
Storia e cultura
Al "Cagnazzi" la notte del liceo classico
venerdì 11 gennaio 2019
La V Edizione della Notte nazionale del Liceo classico si terrà presso il Liceo Statale "Cagnazzi" di Altamura l'11 gennaio 2019, in contemporanea con 436 Licei classici italiani, dalle ore 18,00 alle ore 24,00.
Il "Cagnazzi" aderisce nuovamente ad una iniziativa che è nata cinque anni fa da un'idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale (Catania) e sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione. In cinque anni, la Notte nazionale del Liceo classico ha avuto sempre più consensi.
La scuola apre le porte alla cittadinanza e nei suoi ambienti (aule, corridoi, atrii, laboratori) gli studenti si esibiranno in creative performances, in una sorta di maratona di letture di testi di classici antichi e moderni, drammatizzazioni di opere letterarie, simposi, concerti, attività coreutiche e musicali, degustazioni a tema ispirate al mondo antico, guidati dai docenti e dalla loro inventiva, ma anche sostenuti da uno studio serio e attento del mondo classico. L'evento si aprirà con la lettura di un elaborato vincitore in tutta italia sulla cultura classica, con la proiezione di due video dal titolo "Ti porterò a Pompei" ispirato al mondo classico e "Stay classic" (realizzato dalla VC Liceo classico Cagnazzi ispirato al valore degli studi classici) e si concluderà alle ore 24,00 con la lettura in Greco e in Italiano del Fragmentum Grenfellianum "Il lamento dell'esclusa".
Gli studenti, mossi da passione, difendono l'ideale di promozione e salvaguardia delle radici autentiche dell'Europa, costituite dalla civiltà greco-romana, come conferma l'autore dell'Inno del Liceo Classico "Dalla cenere e i vapori, torneremo antichi e come nuovi".
Il "Cagnazzi" aderisce nuovamente ad una iniziativa che è nata cinque anni fa da un'idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale (Catania) e sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione. In cinque anni, la Notte nazionale del Liceo classico ha avuto sempre più consensi.
La scuola apre le porte alla cittadinanza e nei suoi ambienti (aule, corridoi, atrii, laboratori) gli studenti si esibiranno in creative performances, in una sorta di maratona di letture di testi di classici antichi e moderni, drammatizzazioni di opere letterarie, simposi, concerti, attività coreutiche e musicali, degustazioni a tema ispirate al mondo antico, guidati dai docenti e dalla loro inventiva, ma anche sostenuti da uno studio serio e attento del mondo classico. L'evento si aprirà con la lettura di un elaborato vincitore in tutta italia sulla cultura classica, con la proiezione di due video dal titolo "Ti porterò a Pompei" ispirato al mondo classico e "Stay classic" (realizzato dalla VC Liceo classico Cagnazzi ispirato al valore degli studi classici) e si concluderà alle ore 24,00 con la lettura in Greco e in Italiano del Fragmentum Grenfellianum "Il lamento dell'esclusa".
Gli studenti, mossi da passione, difendono l'ideale di promozione e salvaguardia delle radici autentiche dell'Europa, costituite dalla civiltà greco-romana, come conferma l'autore dell'Inno del Liceo Classico "Dalla cenere e i vapori, torneremo antichi e come nuovi".