.jpg)
Storia e cultura
Diritto all’epoca medievale: storia, legge e consuetudine.
lunedì 23 aprile 2018
ore 18.00
sala Tommaso Fiore - Ex Monastero del Soccorso - Altamura
Sul diritto nell'epoca medievale, con approfondimenti di Diritto Privato e Diritto Penale, e riflessioni storiche se ne parlerà nell'ambito dell'evento culturale organizzato dalla Fortis Murgia con il patrocinio dell'Associazione Nazionale Sentieri della Legalita'. L'iniziativa riprende il tema de "Li Affanni" che quest'anno caratterizzano la festa medievale "Federicus", giunta alla VII edizione (rievocazione storica in onore dell'imperatore Federico II di Svevia che si svolgerà ad Altamura dal 28 aprile al 1° maggio), dal punto di vista giuridico dando vita ad un Convegno dal titolo: "Il diritto nell'epoca medievale – storia, legge e consuetudine" che si terrà il 23 aprile alle ore 18.30 presso la Sala "Tommaso Fiore" del GAL – Terre di Murgia. Interverranno l'Avv. Giovanni Stefanì, Presidente dell' Ordine degli Avvocati di Bari, Carlo Camicia, Presidente della Fortis Murgia e Alessandro Martello, direttore artistico di Federicus 2018.
Relazioneranno Clementina Virelli, Docente a contratto di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali dell'Università del Salento e Cultore della materia di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, sui "Limiti del diritto di proprietà". "La proprietà non era all'epoca riconosciuta a tutti data la presenza di feudi (rapporti vassalli-sovrano)" – ha dichiarato l'avv. Virelli, autrice di vari articoli ed e-book giuridici - "creando non pochi affanni all'uomo medievale, costretto a lavorare ed a subire ingiustizie senza riconoscimenti giuridici". Sulle varie "Tipologie di reati e relative sanzioni" sarà l'Avv. Aurelia Aliani, esperta di diritto penale ed iscritta presso l'Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti, che si soffermerà sugli affanni che procuravano le torture fisiche, quali sanzioni per i reati commessi, fino alla morte. Gli aspetti storici saranno trattati da Elena Silvana Saponaro, Direttore dei musei archeologici di Altamura e Ruvo di Puglia e del monumento di Castel del Monte, autrice di molte pubblicazioni scientifiche con la tematica: "Federicus e i suoi primi affanni di Diritto". Presente in qualità di moderatrice l'Avv. Aurelia Stolfa, Presidente Sezione Altamura dell'Associazione "Sentieri della Legalità.
Per la partecipazione al Convegno Giuridico sono riconosciuti n. 3 crediti formativi di natura ordinaria dall'Ordine degli Avvocati di Bari.
Relazioneranno Clementina Virelli, Docente a contratto di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali dell'Università del Salento e Cultore della materia di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, sui "Limiti del diritto di proprietà". "La proprietà non era all'epoca riconosciuta a tutti data la presenza di feudi (rapporti vassalli-sovrano)" – ha dichiarato l'avv. Virelli, autrice di vari articoli ed e-book giuridici - "creando non pochi affanni all'uomo medievale, costretto a lavorare ed a subire ingiustizie senza riconoscimenti giuridici". Sulle varie "Tipologie di reati e relative sanzioni" sarà l'Avv. Aurelia Aliani, esperta di diritto penale ed iscritta presso l'Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti, che si soffermerà sugli affanni che procuravano le torture fisiche, quali sanzioni per i reati commessi, fino alla morte. Gli aspetti storici saranno trattati da Elena Silvana Saponaro, Direttore dei musei archeologici di Altamura e Ruvo di Puglia e del monumento di Castel del Monte, autrice di molte pubblicazioni scientifiche con la tematica: "Federicus e i suoi primi affanni di Diritto". Presente in qualità di moderatrice l'Avv. Aurelia Stolfa, Presidente Sezione Altamura dell'Associazione "Sentieri della Legalità.
Per la partecipazione al Convegno Giuridico sono riconosciuti n. 3 crediti formativi di natura ordinaria dall'Ordine degli Avvocati di Bari.