Mostra
Mostra "Emovère"
Mostre

Inaugurazione della mostra "Emovère" ad Altamura

sabato 7 ottobre 2017 fino a lunedì 16 ottobre
Inaugurazione ore 19.00 Libera partecipazione
Studio 52 Arte e Cornici, via Santeramo 7 - Altamura
Sabato 7 ottobre 2017 alle ore 19.00 presso lo Studio 52 Arte e Cornici, via Santeramo n. 7, ad Altamura si terrà l'inaugurazione della mostra d'arte "Emovère" di Luca Battiston, artista emiliano.

Nelle sue opere, Battiston riesce a far percorrere e rivivere allo spettatore le emozioni umane, attraverso i personaggi delle sue opere, portati alla luce con la tecnica della carta vetrata sul supporto ligneo. Luca, riprende una delle grandi tematiche della storia dell'arte: il ritratto. I soggetti delle sue opere, sono presi dalla quotidianità. Attraverso i loro sguardi, i lineamenti, i colori, trasmettono gioia, speranza, vergogna, rassegnazione, nostalgia, delusione. Ogni ruga presente sul viso racconta una storia, un sentimento, una vibrazione che arriva direttamente al cuore ed emoziona.

L'esposizione resterà aperta fino a lunedì 16 ottobre 2017 e visitabile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 21.00.

Note biografiche
Luca Battiston nasce a Porto Viro (RO) nel 1963. La sua predisposizione al disegno viene subito notata in famiglia e a scuola. Tela dopo tela, da autodidatta, migliora la sua tecnica raggiungendo ottimi risultati. Da sempre, rifiuta di frequentare lo studio di qualche pittore per approfondire e accrescere le sue abilità. Come egli stesso dice: "Voglio crearmi le mie ali, fatte in casa, non in fabbrica". Nel 1998 si trasferisce a Carpi e comincia a lavorare nella Fornace, viene subito colpito da tutti quei materiali: sabbie di tutti i tipi, terrecotte e altro. Comincia così un ciclo di sabbie, polveri, terre, dove unisce, taglia, rompe, scava, crea buchi. Nel 2007 aderisce all'Arcaismo, differenziandosi su 700 artisti e diventando il più rappresentativo del movimento, tra quelli emergenti. Nel 2009 lascia l'Arcaismo, inizia a partecipare a concorsi nazionali e internazionali. Nel 2012 entra in un nuovo ciclo produttivo: scoprire tutte le potenzialità della tavola come supporto pittorico. Dopo varie sperimentazioni giunge alla creazione di un nuova tecnica: l'immagine appare graffiando la tavola con la carta vetrata. Attualmente vive e lavora Correggio.
  • Mostra
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Il pane nell'arte contemporanea Il pane nell'arte contemporanea Aperta la mostra nella chiesa di Santa Croce
Due reperti del Museo archeologico in mostra ad Atene Due reperti del Museo archeologico in mostra ad Atene Un'esposizione di ori e vasellame di epoca ellenistica
Pani d’Italia: Altamura e Matera per una volta senza rivalità Pani d’Italia: Altamura e Matera per una volta senza rivalità Si conclude la mostra del Consorzio per i venti anni della Dop
Cibo e cultura, la scelta del bello con l'arte in tavola Cibo e cultura, la scelta del bello con l'arte in tavola Luoghi di Pitti: connubio con la buona cucina nell'evento Contaminazioni
Tommaso Fiore: 50 anni dalla morte, una mostra di documenti e immagini Tommaso Fiore: 50 anni dalla morte, una mostra di documenti e immagini “L’intellettuale, il politico, l’amministratore”
Le proteste dell'Iran raccontate con i disegni Le proteste dell'Iran raccontate con i disegni Mostra "La strage dei fiori" di Gianluca Costantini
"Anima Mundi", emoziona ancora il pittore Tudor Andrei (Ota) "Anima Mundi", emoziona ancora il pittore Tudor Andrei (Ota) L'esposizione a Matera, nella Casa Cava. Con la presentazione di Vittorio Sgarbi
"Le macchine di Leonardo", una mostra affascinante "Le macchine di Leonardo", una mostra affascinante Il grande genio aveva visto molto lontano con le sue intuizioni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.