
Cultura e spettacolo
In scena "Cabaret Sacco & Vanzetti"
venerdì 9 novembre 2018 fino a domenica 11 novembre
Il 9 e 10 novembre alle ore 21.00 e l' 11 Novembre alle 17:30 al Teatro Mercadante di Altamura va in scena lo spettacolo: "Cabaret Sacco & Vanzetti", per la regia di Gianpiero Borgia.
Il lavoro è nato in occasione del settantesimo anniversario della "Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo", e in occasione del novantesimo anniversario dalla morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Dato il grande riscontro di pubblico e critica in tutti i teatri che ci ospitano in tutta l'Italia, lo spettacolo sarà in distribuzione nazionale ed internazionale anche per le prossime stagioni.
Viene narrata la vicenda dei due eroi discriminati nell'America degli anni '20 in quanto italiani, migranti, anarchici, divenuti simbolo universale della lotta per i diritti di uguaglianza e giustizia. Questo racconto viene fatto attraverso il nostro linguaggio dell'avanspettacolo, rinnovata maschera per raccontare la tragedia e la libertà delle idee.
Vengono raccontati i sette anni di prigionia di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, disarmati essi stessi da ciò che gli avveniva intorno senza nemmeno poter comprendere la lingua e senza possibilità di esprimersi. Il processo stesso fu una farsa, con testimoni d'accusa pagati, ricattati, completamente lontani da ogni credibilità. Chi erano Nick e Bart prima del mito? La scrittura innovativa permette di arrivare a più target di pubblico, adulti e giovani, anche alla luce anche dei nuovi documenti inediti ritrovati in questi anni che riguardano soprattutto l'umanità dei due eroi.
Testo tratto da Michele Santeramo
regia di Gianpiero Borgia
con Raffaele Braia e Valerio Tambone
scene di Vincenzo Mascoli
musiche di Papaceccio MMC e Roberta Carrieri
Lo spettacolo ha ricevuto l'Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica e i Patrocini di Amnesty International-Italia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale / La Farnesina.
Prodotto dal Teatro dei Borgia, Teatro Nazionale di Croazia Ivan Zaic/Dramma Italiano di Fiume, Teatri di Bari (Teatro nazionale di rilevante interesse culturale) e il sostegno di EticaArte.
Info: 080.3101222.
Il lavoro è nato in occasione del settantesimo anniversario della "Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo", e in occasione del novantesimo anniversario dalla morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Dato il grande riscontro di pubblico e critica in tutti i teatri che ci ospitano in tutta l'Italia, lo spettacolo sarà in distribuzione nazionale ed internazionale anche per le prossime stagioni.
Viene narrata la vicenda dei due eroi discriminati nell'America degli anni '20 in quanto italiani, migranti, anarchici, divenuti simbolo universale della lotta per i diritti di uguaglianza e giustizia. Questo racconto viene fatto attraverso il nostro linguaggio dell'avanspettacolo, rinnovata maschera per raccontare la tragedia e la libertà delle idee.
Vengono raccontati i sette anni di prigionia di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, disarmati essi stessi da ciò che gli avveniva intorno senza nemmeno poter comprendere la lingua e senza possibilità di esprimersi. Il processo stesso fu una farsa, con testimoni d'accusa pagati, ricattati, completamente lontani da ogni credibilità. Chi erano Nick e Bart prima del mito? La scrittura innovativa permette di arrivare a più target di pubblico, adulti e giovani, anche alla luce anche dei nuovi documenti inediti ritrovati in questi anni che riguardano soprattutto l'umanità dei due eroi.
Testo tratto da Michele Santeramo
regia di Gianpiero Borgia
con Raffaele Braia e Valerio Tambone
scene di Vincenzo Mascoli
musiche di Papaceccio MMC e Roberta Carrieri
Lo spettacolo ha ricevuto l'Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica e i Patrocini di Amnesty International-Italia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale / La Farnesina.
Prodotto dal Teatro dei Borgia, Teatro Nazionale di Croazia Ivan Zaic/Dramma Italiano di Fiume, Teatri di Bari (Teatro nazionale di rilevante interesse culturale) e il sostegno di EticaArte.
Info: 080.3101222.