Teatro Mercadante
Teatro Mercadante
Convegni

Convegno formativo “I Beni Culturali tra interesse Pubblico e Privato – Prospettive Legislative“

venerdì 7 luglio 2017
A partire dalle ore 16.00 Libera partecipazione
Teatro Mercadante, via dei Mille - Altamura
La noncuranza verso la cultura, resa manifesta dagli atti e dalle scelte politiche di chi ci amministra, il decadimento delle masse, condannate dai mezzi di informazione a indugiare nell'incompetenza e nell'irresponsabilità, hanno portato come effetto a spostare la nostra attenzione da quell'enorme patrimonio di beni culturali che ci circonda e che dovremmo con vigore proteggere e utilizzare al meglio. L'art 9 della Costituzione, d'altra parte, impone in maniera puntuale ai cittadini di "preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e di promuovere lo sviluppo della cultura."

Inoltre, la corretta applicazione dell'articolo 42 della Costituzione che porta a considerare in maniera innovativa la necessità di imporre che «qualunque bene abbandonato, in virtù della cessazione della sua funzione sociale, debba ritornare nella disponibilità del soggetto che originariamente ne è proprietario e che ne aveva ceduto parte ad un singolo privato: cioè il popolo sovrano». Ora, a distanza di circa 70 anni, l'articolo 42 della nostra Costituzione ha un primo caso di applicazione secondo questa visione giuridica: la giunta del Comune di Napoli ha varato due delibere che prevedono il riutilizzo a fini sociali dei beni abbandonati.

Un secondo prezioso caso arriva dall'amministrazione comunale di Milano, che ha provveduto a censire e rendere pubblici 160 immobili privati abbandonati presenti in tutte le nove zone cittadine. In virtù di queste considerazioni l'Associazione Avvocati e Praticanti "F. Santoro-Passarelli" Altamura ha organizzato un convegno che si svolgerà venerdi 7 luglio 2017 ore 16,00 presso la Sala Convegni Teatro Mercadante Altamura dal titolo "I Beni Culturali tra interesse Pubblico e Privato – Prospettive Legislative".

Saluti e presentazione: Avv. Antonio SANTERAMO (Pres. Ass. Avvocati e Praticanti F. Santoro Passarelli – Altamura)
Introduzione a cura di: Avv. Domenico LAURIERI (Consigliere Ass. Avvocati F. Santoro Passarelli – Altamura)
Il Prof. Vincenzo COLONNA (Prof. Aggr. Istituzioni Diritto Privato – Univ. di Foggia) dialoga con:
  • Dott.ssa Elena SAPONARO (Direttrice Museo Arch. Statale di Altamura) - Individuazione dei beni culturali da tutelare
  • Prof. Francesca CANGELLI (Prof. associato Dir. Amministrativo Univ. degli studi di Foggia) - Legislazione statale sui beni culturali
  • Dott.ssa Silvia PELLEGRINI (Dir. Sez. "Valorizzazione Territoriale" del Dip. Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio – Reg- Puglia) - La legislazione regionale: strumenti di programmazione e buone pratiche regionali
  • Dott. Antonio LOMBARDO (Rsponsabile di Azione P.O. FESR – Reg. Puglia) - La legislazione regionale: strumenti di programmazione e buone pratiche regionali
  • Dott. Giuseppe MANGIALAVORI (Resp. Progetto AICAI Camera di Commercio di Bari) - Il marketing del territorio al servizio della produttività
  • Dott. Pasquale LORUSSO (Direttore GAL di Altamura) - Buone prassi: Patrimonio storico e sviluppo del territorio
Sono stati attribuiti dall'Ordine degli Avvocati di Bari n° 3 crediti formativi per l'evento. Il seminario è gratuito.
  • Convegno
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Due giornate di incontri su Danilo Dolci, il "Gandhi italiano" Due giornate di incontri su Danilo Dolci, il "Gandhi italiano" Il ricordo dell'uomo e della sua opera a cento anni dalla nascita
Ictus, stop ai viaggi della speranza Ictus, stop ai viaggi della speranza L’ospedale della Murgia fra le eccellenze italiane. Specialisti a confronto
ITS Cuccovillo: Il futuro ora ITS Cuccovillo: Il futuro ora Nasce il corso “supertecnico sistema casa”
Si formano ad Altamura  i supertecnici sistema casa Si formano ad Altamura i supertecnici sistema casa Il nuovo volano per lo sviluppo del territorio e del Made in Italy
"Cibo e cultura", il pane al centro di un convegno della Fai Cisl "Cibo e cultura", il pane al centro di un convegno della Fai Cisl Evento parallelo alla Giornata nazionale del ringraziamento
La colpa medica: luci ed ombre sulla nuova normativa La colpa medica: luci ed ombre sulla nuova normativa Convegno alla Sala Congressi Ospedale della Murgia «F. Perinei»
"Filiera di Legumi", l'ambizioso progetto di Andriani Spa "Filiera di Legumi", l'ambizioso progetto di Andriani Spa Sarà presentato sabato 23 settembre in occasione di Murgia è Fiera
La responsabilità medica e le novità della riforma Gelli-Bianco La responsabilità medica e le novità della riforma Gelli-Bianco L'esito del convegno tenutosi il 31 marzo all'ABMC
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.