
Convegni
"Il nero seme sul bianco campo: Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia"
venerdì 13 gennaio 2017 Evento annullato
A partire dalle ore 18:30 Ingresso libero.
I Luoghi di Pitti - Altamura
Rinviato a data da destinarsi, causa maltempo.
Venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 18.30 presso I Luoghi di Pitti - Masseria San Giovanni (S.P. 151 per Ruvo km 6) si terrà un incontro di studi su "Il nero seme sul bianco campo: Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell'alimentazione dell'Alta Murgia" - Nona edizione.
Saluti delle autorità:
Angela Muscedra Funzionario Soprintendenza archivistica e bibliografica di Puglia e Basilicata
Relazione:
Micaela Procaccia Dirigente Servizio Patrimonio archvistico - Direzione Generale Archivi MIBACT
"Difficultà nelli cibi". Cibi e riti ebraici in Italia attraverso le carte d'archivio, fra Medioevo ed Età moderna
Coordinamento:
Damiana Santoro Archeologa e archivista
Sarà disponibile il nuovo volume Il nero seme sul bianco campo 5/2012.
Per la storia giuridica dei demani collettivi e degli usi civici nel Mezzogiorno - Gianfranco Liberati.
La divisione della proprietà fondiaria in Barletta nella seconda metà del sec. XVIII - Giuseppe Dibenedetto.
Archeologia industriale. Torchi e palmenti nella città di Gravina in Puglia - Marisa D'Agostino.
Cerealicoltura tra Puglia e Basilicata. Gravina in Puglia: territorio, produzioni, testimonianze - Fedele Raguso.
La serata proseguirà con una degustazione di proposte gastronomiche tipiche del territorio.
Venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 18.30 presso I Luoghi di Pitti - Masseria San Giovanni (S.P. 151 per Ruvo km 6) si terrà un incontro di studi su "Il nero seme sul bianco campo: Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell'alimentazione dell'Alta Murgia" - Nona edizione.
Saluti delle autorità:
- Giacinto Forte Sindaco Comune di Altamura
- Liliana Ventricelli Deputato della Repubblica
- Maria C. Nardella Soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia e della Basilicata
- Enzo Colonna Consigliere Regione Puglia
Angela Muscedra Funzionario Soprintendenza archivistica e bibliografica di Puglia e Basilicata
Relazione:
Micaela Procaccia Dirigente Servizio Patrimonio archvistico - Direzione Generale Archivi MIBACT
"Difficultà nelli cibi". Cibi e riti ebraici in Italia attraverso le carte d'archivio, fra Medioevo ed Età moderna
Coordinamento:
Damiana Santoro Archeologa e archivista
Sarà disponibile il nuovo volume Il nero seme sul bianco campo 5/2012.
Per la storia giuridica dei demani collettivi e degli usi civici nel Mezzogiorno - Gianfranco Liberati.
La divisione della proprietà fondiaria in Barletta nella seconda metà del sec. XVIII - Giuseppe Dibenedetto.
Archeologia industriale. Torchi e palmenti nella città di Gravina in Puglia - Marisa D'Agostino.
Cerealicoltura tra Puglia e Basilicata. Gravina in Puglia: territorio, produzioni, testimonianze - Fedele Raguso.
La serata proseguirà con una degustazione di proposte gastronomiche tipiche del territorio.