
Convegni
Corso di Formazione Nazionale "La legge 107: la c.d. "buona scuola" tra deleghe e contrattazione. Come cambiano sostegno, alternanza scuola lavoro e mobilità"
lunedì 13 marzo 2017
Ingresso libero.
A.B.M.C. Biblioteca comunale, piazza Zanardelli - Altamura
Lunedì 13 marzo 2017 presso la sala convegni ABMC, in piazza Zanardelli (sotto i portici) ad Altamura avrà luogo un Corso di Formazione Nazionale del Centro Studi per la Scuola Pubblica su "La legge 107: la c.d. "buona scuola" tra deleghe e contrattazione. Come cambiano sostegno, alternanza scuola lavoro e mobilità". Un appuntamento da non perdere, promosso dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) in collaborazione con l'Associazione "Genitori Speciali" di Altamura.
Il convegno è anche corso di formazione-aggiornamento (con esonero dal servizio per docenti e ata) in quanto il CESP è Ente Formatore accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Tema del convegno sono gli effetti problematici che la c.d. "Buona Scuola" continua a generare su docenti, collaboratori, studenti e genitori che fino all'ultimo hanno cercato di contrastare una legge nata senza un reale ascolto di docenti, studenti e genitori.
Con Nicola Giua (commissione parleremo di come è cambiata la scuola con il finto "merito", gli effetti negativi della logica malata del "premio" che sottende ad una impostazione altamente competitiva che non favorisce lo scambio di idee e la crescita della comunità scolastica.
Antonio Bellifemine delle DELEGHE previste dalla L.107 (che saranno legge il 17 marzo). Una di queste riguarda il SOSTEGNO ALL'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP e del DIRITTO ALL'ISTRUZIONE declinato alla luce della dicitura "senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica". Se il grado di civiltà di un paese si misura dal modo in cui ci si prende cura dei cittadini in difficolta (soprattutto se minori), allora l'Italia che poteva vantare un fiore all'occhiello come la Legge quadro sull'handicap (L. 104/92) sta regredendo.
Ascolteremo dalla voce di Mary Cristallo (Ass. Genitori Speciali) la testimonianza di chi non si arrende dinanzi ad uno Stato che subordina i diritti dei propri figli al pareggio di bilancio.
Con l'intervento di Vito Matera si ipotizzeranno percordi di formazione per educare al Bene Comune in una scuola che sembra perdere il contatto con la realtà in cui studenti e docenti vivono.
La partecipazione al convegno è aperta a docenti, collaboratori, dirigenti, ispettori, genitori ed esponenti di associazioni attente al mondo della scuola.
Il corso è gratuito e sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Il convegno è anche corso di formazione-aggiornamento (con esonero dal servizio per docenti e ata) in quanto il CESP è Ente Formatore accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Tema del convegno sono gli effetti problematici che la c.d. "Buona Scuola" continua a generare su docenti, collaboratori, studenti e genitori che fino all'ultimo hanno cercato di contrastare una legge nata senza un reale ascolto di docenti, studenti e genitori.
Con Nicola Giua (commissione parleremo di come è cambiata la scuola con il finto "merito", gli effetti negativi della logica malata del "premio" che sottende ad una impostazione altamente competitiva che non favorisce lo scambio di idee e la crescita della comunità scolastica.
Antonio Bellifemine delle DELEGHE previste dalla L.107 (che saranno legge il 17 marzo). Una di queste riguarda il SOSTEGNO ALL'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP e del DIRITTO ALL'ISTRUZIONE declinato alla luce della dicitura "senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica". Se il grado di civiltà di un paese si misura dal modo in cui ci si prende cura dei cittadini in difficolta (soprattutto se minori), allora l'Italia che poteva vantare un fiore all'occhiello come la Legge quadro sull'handicap (L. 104/92) sta regredendo.
Ascolteremo dalla voce di Mary Cristallo (Ass. Genitori Speciali) la testimonianza di chi non si arrende dinanzi ad uno Stato che subordina i diritti dei propri figli al pareggio di bilancio.
Con l'intervento di Vito Matera si ipotizzeranno percordi di formazione per educare al Bene Comune in una scuola che sembra perdere il contatto con la realtà in cui studenti e docenti vivono.
La partecipazione al convegno è aperta a docenti, collaboratori, dirigenti, ispettori, genitori ed esponenti di associazioni attente al mondo della scuola.
Il corso è gratuito e sarà rilasciato attestato di partecipazione.