
Enogastronomia
Cultura e gusto si sposano in "Contaminazioni"
venerdì 16 novembre 2018 fino a domenica 18 novembre
Cultura, arte e gusto. Si incontrano nel programma "Contaminazioni" in corso presso la "Masseria San Giovanni - I luoghi di Pitti" della famiglia Moramarco, sino al 18 novembre. Per l'evento "Contaminazioni", dedicato ai sapori e agli interpreti del territorio, si tratta della 17esima edizione.
16 NOVEMBRE. Alle ore 18.30, si tiene un convegno di studi sulla storia dell'alimentazione per il ciclo "Il nero seme sul bianco campo". Iniziativa organizzata dal club Unesco. L'incontro verte sulla relazione della docente universitaria di Roma Tor Vergata Maria Giovanna Stasolla su "alimentazione e cultura nel mondo dell'Islam; il pane e l'olio". Intervengono per i saluti Luigi Viscanti del club Unesco, la sindaca Rosa Melodia, la deputata Angela Masi, il consigliere regionale Enzo Colonna, Maria Nardella (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata). Modera Damiana Santoro.
18 NOVEMBRE. Altro appuntamento, a partire dalle ore 11.00, con le dimostrazioni di panificazione, la mostra d'arte "S-facciati" sulla ceramica, la mostra fotografica "Pane di Puglia" e la buona cucina incentrata sulle essenze di autunno. Si svolgono apposite attività didattiche, soprattutto sulle dimostrazioni di lavorazione del pane.
Nel dettaglio:
"Le forme del pane", così si intitola il laboratorio di Nunzio Ninivaggi che mostra le fasi finali della lavorazione del pane (formatura, infornata, cottura, sfornata);
"S-Facciati" è una rassegna dedicata alla ceramica organizzata da "RA contemporary art" e Masseria Jesce Teatro della memoria, con le installazioni di Antonella Ventola, Ezia Mitolo, Giuseppe Di Muro, Giuseppe Vallarelli, Michelangelo De Santoli, Mokichi Otsuka, Paolo De Santoli, Pasquale Guastamacchia e la collaborazione di Donato Laborante (in arte Emar), Ylenia Tattoli, Gianpaolo Altamura, Nicoletta De Santoli, Antonio Moramarco, Antonio Lomurno;
"Pane di Puglia" è la proiezione di un video con fotografie di Gianni Zanni;
"Essenze di autunno" è il menu proposto dalla rinomata brigata di cucina de "I Luoghi di Pitti".
Info: 080.3140078.
Anche quest'anno, dunque, la famiglia Moramarco ha voluto omaggiare e valorizzare "elementi e uomini che esaltano gli odori della nostra terra".
16 NOVEMBRE. Alle ore 18.30, si tiene un convegno di studi sulla storia dell'alimentazione per il ciclo "Il nero seme sul bianco campo". Iniziativa organizzata dal club Unesco. L'incontro verte sulla relazione della docente universitaria di Roma Tor Vergata Maria Giovanna Stasolla su "alimentazione e cultura nel mondo dell'Islam; il pane e l'olio". Intervengono per i saluti Luigi Viscanti del club Unesco, la sindaca Rosa Melodia, la deputata Angela Masi, il consigliere regionale Enzo Colonna, Maria Nardella (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata). Modera Damiana Santoro.
18 NOVEMBRE. Altro appuntamento, a partire dalle ore 11.00, con le dimostrazioni di panificazione, la mostra d'arte "S-facciati" sulla ceramica, la mostra fotografica "Pane di Puglia" e la buona cucina incentrata sulle essenze di autunno. Si svolgono apposite attività didattiche, soprattutto sulle dimostrazioni di lavorazione del pane.
Nel dettaglio:
"Le forme del pane", così si intitola il laboratorio di Nunzio Ninivaggi che mostra le fasi finali della lavorazione del pane (formatura, infornata, cottura, sfornata);
"S-Facciati" è una rassegna dedicata alla ceramica organizzata da "RA contemporary art" e Masseria Jesce Teatro della memoria, con le installazioni di Antonella Ventola, Ezia Mitolo, Giuseppe Di Muro, Giuseppe Vallarelli, Michelangelo De Santoli, Mokichi Otsuka, Paolo De Santoli, Pasquale Guastamacchia e la collaborazione di Donato Laborante (in arte Emar), Ylenia Tattoli, Gianpaolo Altamura, Nicoletta De Santoli, Antonio Moramarco, Antonio Lomurno;
"Pane di Puglia" è la proiezione di un video con fotografie di Gianni Zanni;
"Essenze di autunno" è il menu proposto dalla rinomata brigata di cucina de "I Luoghi di Pitti".
Info: 080.3140078.
Anche quest'anno, dunque, la famiglia Moramarco ha voluto omaggiare e valorizzare "elementi e uomini che esaltano gli odori della nostra terra".