alimentazione
alimentazione
Eventi

«Biologo Nutrizionista in Piazza» Quarta Giornata Nazionale

sabato 20 maggio 2017 fino a domenica 21 maggio
Libera partecipazione
Piazza Vittorio Veneto - Matera
Il sovrappeso e l'obesità (specialmente quella addominale) sono i fattori che si sono dimostrati associati a un maggior rischio di tumori. Di qui l'importanza di mantenere un corretto stile di vita, a tutte le età e garantire un'educazione alimentare diffusa. al fine di prevenire l'insorgenza di patologie neoplastiche, è necessario ridurre l'assunzione quotidiana di tutti i cibi fortemente calorici, quindi gli alimenti molto ricchi di grassi e di zuccheri che possono favorirla.
Secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità, in Europa l'86% dei decessi e il 77% della perdita di anni di vita in buona salute sono provocati da patologie croniche (malattie cardiovascolari, tumori, diabete mellito, malattie respiratorie croniche, problemi di salute mentale e disturbi muscolo scheletrici).

In questo quadro si inserisce il progetto della «Giornata Nazionale del Biologo Nutrizionista» che nella sua quarta edizione vedrà schierati sabato 20 e domenica 21 maggio numerosi biologi nutrizionisti che presteranno volontariamente e gratuitamente la loro opera professionale all'interno di stand organizzati in più studi di consulenza. Saranno effettuate, a chi ne farà richiesta, interviste alimentari e dello stile di vita, valutazioni antropometriche e dello stato nutrizionale. Questi dati, elaborati da Enpab, l'Ente di previdenza dei Biologi, saranno utilizzati come campione sugli stili di vita in Italia. La Giornata rientra tra le iniziative di welfare strategico di supporto alla professione e di sostegno al lavoro.

I dati rilevati nelle precedenti edizioni, nelle città campione, hanno evidenziato errori nelle abitudini alimentari che vanno valutati e corretti per una sana alimentazione. Tra i principali: consumo di acqua insufficiente per fascia di età e stile di vita, scarso consumo di frutta (in alcuni casi quasi assente) e di verdura, carne e derivati animali in eccesso (soprattutto negli uomini) e scarso consumo di pesce, disabitudine diffusa al consumo di legumi, scarso consumo di prodotti integrali e di farine alternative al grano in almeno il 50% degli intervistati, diseducazione al movimento (dipendenza da schermi, disabitudine o impossibilità di giocare in strada), spuntini fuori pasto (piluccamento) soprattutto nelle donne mentre gli uomini saltano i pasti, eccessivo consumo di zuccheri semplici. Negli uomini emerge una sottovalutazione dell'obesità mentre nelle donne c'è invece una sovrastima del loro peso con sottovalutazione del sottopeso che preoccupa in termini di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare.

Un sicuro incoraggiamento nella riconferma dell'iniziativa è giunta dal Ministero della Salute che anche per quest'anno ha concesso il suo patrocinio affidando ad Enpab la raccolta dei dati sul comportamento alimentare degli italiani in merito all'importanza dello iodio per la prevenzione delle patologie tiroidee e dei disturbi cognitivi e l'utilizzo dei prodotti privi di glutine. Al problema della malnutrizione sono correlate disfunzioni metaboliche che possono minare la salute della popolazione ma anche incidere sulla spesa sanitaria.

La Giornata ha l'obiettivo di educare a un corretto stile alimentare sensibilizzando il cittadino sulla necessità di un'alimentazione varia, sana e bilanciata e informandolo dei rischi di un'alimentazione non corretta. Contestualmente promuove l'abitudine a una costante attività fisica a tutte le età e mira a rimuovere radicate abitudini non salutari.

L'evento si terrà a Matera in p.zza Vittorio Veneto negli orari 10.00-19.00.
  • Alimentazione
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Serata conclusiva del Festival delle musiche di Mercadante Oggi Serata conclusiva del Festival delle musiche di Mercadante
Altri contenuti a tema
Aperto ambulatorio per educazione e prevenzione nutrizionale Aperto ambulatorio per educazione e prevenzione nutrizionale Nella sede della Asl in piazza De Napoli
Anoressia e bulimia in ambito giovanile: come comportarsi? Anoressia e bulimia in ambito giovanile: come comportarsi? Al Liceo Federico II di Svevia incontro informativo del gruppo "Una, tante squadre per la vita"
Giornata dell'alimentazione, positiva esperienza per ITT Nervi Galilei Giornata dell'alimentazione, positiva esperienza per ITT Nervi Galilei Sugli stili alimentari a confronto con ragazzi di scuola media
Disturbi del comportamento alimentare, mai abbassare la guardia Disturbi del comportamento alimentare, mai abbassare la guardia Fondamentale la sinergia con le famiglie e il territorio. Un incontro ad Altamura
3 Aumentano le domande per i buoni spesa Aumentano le domande per i buoni spesa Con i requisiti del bando si è ampliato il numero dei beneficiari
"Alimentazione e Salute", convegno sulla buona e sana tavola "Alimentazione e Salute", convegno sulla buona e sana tavola Iniziativa promossa dalla prima edizione della Sagra del Pane di Altamura DOP e Lenticchia di Altamura IGP
Ricetta Salata: un sandwich "local", dal cuore murgiano Ricetta Salata: un sandwich "local", dal cuore murgiano Ottimo come aperitivo, sfizioso per una pausa golosa
Pugliesi golosi ma poco acculturati Pugliesi golosi ma poco acculturati Boom di spesa per i pranzi secondo la Confartigianato
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.