biodiversità
biodiversità
Convegni

Convegno "La biodiversità nel piatto"

mercoledì 1 febbraio 2017
Questo il titolo della giornata aperta al pubblico e dedicata alla biodiversità agraria organizzata dall'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia a chiusura delle attività del progetto SaVeGraINPuglia finanziato con fondi PSR 2014-2020, finalizzato al recupero, caratterizzazione, conservazione e valorizzazione di cultivar di leguminose e cereali antichi ed in via di estinzione.

L'evento è diviso in due fasi, la prima si svolgerà nella mattinata di mercoledì 1 febbraio, presso l'Istituto di Istruzione Secondaria "Michele De Nora" di Altamura e vedrà coinvolti gli studenti di alcune classi dello stesso istituto ed alcune massaie del Parco, in un certamen culinario durante il quale le ricette ed i procedimenti di cottura innovativi sfideranno la tradizione. La competizione una vera e propria "Generation Match" vedrà coinvolte quattro squadre dell'una e dell'altra categoria nella preparazione di piatti a base di legumi e cereali, un'attenta giuria composta di esperti del settore, decreterà il vincitore a cui verrà assegnato il premio "SaVeGraINPuglia", un oggetto dell'artigianato locale. Nella seconda fase, a partire dalle ore 16:00, presso il Teatro Mercadante di Altamura si svolgerà il convegno in cui verranno illustrati i risultati del progetto SaVeGraINPuglia e medici, nutrizionisti e gastronomi, illustreranno le caratteristiche nutrizionali dei legumi e dei cereali e le migliori combinazioni e per ottenere una dieta bilanciata. Verranno anche illustrate le migliori modalità di cottura al fine di esaltare le proprietà salutistiche dei prodotti.

Al convegno parteciperanno il Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Veronico, il Sindaco di Altamura, Giacinto Forte, il Dirigente Scolastico dell'Istituto di Istruzione Secondaria "Michele De Nora" di Altamura Giuseppe Achille, il Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari della Regione Puglia, Luigi Trotta, il Responsabile Scientifico del progetto SaVeGraINPuglia, Gaetano Laghetti ricercatore del CNR-IBBR di Bari, capofila del Progetto, l'agronoma del Parco, Chiara Mattia, il Presidente della Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Bari, Loreto Gesualdo, la Biologa, Carmela Cosola, il Gastronomo e Consulente Tecnico Alimentare, nonché membro dell'Accademia dei Georgofili, Renato Morisco, l'agricoltore custode Pietro Cifarelli. Modererà l'incontro il giornalista Onofrio Bruno.

A fine della manifestazione ci sarà l'assegnazione del premio "SaVeGraINPuglia".
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Convegno
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.