Angela Calia - Foto di Mario Conforti
Angela Calia - Foto di Mario Conforti
Danza

Corpi narranti, performance di Angela Calia nella grotta neviera di Masseria San Giovanni

domenica 17 ottobre 2021
Si avvia alla conclusione "Spazi in Movimento - il festival della Danza e dei Luoghi" di Corpi Narranti, associazione altamurana che si occupa di video e teatro danza. Domenica 17 ottobre la suggestiva grotta neviera di Masseria San Giovanni, i Luoghi di Pitti (Altamura) ospiterà "Quello che resta", la performance di e con Angela Calia, danzatrice, coreografa, ricercatrice. Seguendo il filo conduttore del Festival, anche l'evento conclusivo propone una rivisitazione in ottica "site specific" della creazione artistica della danzatrice, liberamente ispirata al mito della dea Calipso e alla sua storia d'amore con Ulisse.

Il concept dell'intera rassegna Spazi in Movimento consiste nel plasmare le performance, i laboratori, le produzioni in relazione ai luoghi che li ospitano, considerando la relazione fra spazi, vuoti, suoni, luci e movimento. Nel progetto "Quello che resta" le tematiche della dipendenza d'amore e dell'autodeterminazione e rinascita femminile si intrecciano con il rapporto tra movimento e spazi, a cui Angela Calia lavora da anni. Un rapporto significativo nei processi di creazione di danza "site - specific" e nelle opere di videodanza che vengono ideate e realizzate in relazione al luogo scelto. Spazi in Movimento, non a caso, si pone tra gli obiettivi quello di far conoscere una nuova modalità di narrazione della cultura dei luoghi mediante la danza. Il festival che ha avuto inizio lo scorso 17 settembre ad Altamura e che si concluderà domenica 17 ottobre, è prodotto anche grazie al contributo di programma straordinario 2020 in materia di cultura e spettacolo della Regione Puglia.

"Quello che resta" è nato, poi, dalla collaborazione tra l'Italia e la Svizzera, dove lo spettacolo è andato in scena lo scorso aprile grazie alla sinergia tra Corpi Narranti, il forum socioculturale del locarnes e Spazio Elle e il sostegno dell'Accademia Teatro Dimitri _SUPSI, dove Angela Calia ha conseguito la sua laurea specialistica in Physical Theatre, dedicandosi parallelamente alla fondazione dell'associazione Corpi Narranti nel 2017 e alle ricerche di practice - based research e applied theatre, in particolare la dimensione del "site - specific". La sua ultima pubblicazione come ricercatrice è un articolo dal titolo "Il paesaggio sonoro in relazione. Suono, movimento e immagini per stimolare complessità percettiva" inserito nel lavoro "Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali" a cura di Martino Mocchi, Lorena Rocca, Demis Quadri e Carlotta Sillano per Geography Notebooks".
  • Danza
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Da Altamura ad "Amici", Mattias dà il meglio ma non supera la sfida Da Altamura ad "Amici", Mattias dà il meglio ma non supera la sfida Il popolo "social" chiede un banco per lui nella scuola di Maria De Filippi
“Passeggiare attraverso le emozioni”: evento di Biodanza SRT “Passeggiare attraverso le emozioni”: evento di Biodanza SRT Intervista a Maria Di Maggio, Presidente dell’associazione Love in Action
Il 17 febbraio ad Altamura “Il sogno di un Valzer” festeggia i suoi 5 anni Il 17 febbraio ad Altamura “Il sogno di un Valzer” festeggia i suoi 5 anni Un ballo delle debuttanti in chiave moderna: le protagoniste sono ragazze comuni
Una scuola di danza in via Baracca Una scuola di danza in via Baracca L’edificio sorgerà su un’area comunale
"Flounce up", IV edizione "Flounce up", IV edizione Seminario di danza contemporanea
Al via il ricco week-end del Primo Maggio Al via il ricco week-end del Primo Maggio Da stasera in programma incontri, musica, danza e arte
“Omaggio alla donna” in musica, danza e poesia “Omaggio alla donna” in musica, danza e poesia Undici artiste altamurane unite per celebrare la donna
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.