
Attività per bambini
Festival per bambini e famiglie "Il baule volante"
giovedì 11 ottobre 2018 fino a domenica 14 ottobre
Dall'11 al 14 ottobre si tiene ad Altamura "Il baule volante", festival per giovani lettori, presso l'Abmc in piazza Zanardelli 30.
L'iniziativa è organizzata dall'omonima associazione. Le ideatrici ed organizzatrici Raffaella Moramarco, Maddalena Morandi Diana e Maria Indrio hanno ottenuto il patrocinio del programma "Nati per Leggere" Puglia, del Comune di Altamura e del Consiglio regionale della Puglia. Giungeranno ad Altamura scrittori e illustratori da tutta Italia. Gli incontri di lettura coinvolgeranno le scuole. Il direttore artistico è Livio Sossi, docente di Storia e Letteratura per l'infanzia alla Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Udine e di Capodistria (Slovenia). Sono previsti incontri e laboratori con gli autori Gianluca Caporaso, Fulvia Degl'Innocenti, Sandra Dema, Gabriella Carofiglio e Massimiliano Riva presso le scuole e presso la libreria Kirikù.
Numerose le attività previste all'Abmc in collaborazione con varie associazioni:
"La Puglia racconta" realizza una mostra collettiva di illustrazioni dal titolo "Favole nell'aria" (dall'11 al 21 ottobre);
"Boaonda" organizzare due laboratori di danza e narrazione rivolti a bambini dai 2 ai 7 anni dal titolo "A danzar le storie";
"Creattiva crescere" tiene incontri informativi per le neomamme sull'allattamento, sul portare in fascia e sul massaggio infantile;
"Centroplay" organizza un corso di "gattoniamo con la musica" per neonati da 0 a 36 mesi e i loro genitori;
"Fabulab" presenta due laboratori sull'arte, intesa come compagna di viaggio del libro, avvicinando così i bambini alla lettura dell'albo illustrato: "La cameretta di Van Gogh" per bambini dai 6 ai 10 anni e "Colori " di Hervè Tullet per bambini dai 4/5 anni agli 8 anni.
In programma anche un convegno di studi e aggiornamento per docenti con Livio Sossi, Stefania Liverini e Gabriella Falcicchio.
Presentazione degli incontri informativi
"Possiamo capire lo svolgimento fisico ed emozionale dell'essere umano solo se partiamo dalla vita intrauterina". Con queste parole vengono presentati gli incontri informativi aperti a tutti (futuri genitori, neo-genitori, nonni e non solo). Si parte dall'embriologia per vedere come si sviluppano i riflessi primitivi e come dopo la nascita questi riflessi sono importanti per l'instaurarsi del processo di attaccamento. Il suono più importante per il neonato è la voce della mamma. Venerdì 12 chiacchierata con le mamme sui benefici dell'allattamento, il microbiota intestinale, lo sviluppo dell'alimentazione e gli ausili della nutrizione, l'uso dei pannolini lavabili e l'acquaticità neonatale.
Sabato 13 insieme alla pedagogista Gabriella Falcicchio si parla dei libri di cui lei è autrice ("Il primo sguardo" e "La donna che genera") sull'importanza del contatto e su quanto sia importante un parto rispettato.
Domenica 14 incontro sullo sviluppo della funzione visiva e dei danni che l'uso eccessivo di smartphone e tablet puó causare. L'obiettivo è promuovere e stabilire il contatto in una società in cui la tecnologia sta prendendo il sopravvento.
L'iniziativa è organizzata dall'omonima associazione. Le ideatrici ed organizzatrici Raffaella Moramarco, Maddalena Morandi Diana e Maria Indrio hanno ottenuto il patrocinio del programma "Nati per Leggere" Puglia, del Comune di Altamura e del Consiglio regionale della Puglia. Giungeranno ad Altamura scrittori e illustratori da tutta Italia. Gli incontri di lettura coinvolgeranno le scuole. Il direttore artistico è Livio Sossi, docente di Storia e Letteratura per l'infanzia alla Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Udine e di Capodistria (Slovenia). Sono previsti incontri e laboratori con gli autori Gianluca Caporaso, Fulvia Degl'Innocenti, Sandra Dema, Gabriella Carofiglio e Massimiliano Riva presso le scuole e presso la libreria Kirikù.
Numerose le attività previste all'Abmc in collaborazione con varie associazioni:
"La Puglia racconta" realizza una mostra collettiva di illustrazioni dal titolo "Favole nell'aria" (dall'11 al 21 ottobre);
"Boaonda" organizzare due laboratori di danza e narrazione rivolti a bambini dai 2 ai 7 anni dal titolo "A danzar le storie";
"Creattiva crescere" tiene incontri informativi per le neomamme sull'allattamento, sul portare in fascia e sul massaggio infantile;
"Centroplay" organizza un corso di "gattoniamo con la musica" per neonati da 0 a 36 mesi e i loro genitori;
"Fabulab" presenta due laboratori sull'arte, intesa come compagna di viaggio del libro, avvicinando così i bambini alla lettura dell'albo illustrato: "La cameretta di Van Gogh" per bambini dai 6 ai 10 anni e "Colori " di Hervè Tullet per bambini dai 4/5 anni agli 8 anni.
In programma anche un convegno di studi e aggiornamento per docenti con Livio Sossi, Stefania Liverini e Gabriella Falcicchio.
Presentazione degli incontri informativi
"Possiamo capire lo svolgimento fisico ed emozionale dell'essere umano solo se partiamo dalla vita intrauterina". Con queste parole vengono presentati gli incontri informativi aperti a tutti (futuri genitori, neo-genitori, nonni e non solo). Si parte dall'embriologia per vedere come si sviluppano i riflessi primitivi e come dopo la nascita questi riflessi sono importanti per l'instaurarsi del processo di attaccamento. Il suono più importante per il neonato è la voce della mamma. Venerdì 12 chiacchierata con le mamme sui benefici dell'allattamento, il microbiota intestinale, lo sviluppo dell'alimentazione e gli ausili della nutrizione, l'uso dei pannolini lavabili e l'acquaticità neonatale.
Sabato 13 insieme alla pedagogista Gabriella Falcicchio si parla dei libri di cui lei è autrice ("Il primo sguardo" e "La donna che genera") sull'importanza del contatto e su quanto sia importante un parto rispettato.
Domenica 14 incontro sullo sviluppo della funzione visiva e dei danni che l'uso eccessivo di smartphone e tablet puó causare. L'obiettivo è promuovere e stabilire il contatto in una società in cui la tecnologia sta prendendo il sopravvento.