnerà a comprendere i bambini con ADHD: un disturbo su base biologica che inficia la capacità di stare, attenti, attendere il momento giusto ed autoregolare il proprio comportamento.

Infine a Marzo 2018 ospiteremo la prof.ssa Risoli dell'Università di Milano che chiuderà il ciclo delle videoconferenze relazionando su un tema affrontato di rado: le abiltà spaziali; ne comprenderemo l'importanza mediante la descrizione di bambini che hanno difficoltà in questo ambito di competenza ed ascolteremo cosa fare per sviluppare e potenziare queste importanti capacità anche in vista dell'importanza che hanno per gli apprendimenti e la socializzazione.

Le conferenze saranno introdotte dalla Dirigente Scolastica Rita Antonia Carulli e presentate dalla Dott.ssa Maria Porfido - Presidente APEEE e dal dott. Donato Lauria, Dirigente Psicologo dell'U.O.C di Neuropsichiatria Infantile dell'Asl Bari.

La partecipazione alle conferenze è riservata ai soci Apee, ci si può iscrivere pagando la quota di iscrizione di euro 20 e compilando il modulo che è possibile scaricare sulla pagina Facebook APEE Associazione di Psicopatologia dell'Età Evolutiva oppure per mail: associazioneapee@libero.it o telefono 3294685172.
  • Psicologia
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Istituito il servizio dello psicologo di base Istituito il servizio dello psicologo di base Legge approvata all'unanimità in Consiglio regionale
Un aperitivo con lo psicologo Un aperitivo con lo psicologo L'iniziativa organizzata da PsicologicaMente Onlus
Uno sportello d'ascolto psicologico ad Altamura Uno sportello d'ascolto psicologico ad Altamura L'iniziativa è dell'associazione "PsicologicaMente Onlus"
Ad Altamura si promuove la "salute dell'anima" Ad Altamura si promuove la "salute dell'anima" La neonata associazione PsicologicaMente aderisce alla Settimana del Benessere Psicologico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.