
Presentazione libri
"Chiaroscuro", Danilo Chirico racconta luci e ombre della 'ndrangheta
venerdì 24 novembre 2017
A partire dalle ore 18.30 Libera partecipazione
Feltrinelli Point Altamura, via Vittorio Veneto - Altamura
Venerdì 24 novembre 2017, alle ore 18.30, presso la Feltrinelli Point Altamura, si terrà la presentazione del libro "Chiaroscuro" (Bompiani, 2017), il primo romanzo di Danilo Chirico, calabrese trapiantato a Roma, giornalista e autore televisivo, oltre che presidente dell'associazione antimafia daSud.
Il protagonista, Federico Principe, è un giovane e ambizioso magistrato calabrese, che si è messo in luce conducendo inchieste impegnative e dichiarando senza mezzi termini ciò che pensa della 'ndrangheta, tanto che gli viene proposto di candidarsi a sindaco di Reggio Calabria. Per quanto dubbioso, Federico inizia ad accarezzare l'idea, sperando anche di cancellare il brutto ricordo lasciato dal padre, che anni prima aveva inspiegabilmente rinunciato alla candidatura a sindaco per motivi mai chiariti.
Subito dopo, però, nel corso di una festa a cui partecipano molti notabili cittadini, viene coinvolto in un oscuro episodio, che lo renderebbe facilmente ricattabile. Frustrato e deluso, Federico chiede il trasferimento a Roma, deciso a lasciarsi alle spalle la Calabria e i suoi problemi, anche se questo significa deludere amici e collaboratori:nemmeno nella capitale, tuttavia, è possibile liberarsi dai propri fantasmi personali, perché gli intrecci tra 'ndrangheta, criminalità comune e gestione del potere sono molto più fitti e complessi di quanto Federico potesse immaginare, e c'è sempre chi è pronto a ricordargli anche gli errori commessi dal padre.
"Chiaroscuro" è il mondo in cui si muove il protagonista, ma in cui ci muoviamo anche tutti noi, un mondo dove bene e male non sono mai distinti come forse si preferirebbe credere. Il ritmo della narrazione è incalzante, le situazioni e i fatti descritti sono talmente verosimili da suscitare nel lettore l'impressione di leggere una grande inchiesta giornalistica più che un romanzo. Abbiamo fatto qualche domanda a Danilo Chirico su questa sua nuova esperienza letteraria, che arriva dopo diversi saggi sugli stessi temi che si ritrovano in Chiaroscuro.
Dialoga con l'autore lo scrittore Roberto Moliterni
Il protagonista, Federico Principe, è un giovane e ambizioso magistrato calabrese, che si è messo in luce conducendo inchieste impegnative e dichiarando senza mezzi termini ciò che pensa della 'ndrangheta, tanto che gli viene proposto di candidarsi a sindaco di Reggio Calabria. Per quanto dubbioso, Federico inizia ad accarezzare l'idea, sperando anche di cancellare il brutto ricordo lasciato dal padre, che anni prima aveva inspiegabilmente rinunciato alla candidatura a sindaco per motivi mai chiariti.
Subito dopo, però, nel corso di una festa a cui partecipano molti notabili cittadini, viene coinvolto in un oscuro episodio, che lo renderebbe facilmente ricattabile. Frustrato e deluso, Federico chiede il trasferimento a Roma, deciso a lasciarsi alle spalle la Calabria e i suoi problemi, anche se questo significa deludere amici e collaboratori:nemmeno nella capitale, tuttavia, è possibile liberarsi dai propri fantasmi personali, perché gli intrecci tra 'ndrangheta, criminalità comune e gestione del potere sono molto più fitti e complessi di quanto Federico potesse immaginare, e c'è sempre chi è pronto a ricordargli anche gli errori commessi dal padre.
"Chiaroscuro" è il mondo in cui si muove il protagonista, ma in cui ci muoviamo anche tutti noi, un mondo dove bene e male non sono mai distinti come forse si preferirebbe credere. Il ritmo della narrazione è incalzante, le situazioni e i fatti descritti sono talmente verosimili da suscitare nel lettore l'impressione di leggere una grande inchiesta giornalistica più che un romanzo. Abbiamo fatto qualche domanda a Danilo Chirico su questa sua nuova esperienza letteraria, che arriva dopo diversi saggi sugli stessi temi che si ritrovano in Chiaroscuro.
Dialoga con l'autore lo scrittore Roberto Moliterni