acqua
acqua
Convegni

"Depuriamolacqua: dall'uso al riuso. Processi virtuosi e nuove opportunità"

mercoledì 22 marzo 2017
A partire dalle ore 10.00
Noci (BA)
Quest'anno la Giornata Mondiale dell'Acqua sarà dedicata alla "Wastewater" ossia alle acque reflue che, dagli impianti di depurazione civili e industriali, vengono scaricate nei corpi d'acqua. Le acque di scarico sono oggetto di studio e di dibattito in tutto il mondo per le conseguenze del loro sversamento in acque superficiali o per la loro possibile riutilizzazione. Il riuso è fondamentale: basti pensare che in Italia, in media, un terzo dell'acqua immessa nelle tubature finisce sprecata.

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, Legambiente Puglia, con il patrocinio di Assessorato alla Mobilità, Lavori Pubblici, Risorse idriche e Tutela Acque della Regione Puglia, Comune di Noci, Acquedotto Pugliese, Autorità Idrica Pugliese e Arpa Puglia, organizza l'iniziativa di carattere nazionale "Depuriamolacqua: dall'uso al riuso. Processi virtuosi e nuove opportunità", per promuovere la buona depurazione e il riuso delle acque depurate e affinate.

L'evento si terrà presso il depuratore di Noci, in contrada Brisacane, Strada Vicinale Scarle, un impianto a membrane microporose dall'elevata capacità depurativa, e si svolgerà dalle ore 10 alle ore 13. L'iniziativa vedrà la partecipazione delle scuole, coinvolte nella campagna di educazione ambientale di Legambiente "Non si butta un tubo nei tubi", un vademecum realizzato per identificare i rifiuti da non buttare mai nel wc o nel lavandino per non intasare i sistemi fognari e favorire così una corretta depurazione delle acque. Gli alunni visiteranno il depuratore e saranno impegnati in laboratori ludico esperienziali sull'acqua.

Nell'arco della mattinata si terrà anche un momento di confronto tra esperti e tecnici nazionali e regionali sul tema della depurazione e, in particolare, sul riuso delle acque in agricoltura. Parteciperanno: Domenico Nisi, Sindaco di Noci, Lucia Parchitelli, Assessore all'Ambiente Comune di Noci, Giovanni Giannini, Assessore Mobilità, Lavori Pubblici, Risorse Idriche e Tutela Acque della Regione Puglia, Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia, Nicola De Sanctis, Presidente Acquedotto Pugliese, Nicola Giorgino, Presidente Autorità Idrica Pugliese, Luca Pucci, Presidenza Comitato Scientifico Legambiente, Francesco Fatone, Coordinatore Azione di innovazione Horizon2020 Smart-Plant, Vito Bruno, Direttore generale Arpa Puglia, Vito Uricchio, Direttore CNR-IRSA e Giorgio Zampetti, Responsabile Scientifico Legambiente. Il dibattito sarà moderato da Antonio Stornaiolo.

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, inoltre, prende il via #giuilrubinetto, la nuova campagna no profit sullo spreco dell'acqua, sviluppata da Ogilvy Change in collaborazione con Legambiente, per sensibilizzare sullo spreco idrico e per educare all'uso responsabile dell'acqua di rete, rivolta ai bambini delle scuole elementari con l'obiettivo di far abbandonare l'abitudine di lasciare scorrere l'acqua mentre si lavano i denti (in media, lo spreco in due minuti è pari a 32 litri d'acqua potabile al giorno). Sarà distribuito un bracciale elastico Aqualoop, insieme a un dépliant informativo sullo spreco d'acqua, che svolgerà il ruolo di strumento ludico e didattico: i bambini saranno invitati a indossarlo e ad avvolgerlo intorno alla leva del rubinetto quando si laveranno i denti. In questo modo ogni volta che la leva verrà alzata per aprire l'acqua, l'elasticità del bracciale la riabbasserà interrompendo il flusso. Con il tempo, Aqualoop passerà dalla sfera del gioco a quella di promemoria del comportamento da tenere. Dopo circa un mese la nuova abitudine dovrebbe essersi consolidata: quando il bambino si laverà i denti assocerà il rubinetto al bracciale e, automaticamente, penserà a chiudere il primo senza sfilarsi il secondo dal polso (info su: www.giuilrubinetto.it).
  • Acqua
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Serata conclusiva del Festival delle musiche di Mercadante Oggi Serata conclusiva del Festival delle musiche di Mercadante
Altri contenuti a tema
Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Possibili disagi il 14 aprile
Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna In corso la conferenza di servizi per i pareri
Meno acqua nelle dighe, polemiche tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemiche tra Regioni Basilicata e Puglia Tira-e-molla sulle disponibilità idriche
Crisi idrica: il problema si acuisce Crisi idrica: il problema si acuisce Puglia dipende molto da Basilicata e presenta opere incompiute
Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Nel centro storico
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
In centro oggi sospensione dell'erogazione dell'acqua In centro oggi sospensione dell'erogazione dell'acqua Per lavori in corso Federico II. Le vie interessate
Lavori nel corso, 16 dicembre sospesa erogazione dell'acqua Lavori nel corso, 16 dicembre sospesa erogazione dell'acqua Ecco le zone interessate
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.