
Convegni
Iperurbano, dalla raccolta dati all'elaborazione della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS)
giovedì 27 luglio 2017
A partire dalle ore 20.00 Libera partecipazione
"GAL - Terre di Murgia" - Altamura
Iperurbano, il programma incontri informali con i cittadini, utili all'elaborazione partecipata e collaborativa della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS), per rinnovare lo sguardo sulla città di Altamura, è giunto al giro di boa.
Dopo l'avvio dei lavori sono seguite le prime tre azioni sul campo in differenti aree della città, alla ricerca di un'interazione diretta con i cittadini. La raccolta dei dati, delle istanze, delle idee e delle proposte della cittadinanza ha avuto luogo in tre comparti periferici (Zona Stazione, Quartiere Trentacapilli, Zona Carpentino). Le attività hanno visto la collaborazione di alcuni "influencer" locali, come le associazioni AlteraCultura e Urban Altamura.
Il metodo adottato è funzionale allo sviluppo della Strategia Integrata di Sviluppo Sostenibile e si basa su un semplice principio: per le persone, con le persone, tra le persone. Infatti è stato scelto di non organizzare eventi assembleari in spazi al chiuso (partecipazione a chiamata), ma si è voluto intercettare la cittadinanza per strada, nello spazio pubblico, nei luoghi di aggregazione.
Ciò ha sinora raccolto molto entusiasmo e il parere favorevole dei cittadini coinvolti: le iniziative sono concepite come passeggiate e incontri itineranti, durante i quali è possibile osservare direttamente le criticità e proporre in forma collettiva idee o soluzioni. Gli incontri hanno visto inoltre l'accompagnamento musicale della banda "Euroband", al fine di attirare l'attenzione e intrattenere i cittadini.
Ad oggi circa 300 persone sono state coinvolte direttamente e hanno collaborato alla fase di raccolta, mappatura e catalogazione delle informazioni, le quali sono in corso di elaborazione su mappe cartacee e su una mappa interattiva digitale.
Il team di Iperurbano farà tappa nella zona delle Mura Megalitiche, del Quartiere San Giuliano e nel Centro Storico, per poi presentare l'elaborazione dei dati e il sito web dedicato nell'ultimo appuntamento previsto il giorno venerdì 27 luglio presso il GAL Terre di Murgia (Ex Monastero del Soccorso) alle ore 20.00.
Gli elaborati costituiranno la base per redigere la strategia, che dovrà fare riferimento ai quattro macro-ambiti del bando regionale: energia sostenibile e qualità della vita; adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi; tutela dell'ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali; inclusione sociale e lotta alla povertà.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla Pagina Facebook "Iperurbano" e sull'omonimo evento Facebook.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare in maniera proattiva alle attività e alla presentazione finale.
Dopo l'avvio dei lavori sono seguite le prime tre azioni sul campo in differenti aree della città, alla ricerca di un'interazione diretta con i cittadini. La raccolta dei dati, delle istanze, delle idee e delle proposte della cittadinanza ha avuto luogo in tre comparti periferici (Zona Stazione, Quartiere Trentacapilli, Zona Carpentino). Le attività hanno visto la collaborazione di alcuni "influencer" locali, come le associazioni AlteraCultura e Urban Altamura.
Il metodo adottato è funzionale allo sviluppo della Strategia Integrata di Sviluppo Sostenibile e si basa su un semplice principio: per le persone, con le persone, tra le persone. Infatti è stato scelto di non organizzare eventi assembleari in spazi al chiuso (partecipazione a chiamata), ma si è voluto intercettare la cittadinanza per strada, nello spazio pubblico, nei luoghi di aggregazione.
Ciò ha sinora raccolto molto entusiasmo e il parere favorevole dei cittadini coinvolti: le iniziative sono concepite come passeggiate e incontri itineranti, durante i quali è possibile osservare direttamente le criticità e proporre in forma collettiva idee o soluzioni. Gli incontri hanno visto inoltre l'accompagnamento musicale della banda "Euroband", al fine di attirare l'attenzione e intrattenere i cittadini.
Ad oggi circa 300 persone sono state coinvolte direttamente e hanno collaborato alla fase di raccolta, mappatura e catalogazione delle informazioni, le quali sono in corso di elaborazione su mappe cartacee e su una mappa interattiva digitale.
Il team di Iperurbano farà tappa nella zona delle Mura Megalitiche, del Quartiere San Giuliano e nel Centro Storico, per poi presentare l'elaborazione dei dati e il sito web dedicato nell'ultimo appuntamento previsto il giorno venerdì 27 luglio presso il GAL Terre di Murgia (Ex Monastero del Soccorso) alle ore 20.00.
Gli elaborati costituiranno la base per redigere la strategia, che dovrà fare riferimento ai quattro macro-ambiti del bando regionale: energia sostenibile e qualità della vita; adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi; tutela dell'ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali; inclusione sociale e lotta alla povertà.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla Pagina Facebook "Iperurbano" e sull'omonimo evento Facebook.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare in maniera proattiva alle attività e alla presentazione finale.