
Storia e cultura
Alta Murgia Storytelling, conversazioni divulgative e passeggiate narrative
venerdì 16 novembre 2018 fino a domenica 23 dicembre
Talk divulgativi e passeggiate per discutere di Preistoria, si può fare? CoopCulture propone all'interno del calendario di "E-Venti nel Parco" una serie di seminari aperti al grande pubblico collegati a sei passeggiate narrative pensate ad hoc per raccontare l'unicità di un patrimonio culturale che ha reso celebre il territorio di Altamura nel mondo. Dal 16 novembre al 23 dicembre 2018.
Incontri, Palazzo Baldassarre (via F.lli Baldassarre 1)
> Venerdì 16 novembre, ore 17.00
Annamaria Ronchitelli, Università degli Studi di Siena
Il Paleolitico nell'Alta Murgia nell'ambito del territorio pugliese
> Venerdì 30 novembre, ore 17.00
Francesca Radina, Direttore Centro Operativo per l'Archeologia di Bari
Paesaggi uomini e tradizioni del Neolitico dell'Alta Murgia
> Venerdì 14 dicembre, ore 17.00
Donata Venturo, funzionario archeologo e Valeria Vitale, Dottore di ricerca in Archeologia
L'Alta Murgia nella Protostoria
Passeggiate narrative
> Altamura: a spasso con l'Archeologo
Domenica 18 novembre, ore 10.30
Domenica 9 dicembre, ore 10.30
Una passeggiata narrativa per conoscere la storia del Neanderthal che ha reso celebre la città, trovandoci faccia a faccia con la riproduzione a grandezza naturale dell'Uomo di Altamura al Museo Archeologico Nazionale. Il viaggio continua con la narrazione delle vicende del centro preromano di Altamura, concludendosi presso i resti dell'impianto difensivo megalitico che racchiudeva il centro antico.
Info meeting point: Palazzo Baldassarre
Costi: gratuito
> Altamura con gusto
Sabato 24 novembre, ore 10.30
Sabato 15 dicembre, ore 10.30
Un percorso multisensoriale dedicato alla storia dell'alimentazione dalla Preistoria ai giorni nostri. Si parte da Palazzo Baldassarre e si prosegue verso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura per raccontare le origini dell'agricoltura e del pane. Presso un tradizionale forno a legna conosceremo storia, tecniche e segreti del celebre pane di Altamura DOP, per concludere con la degustazione guidata di prodotti di eccellenza del territorio.
Info
meeting point: Palazzo Baldassarre
Costi: visita gratuita; degustazione € 5,00
Dall'Uomo di Altamura a Federico II
Domenica 2 dicembre, ore 10.30
Domenica 23 dicembre, ore 10.30
Una passeggiata narrativa alla scoperta di Altamura e il suo territorio dalla Preistoria al Medioevo, tra Palazzo Baldassarre e il centro storico, per fare la conoscenza di due figure strettamente legate alla città, l'Uomo di Altamura, importante reperto fossile rinvenuto nella grotta di Lamalunga, e l'imperatore svevo Federico II, artefice della rinascita della città.
Info meeting point: Palazzo Baldassarre
Costi: gratuito
...................................................................
Info e prenotazioni
Uomo di Altamura - Rete Museale
Palazzo Baldassarre
Via Fratelli Baldassarre, 1
Altamura (Bari) - 70022
tel. 340 264 5147
E-mail: palazzobaldassare@gmail.com
Messenger: reteuomodialtamura
Sito web: www.uomodialtamura.it
Fb: www.facebook.com/reteuomodialtamura
Incontri, Palazzo Baldassarre (via F.lli Baldassarre 1)
> Venerdì 16 novembre, ore 17.00
Annamaria Ronchitelli, Università degli Studi di Siena
Il Paleolitico nell'Alta Murgia nell'ambito del territorio pugliese
> Venerdì 30 novembre, ore 17.00
Francesca Radina, Direttore Centro Operativo per l'Archeologia di Bari
Paesaggi uomini e tradizioni del Neolitico dell'Alta Murgia
> Venerdì 14 dicembre, ore 17.00
Donata Venturo, funzionario archeologo e Valeria Vitale, Dottore di ricerca in Archeologia
L'Alta Murgia nella Protostoria
Passeggiate narrative
> Altamura: a spasso con l'Archeologo
Domenica 18 novembre, ore 10.30
Domenica 9 dicembre, ore 10.30
Una passeggiata narrativa per conoscere la storia del Neanderthal che ha reso celebre la città, trovandoci faccia a faccia con la riproduzione a grandezza naturale dell'Uomo di Altamura al Museo Archeologico Nazionale. Il viaggio continua con la narrazione delle vicende del centro preromano di Altamura, concludendosi presso i resti dell'impianto difensivo megalitico che racchiudeva il centro antico.
Info meeting point: Palazzo Baldassarre
Costi: gratuito
> Altamura con gusto
Sabato 24 novembre, ore 10.30
Sabato 15 dicembre, ore 10.30
Un percorso multisensoriale dedicato alla storia dell'alimentazione dalla Preistoria ai giorni nostri. Si parte da Palazzo Baldassarre e si prosegue verso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura per raccontare le origini dell'agricoltura e del pane. Presso un tradizionale forno a legna conosceremo storia, tecniche e segreti del celebre pane di Altamura DOP, per concludere con la degustazione guidata di prodotti di eccellenza del territorio.
Info
meeting point: Palazzo Baldassarre
Costi: visita gratuita; degustazione € 5,00
Dall'Uomo di Altamura a Federico II
Domenica 2 dicembre, ore 10.30
Domenica 23 dicembre, ore 10.30
Una passeggiata narrativa alla scoperta di Altamura e il suo territorio dalla Preistoria al Medioevo, tra Palazzo Baldassarre e il centro storico, per fare la conoscenza di due figure strettamente legate alla città, l'Uomo di Altamura, importante reperto fossile rinvenuto nella grotta di Lamalunga, e l'imperatore svevo Federico II, artefice della rinascita della città.
Info meeting point: Palazzo Baldassarre
Costi: gratuito
...................................................................
Info e prenotazioni
Uomo di Altamura - Rete Museale
Palazzo Baldassarre
Via Fratelli Baldassarre, 1
Altamura (Bari) - 70022
tel. 340 264 5147
E-mail: palazzobaldassare@gmail.com
Messenger: reteuomodialtamura
Sito web: www.uomodialtamura.it
Fb: www.facebook.com/reteuomodialtamura