
Convegni
Convegno "Lo sviluppo urbanistico di Altamura tra XIX e XXI secolo"
venerdì 24 marzo 2017
A partire dalle ore 17.00 Libera partecipazione
Sala convegni "Ottopetalo", Hotel "Fuori le mura" - Altamura
Nel corso dell'ultimo secolo, il campo disciplinare dell'urbanistica altamurana ha registrato, salvo qualche rara eccezione, una discrasia tra gli input teorici e le "buone pratiche" di gestione del territorio, invocati e perseguiti dagli studiosi e tecnici più avvertiti, ed il modo in cui nei fatti è stato amministrato il patrimonio urbano, territoriale, naturale a disposizione. Tale patrimonio ha dovuto accogliere, causa uno scarso livello di attenzione ed educazione pubblica al suo rispetto, utilizzi impropri che ne hanno fatto uso indiscriminato.
Tendenza consolidata dal tacito regime di lassaize faire cui l'amministrazione pubblica ha purtroppo dato spazio, definendo un accumulo disorganico di leggi spesso dettate dall'emergenza, talvolta inapplicabili per incoerenti prassi amministrative o per mancanza di fondi da cui attingere per realizzare le trasformazioni previste, e soprattutto non accompagnate da reali e durevoli politiche di sviluppo economico e sociale della città.
La nostra scuola, l'ITT "P.L. Nervi - G. Galilei", sviluppa azioni finalizzate a migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, a sostenere l'autonomia organizzativa e didattica, ad orientare le ragazze e i ragazzi nel lavoro e nella prosecuzione degli studi, favorendo la consapevolezza delle loro attitudini e potenzialità, soprattutto attraverso una più efficace interazione e collaborazione con gli le istituzioni territoriali e il mondo delle professioni e sviluppando la metodologia del sistema scuola-territorio-lavoro, che si traduce in obiettivi da conseguire necessariamente.
Si cerca di far comprendere che il momento di crisi generale dell'economia, esploso negli ultimi anni, ha definitivamente svelato l'incapacità dell'amministrazione pubblica di guidare i processi portanti di trasformazione del territorio, essendo limitato il suo compito, spesso, alla sola produzione di varianti ad hoc dei PRG esistenti, redatte appositamente per consentire occasioni di investimento. Crisi che, però, nel decennio appena trascorso è andata evolvendo verso un profondo rinnovamento dei processi di innovazione del territorio.
Questo perché il pieno urbanistico è stato, a partire dal dopoguerra, concepito come questione di forma, di assetto fisico, concezione derivante dalla tradizione europea e dalla stessa cultura di molti urbanisti italiani: la fisicità della città era anche la principale infrastruttura e mezzo di socializzazione della conoscenza.
Per questi motivi e per rispondere all'esigenza del territorio della qualità di vita dell'uomo, l'ITT "P.L. Nervi - G. Galilei" e l'ABMC di Altamura, rappresentata e diretta dal prof. Pupillo Giuseppe, organizzano in data 24 marzo 2017, alle ore 17.00, presso la sala convegni "Ottopetalo" dell'Hotel "Fuori le mura" di Altamura il convegno "Lo sviluppo urbanistico di Altamura tra XIX e XXI secolo: dalle certezze del passato alle ipotesi per il futuro"
Tendenza consolidata dal tacito regime di lassaize faire cui l'amministrazione pubblica ha purtroppo dato spazio, definendo un accumulo disorganico di leggi spesso dettate dall'emergenza, talvolta inapplicabili per incoerenti prassi amministrative o per mancanza di fondi da cui attingere per realizzare le trasformazioni previste, e soprattutto non accompagnate da reali e durevoli politiche di sviluppo economico e sociale della città.
La nostra scuola, l'ITT "P.L. Nervi - G. Galilei", sviluppa azioni finalizzate a migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, a sostenere l'autonomia organizzativa e didattica, ad orientare le ragazze e i ragazzi nel lavoro e nella prosecuzione degli studi, favorendo la consapevolezza delle loro attitudini e potenzialità, soprattutto attraverso una più efficace interazione e collaborazione con gli le istituzioni territoriali e il mondo delle professioni e sviluppando la metodologia del sistema scuola-territorio-lavoro, che si traduce in obiettivi da conseguire necessariamente.
Si cerca di far comprendere che il momento di crisi generale dell'economia, esploso negli ultimi anni, ha definitivamente svelato l'incapacità dell'amministrazione pubblica di guidare i processi portanti di trasformazione del territorio, essendo limitato il suo compito, spesso, alla sola produzione di varianti ad hoc dei PRG esistenti, redatte appositamente per consentire occasioni di investimento. Crisi che, però, nel decennio appena trascorso è andata evolvendo verso un profondo rinnovamento dei processi di innovazione del territorio.
Questo perché il pieno urbanistico è stato, a partire dal dopoguerra, concepito come questione di forma, di assetto fisico, concezione derivante dalla tradizione europea e dalla stessa cultura di molti urbanisti italiani: la fisicità della città era anche la principale infrastruttura e mezzo di socializzazione della conoscenza.
Per questi motivi e per rispondere all'esigenza del territorio della qualità di vita dell'uomo, l'ITT "P.L. Nervi - G. Galilei" e l'ABMC di Altamura, rappresentata e diretta dal prof. Pupillo Giuseppe, organizzano in data 24 marzo 2017, alle ore 17.00, presso la sala convegni "Ottopetalo" dell'Hotel "Fuori le mura" di Altamura il convegno "Lo sviluppo urbanistico di Altamura tra XIX e XXI secolo: dalle certezze del passato alle ipotesi per il futuro"