Locandina
Locandina
Presentazione libri

Altamura: 21 Nobel italiani raccontati con un fumetto

martedì 20 dicembre 2022
21 NOBEL ITALIANI RACCONTATI A FUMETTI CON ESTRO ALTAMURANO
APPUNTAMENTO MARTEDÌ 20 DICEMBRE ALLE ORE 17 PRESSO IL MUSEO DI ALTAMURA CON LA PRESENTAZIONE DEL GRAPHIC NOVEL "21 NOBEL PER L'ITALIA"

"Non abbiate paura del vostro potenziale. Non è facile capire limiti e desideri…Ma quando siete sicuri di cosa sia meglio per voi e per quelli che vi stanno intorno…azionate il detonatore".
Con un linguaggio curato nelle sfumature, in grado di trasmettere energia e riaccendere negli adolescenti il fuoco dell'ambizione, il trio di autori composto da Antonio Mirizzi, altamurano, Caterina Cappelli e Elena Triolo, racconta a fumetti di 21 storie di tenacia, 21 cervelloni insigniti del premio Nobel, 21 modelli per le giovani generazioni.

Tramite l'espediente letterario dei dialoghi tra nove ragazzi che, poco prima di affrontare l'esame di terza media, riflettono sul futuro e sulle loro aspettative professionali, il libro approfondisce il meglio di 21 personalità italiane illustri: Giosuè Carducci, Camillo Golgi, Ernesto Teodoro Moneta, Guglielmo Marconi, Grazia Deledda, Luigi Pirandello, Enrico Fermi, Daniel Bovet, Salvatore Quasimodo, Emilio Segré, Giulio Natta, Salvatore Edoardo Luria, Eugenio Montale, Renato Dulbecco, Carlo Rubbia, Franco Modigliani, Rita Levi-Montalcini, Dario Fo, Riccardo Giacconi, Mario R. Capecchi, Giorgio Parisi. Appuntamento martedì 20 dicembre alle 17.00 al Museo Nazionale Archeologico di Altamura con la presentazione del volume. Interverranno, oltre ai tre autori, Caterina Petrara, docente di lettere e Giuseppe Palumbo autore di fumetti.

«Grazie all'intuizione degli autori che hanno fatto ricorso alla strategia narrativa del fumetto, il libro è in grado di avvicinare piccoli lettori a grandi tematiche - spiega la Direttrice del Museo, la dott.ssa Elena Silvana Saponaro - Sono doppiamente felice di presentare "21 Nobel per l'Italia" qui al Museo: in primo luogo perché attraverso il racconto di 21 storie di talento, con dovizia di particolari e nello stesso tempo con un linguaggio accessibile ai ragazzi, gli autori riescono a infondere coraggio a molti giovani; in secondo luogo perché il libro, in parte, è figlio di nostri concittadini e questo non può che essere un ulteriore motivo di orgoglio per la città».

L'ingresso al costo di 3 Euro, salvo gratuità di legge, sarà occasione per visitare il Museo Nazionale Archeologico di Altamura a margine dell'incontro.
  • Museo nazionale archeologico
  • Libri
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande A partire dal 24 aprile, sulla piattaforma regionale
Pasqua e Pasquetta: aperti i musei e i luoghi della cultura Pasqua e Pasquetta: aperti i musei e i luoghi della cultura Gli orari per le visite
Presentazione di libri e riviste storiche Presentazione di libri e riviste storiche Gli appuntamenti di oggi (28 marzo)
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
Attività culturali e museali, possibilità di collaborazioni e sponsor Attività culturali e museali, possibilità di collaborazioni e sponsor Avviso della Direzione dei musei
Nuova direttrice al Museo archeologico di Altamura Nuova direttrice al Museo archeologico di Altamura Nominata Ebe Chiara Princigalli
Altamura si conferma "Città che legge" Altamura si conferma "Città che legge" Qualifica assegnata dal Centro per il libro e la lettura
Lettura senza mura: un premio all'associazione Link Lettura senza mura: un premio all'associazione Link Per le attività originali che hanno coinvolto i bambini
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.