.jpg)
Attività per bambini
F@MU 2016 - Giochi e gare al Museo Nazionale Archeologico di Altamura
domenica 9 ottobre 2016
A partire dalle ore 10:00
Museo Nazionale Archeologico - Altamura
Il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, in via Santeramo 88, organizza in data Domenica 9 ottobre 2016, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, l'evento "F@MU 2016 - Giochi e gare al Museo".
La Giornata delle Famiglie al Museo vuole legarsi quest'anno ad una ricorrenza così importante proponendo un tema che sia riconducibile alla GARA vista come GIOCO, singolo o di SQUADRA e come occasione in cui confrontarsi con gli altri cercando di dare il meglio di sé. I musei per un giorno diventeranno luoghi interattivi in cui allenare la mente. Giocando – Gareggiando – Confrontandosi, i bambini più piccoli, sostenuti nell'impresa dai familiari, potranno apprendere l'arte, la storia, la scienza, le tradizioni. Una mente allenata e ben esercitata, proprio come il corpo di un atleta, sarà reattiva e pronta ad affrontare sfide culturali sempre più difficili.
GIOCO come prima forma di apprendimento. E' attraverso il gioco che i bambini, con i loro familiari, come gli antichi atleti greci e romani, apprenderanno e faranno propri Valori – Informazioni - Cultura.
Il premio in palio è, sopra ogni altra cosa, l'arricchimento personale: attraverso i valori culturali, quelli che scopriranno nel corso delle attività al museo, ma anche attraverso i valori di condivisione e rispetto nei confronti degli altri partecipanti, che non sono avversari, ma concorrenti.
Un tema che vuole ispirarsi alle parole di Pierre De Coubertin, fondatore dei moderni giochi olimpici: "L'importante non è vincere, ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria, ma la certezza di essersi battuti bene". Per la circostanza sarà utilizzata e presentata la "Ruota della Cultura di Altamura", messa a disposizione dagli ideatori Andrea, Giuseppe, Michele Creanza dello studio "Altritempi" di Altamura.
Nelle attività saranno coinvolti bambini e ragazzi di qualsiasi etnia e credo religioso, arrivati da paesi diversi ma che quotidianamente condividono con i bambini italiani gli spazi e gli eventi che la città offre. Tutti insieme potranno così partecipare nell'ottica del "gioco" a questa "staffetta culturale", passandosi come testimone, conoscenza ed esperienza ludica tra i musei ed i siti della città; partendo dal museo capofila questa staffetta museale potrà coinvolgere, come in una squadra, le più importanti realtà culturali del territorio; con l'unico obiettivo di educare all'osservazione, e di riuscire a riqualificare e riscrivere la storia artistica della città, dal passato alla contemporaneità, attraverso il nuovo sguardo dei bambini e dei ragazzi, all'insegna dello spirito dell'accoglienza, del confronto e della condivisione multietnica.
Il motto di F@MU 2016:
"Più libero, più creativo, più felice."
"Un bambino creativo è un bambino felice." (Bruno Munari)
"I bambini di oggi sono gli adulti di domani. Aiutiamoli a crescere liberi da stereotipi, aiutiamoli a sviluppare tutti i sensi, aiutiamoli a diventare più sensibili."
La Giornata delle Famiglie al Museo vuole legarsi quest'anno ad una ricorrenza così importante proponendo un tema che sia riconducibile alla GARA vista come GIOCO, singolo o di SQUADRA e come occasione in cui confrontarsi con gli altri cercando di dare il meglio di sé. I musei per un giorno diventeranno luoghi interattivi in cui allenare la mente. Giocando – Gareggiando – Confrontandosi, i bambini più piccoli, sostenuti nell'impresa dai familiari, potranno apprendere l'arte, la storia, la scienza, le tradizioni. Una mente allenata e ben esercitata, proprio come il corpo di un atleta, sarà reattiva e pronta ad affrontare sfide culturali sempre più difficili.
GIOCO come prima forma di apprendimento. E' attraverso il gioco che i bambini, con i loro familiari, come gli antichi atleti greci e romani, apprenderanno e faranno propri Valori – Informazioni - Cultura.
Il premio in palio è, sopra ogni altra cosa, l'arricchimento personale: attraverso i valori culturali, quelli che scopriranno nel corso delle attività al museo, ma anche attraverso i valori di condivisione e rispetto nei confronti degli altri partecipanti, che non sono avversari, ma concorrenti.
Un tema che vuole ispirarsi alle parole di Pierre De Coubertin, fondatore dei moderni giochi olimpici: "L'importante non è vincere, ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria, ma la certezza di essersi battuti bene". Per la circostanza sarà utilizzata e presentata la "Ruota della Cultura di Altamura", messa a disposizione dagli ideatori Andrea, Giuseppe, Michele Creanza dello studio "Altritempi" di Altamura.
Nelle attività saranno coinvolti bambini e ragazzi di qualsiasi etnia e credo religioso, arrivati da paesi diversi ma che quotidianamente condividono con i bambini italiani gli spazi e gli eventi che la città offre. Tutti insieme potranno così partecipare nell'ottica del "gioco" a questa "staffetta culturale", passandosi come testimone, conoscenza ed esperienza ludica tra i musei ed i siti della città; partendo dal museo capofila questa staffetta museale potrà coinvolgere, come in una squadra, le più importanti realtà culturali del territorio; con l'unico obiettivo di educare all'osservazione, e di riuscire a riqualificare e riscrivere la storia artistica della città, dal passato alla contemporaneità, attraverso il nuovo sguardo dei bambini e dei ragazzi, all'insegna dello spirito dell'accoglienza, del confronto e della condivisione multietnica.
Il motto di F@MU 2016:
"Più libero, più creativo, più felice."
"Un bambino creativo è un bambino felice." (Bruno Munari)
"I bambini di oggi sono gli adulti di domani. Aiutiamoli a crescere liberi da stereotipi, aiutiamoli a sviluppare tutti i sensi, aiutiamoli a diventare più sensibili."