
Convegni
Ad Altamura un convegno sul tema “Liberi di sciegliere. Il Testamento Biologico tra Giurisprudenza, Psicologia e Religione”
venerdì 8 novembre 2019
Si parla di fine vita e di testamento biologico nel convegno organizzato dall'associazione "una stanza per il sorriso".
Un tema di estrema attualità che verrà trattato approfondendo le questioni che riguardano il Diritto Privato e Penale, l'ambito psicologico relativo al vissuto dei pazienti e caregiver, nonché alcune riflessioni di carattere morale e religioso.
Al dibattito, condotto da Marialisa Moramarco, psicologa psicoterapeuta ed esperta in psiconcologia e Socia Fondatrice della stanza del Sorriso, interverranno Clementina Virelli, avvocato con esperienza docenza in Diritto Civile e Privato, Cultore della materia di "Diritto Privato" e "Diritto della Responsabilità Civile" presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, nonché autrice di varie pubblicazioni scientifiche in ambito giuridico che relazionerà sulla Legge 219/2017, entrata in vigore in Italia il 31 gennaio 2018, che disciplina il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), soffermandosi sul rapporto medico - paziente, il ruolo e le responsabilità degli operatori sanitari; Enza Laterza, psicologa psicoterapeuta, Socia della stanza del Sorriso, che approfondirà gli aspetti psicologici relativi al fine vita nei pazienti e nei caregiver; Don Mimmo Giannuzzi, esperto in Teologia morale, che tratterà il tema del fine vita dal punto di vista della religione cattolica, proponendo un confronto sul predetto argomento tra religione, psicologia e diritto.
L'incontro "Liberi di sciegliere. Il Testamento Biologico tra Giurisprudenza, Psicologia e Religione" è in programma venerdì 8 novembre, presso la sala convegni A.B.M.C. "Giorgio", con inizio alle ore 18,30.
Un tema di estrema attualità che verrà trattato approfondendo le questioni che riguardano il Diritto Privato e Penale, l'ambito psicologico relativo al vissuto dei pazienti e caregiver, nonché alcune riflessioni di carattere morale e religioso.
Al dibattito, condotto da Marialisa Moramarco, psicologa psicoterapeuta ed esperta in psiconcologia e Socia Fondatrice della stanza del Sorriso, interverranno Clementina Virelli, avvocato con esperienza docenza in Diritto Civile e Privato, Cultore della materia di "Diritto Privato" e "Diritto della Responsabilità Civile" presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, nonché autrice di varie pubblicazioni scientifiche in ambito giuridico che relazionerà sulla Legge 219/2017, entrata in vigore in Italia il 31 gennaio 2018, che disciplina il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), soffermandosi sul rapporto medico - paziente, il ruolo e le responsabilità degli operatori sanitari; Enza Laterza, psicologa psicoterapeuta, Socia della stanza del Sorriso, che approfondirà gli aspetti psicologici relativi al fine vita nei pazienti e nei caregiver; Don Mimmo Giannuzzi, esperto in Teologia morale, che tratterà il tema del fine vita dal punto di vista della religione cattolica, proponendo un confronto sul predetto argomento tra religione, psicologia e diritto.
L'incontro "Liberi di sciegliere. Il Testamento Biologico tra Giurisprudenza, Psicologia e Religione" è in programma venerdì 8 novembre, presso la sala convegni A.B.M.C. "Giorgio", con inizio alle ore 18,30.