
Convegni
I dialoghi di Iperurbano #1
sabato 16 giugno 2018
ore 10.00
Ex Monastero del Soccorso - Piazza Resistenza 5 - Altamura
Partecipazione è essere parte. Parte attiva. Attiva nel sentire, attiva nell'intendere, attiva nel decidere e incidere.
E un laboratorio di politiche urbane è proprio questo, essere parte delle trasformazioni, iniziando dal cambiamento in atto della relazione tra pubblica amministrazione e comunità.
Ma una comunità per essere tale, deve riconoscersi e per riconoscersi serve dialogare.
In modo chiaro e aperto. Soprattutto, con argomenti qualificati.
E i dialoghi sono un'occasione per gli attori protagonisti delle trasformazioni in atto di confrontarsi e confrontare le proprie posizioni con esperienze ed esempi esterni e qualificati.
non per importare modelli, ma per riaccendere la speranza, perché non c'è resilienza possibile se non è la comunità a sceglierla e a crederci.
Si invita la cittadinanza a partecipare all'incontro "Resilienza: politiche urbane, comunità, reti" che si terrà il giorno sabato 16 giugno 2018 a partire dalle ore 10 presso l'Ex Monastero del Soccorso (Piazza Resistenza 5, Altamura).
Ospite dell'incontro è Piero Pelizzaro, responsabile dell'Ufficio Resilienza del Comune di Milano e autore del libro "La città resiliente".
Dialogheranno con lui la prof.ssa Chiara Rizzi, docente in Composizione Architettonica e Urbana presso l'Università della Basilicata, e l'architetto Gaetano De Francesco (DMake – Roma).
Durante l'incontro è prevista la presentazione della Matrice di Resilienza della Città di Altamura, a cura del III Settore Sviluppo e Governo del Territorio del Comune di Altamura.
L'incontro è il primo appuntamento del ciclo "I dialoghi di Iperurbano", promosso dal Comune di Altamura in collaborazione con il laboratorio Iperurbano.
E un laboratorio di politiche urbane è proprio questo, essere parte delle trasformazioni, iniziando dal cambiamento in atto della relazione tra pubblica amministrazione e comunità.
Ma una comunità per essere tale, deve riconoscersi e per riconoscersi serve dialogare.
In modo chiaro e aperto. Soprattutto, con argomenti qualificati.
E i dialoghi sono un'occasione per gli attori protagonisti delle trasformazioni in atto di confrontarsi e confrontare le proprie posizioni con esperienze ed esempi esterni e qualificati.
non per importare modelli, ma per riaccendere la speranza, perché non c'è resilienza possibile se non è la comunità a sceglierla e a crederci.
Si invita la cittadinanza a partecipare all'incontro "Resilienza: politiche urbane, comunità, reti" che si terrà il giorno sabato 16 giugno 2018 a partire dalle ore 10 presso l'Ex Monastero del Soccorso (Piazza Resistenza 5, Altamura).
Ospite dell'incontro è Piero Pelizzaro, responsabile dell'Ufficio Resilienza del Comune di Milano e autore del libro "La città resiliente".
Dialogheranno con lui la prof.ssa Chiara Rizzi, docente in Composizione Architettonica e Urbana presso l'Università della Basilicata, e l'architetto Gaetano De Francesco (DMake – Roma).
Durante l'incontro è prevista la presentazione della Matrice di Resilienza della Città di Altamura, a cura del III Settore Sviluppo e Governo del Territorio del Comune di Altamura.
L'incontro è il primo appuntamento del ciclo "I dialoghi di Iperurbano", promosso dal Comune di Altamura in collaborazione con il laboratorio Iperurbano.