A TAVOLA CON FEDERICO II
A TAVOLA CON FEDERICO II
Enogastronomia

A TAVOLA CON FEDERICO II

domenica 11 maggio 2014 fino a lunedì 12 maggio
Evento a pagamento,prenotazione obbligatoria.
Malandrì via Bisanzio Filo, 6 Altamura
Sugli strascichi della bellissima festa cittadina "Federicus" il Malandrì vi propone un affascinante viaggio eno-gastro-culturale fino ai tempo dell'imperatore svevo Federico II, un uomo in anticipo di secoli sull'orologio della storia. Amante del buon mangiare e del buon bere, egli è stato un gourmet raffinato ed attento: per sua volontà nacque il "Liber de coquina": considerato il ricettario base della cucina italiana.

Nel corso della serata il dott. Michele Mastropierro, relatore AIS, ci guiderà avvalendosi di schede tecniche e diapositive, lungo un percorso così suddiviso: I - Quattro passi nel passato: Contesto storico - ampelografico ed influenze culturali II - Quando c'era lui e come siamo noi: principi di abbinamento cibo-vino III - Veni, vidi, bibi …: Scelta del vino e caratteristiche del vitigno IV- Dalle parole ai fatti: un po' di analisi sensoriale.
In degustazione ci saranno i seguenti vini: RUBEO ROSE' - CANTINE FERRI PUGLIA IGT nero di troia - bombino VIGNA PEDALE RISERVA CASTEL DEL MONTE DOC nero di troia MOSCATO DI TRANI DOC moscato bianco

Finita questa interessante conversazione e degustazione di circa un'ora, ci siederemo a tavola per abbinare ai vini le pietanze proposte dalla cucina del Malandrì.

Ecco il menù: - frittatina di asparagi della murgia, scagliozze baresi, bruschette miste, verdure grigliate, salsiccia secca locale - pappardelle al ragù di cinghiale - frutta di stagione - semifreddo al croccante di noci
  • Enogastronomia
  • Storia Medievale
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Suoni della Murgia: il programma dell'edizione 2025 Fino al 21 agosto Suoni della Murgia: il programma dell'edizione 2025
Altri contenuti a tema
Contributi per fiere, sagre ed eventi Contributi per fiere, sagre ed eventi Avviso della Regione
Gal Terre di Murgia: un marchio per enogastronomia e turismo Gal Terre di Murgia: un marchio per enogastronomia e turismo Un convegno sul progetto "Club di prodotto"
10 anni di Kyklos, un locale per infinite esperienze di gusto 10 anni di Kyklos, un locale per infinite esperienze di gusto Produzione circolare, materie prime di altissima qualità ed una grande passione
La Loggia sulle Mura ospita i Vini di Ronn Moss La Loggia sulle Mura ospita i Vini di Ronn Moss Evento enogastronomico con il famoso attore il 21 aprile presso il ristorante altamurano
Concorso Art bonus, c'è anche il sito ipogeo di San Michele Concorso Art bonus, c'è anche il sito ipogeo di San Michele Di recente è stato restaurato ed è stato relizzato un giardino
Una via murgiana sul culto di San Michele Una via murgiana sul culto di San Michele La proposta di Algramà unisce Comuni pugliesi e lucani
L'ultimo saluto alla "signora della carne" L'ultimo saluto alla "signora della carne" Morta la signora Donatina, vedova di Cenzino Montemurno. Una coppia che è stata un simbolo
Puglia Food Awards: aperte le iscrizioni Puglia Food Awards: aperte le iscrizioni La Regione premia le eccellenze gastronomiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.