
Convegni
Convegno "Ferma il femminicidio - Educazione emotiva e sentimentale contro la violenza di genere"
giovedì 24 novembre 2016
A partire dalle ore 18:30 Libera partecipazione.
Sala "Tommaso Fiore" del GAL - Terre di Murgia - Altamura
Gli studiosi oramai convengono che per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne, uno dei mezzi più efficaci sia intervenire sul piano educativo sin da bambini, demolendo gli stereotipi negativi che gli stessi ricevono da una società che diviene sempre più frenetica, in cui i ragazzi sono abituati ad ottenere quel che vogliono premendo semplicemente un tasto, dove tutto si consuma in fretta e dove il rifiuto e la privazione sono sempre meno tollerati.
L'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, sono azioni ed interventi che vanno inseriti nei piani dell'offerta formativa delle scuole di ogni ordine e grado, con la finalità di favorire nei ragazzi, sin dalla scuola primaria, le competenze relative all'educazione all'affettività, al rispetto delle diversità e delle pari opportunità di genere.
Una bimba che viene educata ad accrescere la stima di sè come persona, e non solo di sè come bel corpo, non sarà una vittima, ed un bambino che non sarà cresciuto valorizzando solo determinate componenti dell'essere maschio, quali la forza, la superiorità, non diventerà un violento.
Nell'attuale contesto, al personale docente ed educativo è affidato il compito di educare i nostri ragazzi anche su queste delicate tematiche, e pertanto deve essere debitamente formato e aggiornato. Fondamentale è anche il compito affidato ai genitori di partecipare e contribuire, insieme alla scuola, al percorso educativo e formativo dei propri figli.
Questi gli argomenti che saranno trattati nel convegno formativo di giovedì 24 novembre alle ore 18.30 presso la sala "Tommaso Fiore" del GAL - Terre di Murgia ad Altamura al convegno "Ferma il femminicidio - Educazione emotiva e sentimentale contro la violenza di genere", organizzato dalla Fidapa BPW Italy Sezione Altamura.
Dopo i saluti della Presidente di Sezione Emanuela Vulpio, della Vice Presidente Distrettuale Rosa Vulpio e del Sindaco Giacinto Forte, interverranno le relatrici: Dott.ssa Miriam Dambrosio - Psicologa; Prof.ssa Maria Bruna Digesù - Dirigente scolastica; Dott.ssa Francesca Petronella - Psicologa.
L'invito è aperto e rivolto a tutti i genitori, maestri ed educatori.
L'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, sono azioni ed interventi che vanno inseriti nei piani dell'offerta formativa delle scuole di ogni ordine e grado, con la finalità di favorire nei ragazzi, sin dalla scuola primaria, le competenze relative all'educazione all'affettività, al rispetto delle diversità e delle pari opportunità di genere.
Una bimba che viene educata ad accrescere la stima di sè come persona, e non solo di sè come bel corpo, non sarà una vittima, ed un bambino che non sarà cresciuto valorizzando solo determinate componenti dell'essere maschio, quali la forza, la superiorità, non diventerà un violento.
Nell'attuale contesto, al personale docente ed educativo è affidato il compito di educare i nostri ragazzi anche su queste delicate tematiche, e pertanto deve essere debitamente formato e aggiornato. Fondamentale è anche il compito affidato ai genitori di partecipare e contribuire, insieme alla scuola, al percorso educativo e formativo dei propri figli.
Questi gli argomenti che saranno trattati nel convegno formativo di giovedì 24 novembre alle ore 18.30 presso la sala "Tommaso Fiore" del GAL - Terre di Murgia ad Altamura al convegno "Ferma il femminicidio - Educazione emotiva e sentimentale contro la violenza di genere", organizzato dalla Fidapa BPW Italy Sezione Altamura.
Dopo i saluti della Presidente di Sezione Emanuela Vulpio, della Vice Presidente Distrettuale Rosa Vulpio e del Sindaco Giacinto Forte, interverranno le relatrici: Dott.ssa Miriam Dambrosio - Psicologa; Prof.ssa Maria Bruna Digesù - Dirigente scolastica; Dott.ssa Francesca Petronella - Psicologa.
L'invito è aperto e rivolto a tutti i genitori, maestri ed educatori.