
Cultura e spettacolo
I week-end del Festival dei Claustri
venerdì 7 settembre 2018 fino a sabato 15 settembre
Ingresso libero
Centro storico
Ha preso il via la sesta edizione del "Festival dei claustri", rassegna di arti organizzata dall'omonima associazione, che quest'anno è divisa nell'arco di tre settimane. Già svolto il primo week-end (31 agosto e 1 settembre), i seguenti sono i giorni 7-8 settembre e 14-15 settembre in differenti porzioni del borgo antico.
Numerosi gli appuntamenti culturali (teatro, danza, cantastorie, ecc.) a cui si aggiungono la presentazione di libri, laboratori e dieci mostre permanenti per tutta la durata della rassegna.
Non soltanto cultura. Si punta molto alla collaborazione dei residenti ed alla partecipazione di tutti, comprese associazioni di categoria (artigiani, ristoratori, commercianti) e culturali. Il tema di questa edizione è "Apriamo le porte alla città". L'iniziativa intende migliorare la fruizione e incentivare il coinvolgimento attivo con l'obiettivo di riqualificare il centro storico, combattendone l'incuria e il degrado che sono conseguenze dell'abbandono di alcune zone. L'ambizione è far rivivere i claustri come luoghi di vita, tramite il potenziamento delle diverse attività sociali e artistiche che si svolgono in città.
Gli organizzatori (Pro Loco, Cuore di Altamura, Club Federiciano) hanno coinvolto numerosi enti patrocinanti: Regione, Città Metropolitana, Comune, Puglia Promozione, Anci Puglia, Borghi Autentici, Inu - Istituto nazionale di urbanistica, Gal Terre di Murgia e Murgia Sviluppo. Il Festival, inoltre, rientra nel calendario del "2018 Anno europeo del patrimonio culturale" del Ministero dei beni e delle attività culturali.
Numerosi gli appuntamenti culturali (teatro, danza, cantastorie, ecc.) a cui si aggiungono la presentazione di libri, laboratori e dieci mostre permanenti per tutta la durata della rassegna.
Non soltanto cultura. Si punta molto alla collaborazione dei residenti ed alla partecipazione di tutti, comprese associazioni di categoria (artigiani, ristoratori, commercianti) e culturali. Il tema di questa edizione è "Apriamo le porte alla città". L'iniziativa intende migliorare la fruizione e incentivare il coinvolgimento attivo con l'obiettivo di riqualificare il centro storico, combattendone l'incuria e il degrado che sono conseguenze dell'abbandono di alcune zone. L'ambizione è far rivivere i claustri come luoghi di vita, tramite il potenziamento delle diverse attività sociali e artistiche che si svolgono in città.
Gli organizzatori (Pro Loco, Cuore di Altamura, Club Federiciano) hanno coinvolto numerosi enti patrocinanti: Regione, Città Metropolitana, Comune, Puglia Promozione, Anci Puglia, Borghi Autentici, Inu - Istituto nazionale di urbanistica, Gal Terre di Murgia e Murgia Sviluppo. Il Festival, inoltre, rientra nel calendario del "2018 Anno europeo del patrimonio culturale" del Ministero dei beni e delle attività culturali.