Rifiuti sulla Murgia
Rifiuti sulla Murgia
Convegni

I Reati Ambientali - Aspetti Normativi e Giurisprudenziali

venerdì 19 maggio 2017
A partire dalle ore 16.00 Libera partecipazione
Sala consiliare del Palazzo di Città - Altamura
Venerdì 19 maggio 2017, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Altamura, l'Associazione Avvocati di Altamura "F. Santoro-Passarelli" ed il Comune di Altamura hanno organizzato un convegno dal titolo: "I reati ambientali - aspetti normativi e giurisprudenziali". Si discuterà di un argomento molto sensibile per la collettività: I reati contro l'ambiente e quali sono gli strumenti per combatterli. Non occorre molto per rendersi conto che gli aspetti attinenti al bene giuridico e alle tecniche di tutela dell'ambiente, come anche i connessi problemi afferenti al principio di offensività, alle soglie di rilevanza penale, toccano - soprattutto se calati in specifici settori quale quello dell'ambiente - i temi "infuocati" del diritto penale.
Si cercherà, pertanto, nei limiti imposti dalla specificità del tema oggetto di questo incontro di studio - il reato ambientale - di sviluppare degli spunti di riflessione intorno alle suddette problematiche.

Fra pochi giorni la Legge 22 maggio 2015, n. 68 in materia di riforma dei reati ambientali, che si prefigge come obiettivo di garantire un netto salto di qualità nella protezione della salute e dei beni naturali, compie due anni. La ricorrenza offre lo spunto per fare il punto della situazione, chiarendo che cos'è il reato ambientale e qual è lo «stato di salute» dell'ambiente.
Il provvedimento ha introdotto nel codice penale un nuovo titolo dedicato ai "Delitti contro l'ambiente" (Libro II, Titolo VI-bis, artt. 452-bis-452-terdecies), all'interno del quale sono previste le nuove fattispecie di:
· inquinamento ambientale;
· disastro ambientale;
· traffico ed abbandono di materiale radioattivo;
· impedimento di controllo;
· omessa bonifica.

Inquinamento ambientale e disastro ambientale rappresentano i cardini del sistema e risultano puniti rispettivamente con pene detentive che vanno da un minimo di 2 ad un massimo di 6 anni l'inquinamento, mentre il disastro sanziona la condotta tipica con la reclusione da 5 a 15 anni. Prevista inoltre la pena accessoria della incapacità di contrattare con la P.a. per le fattispecie di: inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico ed abbandono di materiale radioattivo, impedimento di controllo e traffico illecito di rifiuti (quest'ultimo già previsto all'interno del Codice dell'Ambiente). Si interviene anche sui termini prescrizionali i quali subiscono un allungamento in relazione all'aggravarsi della fattispecie.
Introdotta la confisca obbligatoria, anche per equivalente, delle cose che costituiscono il prodotto, il profitto del reato o che servirono a commetterlo, anche per il delitto di traffico illecito di rifiuti

Il taglio del convegno è di ampio respiro, con contributi di ottimi relatori alcuni dei quali operano direttamente sul campo della tutela dell'ambiente, quali il gen. Giuseppe Giove, il PM Salvatore Colella, il mar. Luigi Rossini, l'avv. Guglielmo Starace e l'avv. Alessandra Di Fronzo.

Oltre a sensibilizzare e informare, la manifestazione si prefigge di sottolineare l'importanza della tutela dell'ambiente.
L'entrata al convegno è gratuita. Promotore dell'evento è l'Associazione Avvocati di Altamura "F. Santoro Passarelli" con la collaborazione del Comune di Altamura.
  • Convegno
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Serata conclusiva del Festival delle musiche di Mercadante Oggi Serata conclusiva del Festival delle musiche di Mercadante
Altri contenuti a tema
Due giornate di incontri su Danilo Dolci, il "Gandhi italiano" Due giornate di incontri su Danilo Dolci, il "Gandhi italiano" Il ricordo dell'uomo e della sua opera a cento anni dalla nascita
Ictus, stop ai viaggi della speranza Ictus, stop ai viaggi della speranza L’ospedale della Murgia fra le eccellenze italiane. Specialisti a confronto
ITS Cuccovillo: Il futuro ora ITS Cuccovillo: Il futuro ora Nasce il corso “supertecnico sistema casa”
Si formano ad Altamura  i supertecnici sistema casa Si formano ad Altamura i supertecnici sistema casa Il nuovo volano per lo sviluppo del territorio e del Made in Italy
"Cibo e cultura", il pane al centro di un convegno della Fai Cisl "Cibo e cultura", il pane al centro di un convegno della Fai Cisl Evento parallelo alla Giornata nazionale del ringraziamento
La colpa medica: luci ed ombre sulla nuova normativa La colpa medica: luci ed ombre sulla nuova normativa Convegno alla Sala Congressi Ospedale della Murgia «F. Perinei»
"Filiera di Legumi", l'ambizioso progetto di Andriani Spa "Filiera di Legumi", l'ambizioso progetto di Andriani Spa Sarà presentato sabato 23 settembre in occasione di Murgia è Fiera
La responsabilità medica e le novità della riforma Gelli-Bianco La responsabilità medica e le novità della riforma Gelli-Bianco L'esito del convegno tenutosi il 31 marzo all'ABMC
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.