
Eventi
Finita la guerra scoppia la pace"
venerdì 22 giugno 2018
ore 18:00
vialla Belvedere - via Corato - Altamura
Comincia venerdì 22 giugno la 2° Rassegna che il Club Federiciano di Altamura dedica al ricordo della prima Guerra Mondiale. La prima fu fatta nel 2015 per l'inizio; questa seconda è per la fine vittoriosa della Grande Guerra e si intitola "Finita la Guerra, scoppia la pace".
Saranno affrontati vari temi e problemi che afflissero l'Italia e il mondo, al finire del conflitto mondiale. Si comincia venerdì col prof. Massimo Bucarelli , dell'Università del Salento, che parlerà dei trattati di pace di Versailles e delle sue conseguenze sui confini orientali d'Italia. Lo studioso presenterà in particolare un suo libro su "Italia e Slovenia tra passato, presente e futuro". Sarà anche propedeutico a un viaggio sui luoghi (Lubiana, Gorizia, Caporetto ecc.) che il Club sta organizzando per la ricorrenza del 4 novembre, a Vittorio Veneto.
Seguiranno, il 3 luglio, il tema del Milite Ignoto; poi le nuove "esplosioni" del dopoguerra, come il cinema, l'aeronautica, la moda femminile (Coco Chanel). Ma anche fatti drammatici come l'epidemia di spagnola o la partecipazione dei contadini pugliesi alla Grande Guerra. Ed altri ancora.
Accanto alla Rassegna, oltre al viaggio in Italia-Slovenia, si tiene un corso di Lezioni di Storia, poi la proiezione di alcuni film (finora "Charlot soldato" e "La Grande guerra"), poi ci sarà una mostra di abiti d'epoca e un Concorso per gli studenti delle scuole superiori. Tali iniziative si tengono nella sede del Club in piazza Matteotti 22. Invece la conferenza del prof. Bucarelli di venerdì 22 giugno si terrà nella villa Belvedere su via Corato, con inizio alle ore 18 e finale Happy Hour.
Saranno affrontati vari temi e problemi che afflissero l'Italia e il mondo, al finire del conflitto mondiale. Si comincia venerdì col prof. Massimo Bucarelli , dell'Università del Salento, che parlerà dei trattati di pace di Versailles e delle sue conseguenze sui confini orientali d'Italia. Lo studioso presenterà in particolare un suo libro su "Italia e Slovenia tra passato, presente e futuro". Sarà anche propedeutico a un viaggio sui luoghi (Lubiana, Gorizia, Caporetto ecc.) che il Club sta organizzando per la ricorrenza del 4 novembre, a Vittorio Veneto.
Seguiranno, il 3 luglio, il tema del Milite Ignoto; poi le nuove "esplosioni" del dopoguerra, come il cinema, l'aeronautica, la moda femminile (Coco Chanel). Ma anche fatti drammatici come l'epidemia di spagnola o la partecipazione dei contadini pugliesi alla Grande Guerra. Ed altri ancora.
Accanto alla Rassegna, oltre al viaggio in Italia-Slovenia, si tiene un corso di Lezioni di Storia, poi la proiezione di alcuni film (finora "Charlot soldato" e "La Grande guerra"), poi ci sarà una mostra di abiti d'epoca e un Concorso per gli studenti delle scuole superiori. Tali iniziative si tengono nella sede del Club in piazza Matteotti 22. Invece la conferenza del prof. Bucarelli di venerdì 22 giugno si terrà nella villa Belvedere su via Corato, con inizio alle ore 18 e finale Happy Hour.